La Bottarga di Muggine è un alimento antichissimo che deriva dalla sacca ovarica di alcuni pesci, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova del muggine, la versione più classica di Bottarga. Esiste anche la bottarga di tonno, i due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno) e nelle dimensioni.
La bottarga è un alimento molto apprezzato dai ristoratori, ma soprattutto dai buongustai, che la utilizzano sia come aperitivo, unita al limone, ma in particolare grattugiata sulla pasta, per intensificare colore, profumo e sapore.
La bottarga di muggine, alimento umilissimo, che faceva parte della dieta dei pescatori o dei marinai quando erano in alto mare, alla fine del XX secolo, sulla scia del caviale, è diventato un alimento sempre più ricercato, fino a diventare oggi un cibo pregiatissimo, di lusso, costituito dalle uova di muggine (cefalo), particolarmente abbondanti nelle nostre acque.
Alcuni la definiscono anche come…
Il caviale del Mediterraneo, l’oro della Sardegna
Si tratta di un prodotto unico al mondo e potremmo definirlo al tempo stesso un “lusso” culinario da riservare per un pranzo o una cena speciale, un po’ come il tartufo bianco.
Come si ottiene la bottarga?
Il modo in cui viene preparata la bottarga è abbastanza semplice. Si inizia con l’eviscerazione del pesce in modo manuale, con molta attenzione, per non danneggiare la sacca, (in origine era utilizzato per conservare sotto sale le uova di pesce).
In seguito viene lavata con cura per liberarla da tutte le impurità, poi viene messa in salamoia o direttamente sotto sale su un piano per poterlo rigirare di tanto in tanto, con cura per non danneggiarla, e continuare a salarla per parecchi giorni.
In questo modo i liquidi all’interno della sacca fuoriescono e si può procedere con l’essiccazione, al vento, come si faceva una volta, o con tecniche più moderne e meccaniche.
Tabella comparativa dei prezzi della migliore Bottarga di Muggine
Se non hai tempo di leggere tutto l’articolo ti consiglio di dare un’occhiata alla tabella comparativa dei prezzi, in cui abbiamo indicato anche il prezzo al Kg di questa prelibatezza.
Pos | Immagine | Prodotto | Prezzo (€) | Prezzo (€/KG) | Ci piace perché: |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Bottarga di Muggine Kosher Mr. Moris Qualità Premium | 13,49 | 134,90 | Molto saporita, ingredienti naturali Qualità Mr. Moris Ottimo packaging |
2 | ![]() | Bottarga di Muggine Imprentas grattugiata | 7,50 | 187,50 | Comodissima grattugiata Imprentas è garanzia di qualità Ottimo packaging, si mantegono i sapori. |
3 | ![]() | Bottarga di Muggine Imprentas grattugiata | 7,50 | 131,96 circa | Ottima qualità della materia prima |
4 | ![]() | Bottarga di Muggine grattugiata in vasetto Kosher Mr Moris | 9,90 | 247,50 | Grattuggiata molto comoda Mr. Moris 5 Stelle degli acquirenti |
5 | ![]() | Bottarga di muggine prodotta a Cabras dagli artigiani di Giovanni Spanu. Sardegna. Baffa da 120 gr | 25,99 | 216,58 | Lavorata con metodo artigianale a Cabras |
6 | ![]() | Bottarga Esmeralda grattugiata in barattolo | 14,99 | 74,95 | Grattugiata |
7 | ![]() | Bottarga di Muggine Su Tianu Sardu 170g | 26,90 | 158,23 | Lavorata a Cagliari |
Origini della Bottarga
Wikipedia racconta la storia della Bottarga: l’origine sembra essere stata fenicia, ma il termine deriva dall’araba batārikh (بطارخ) (“uova di pesce salate”), legando il vocabolo a una radice che avrebbe acquisito perciò il significato di “conservare sotto sale”.
Alcuni studi affermano che i primi popoli a scoprire queste prelibatezze sono sono stati gli Egizi e i Fenici i responsabili della sua diffusione su tutto il Mediterraneo.
Anche gli Arabi, famosi nell’area del Mediterraneo per le loro tecniche culinarie avanzate, contribuirono a diffondere la bottarga anche alle altre popolazioni del Mediterraneo, insieme al nome da cui probabilmente deriva.
Nella lingua sarda è chiamata butàriga che presenta una certa assonanza col termine arabo. L’origine del nome arabo deriva, forse, dal greco bizantino ᾠοτάριχον (ootàrichon) che significa uova di pesce essiccate e salate (in greco moderno αυγοτάραχο – avgotàraho).
La bottarga di muggine è un ingrediente antichissimo, che risale alle civiltà mediterranee di 3000 anni fa e che ancora oggi incanta il palato con il suo sapore intenso, ma non troppo invadente.
Per quanto riguarda l’Italia una delle regioni in cui viene prodotta una bottarga della migliore qualità è la Sardegna, dove alla fine dell’estate i muggini si riuniscono per riprodursi. Le zone più comuni di pesca sono l’Oristanese, l’Ogliastra e il golfo di Cagliari, in particolare la laguna di Cabras,
Poiché la bottarga è sempre più ricercata e i muggini locali insufficienti per soddisfare le richieste degli appassionati, i Sardi hanno imparato ad acquistare la materia prima all’estero (in particolare in Mauritania) per lavorare poi il pesce in Sardegna, con metodo tradizionale.
La Sicilia, invece, è il luogo ideale in cui trovare un’ottima bottarga di tonno rosso: Trapani in particolare, ma anche la Toscana, nella zona costiera della Maremma Grossetana.
Proprietà organolettiche
La Bottarga di Muggine ha un sapore profondo e intenso, e solo una piccola spolverata fornisce istantaneamente un‘ondata di sapore di mare con un sentore di pesce affumicato. Ha un fascino raffinato che si abbina con eleganza a numerosi piatti, valorizzandoli senza annullarli.
Bottarga di Muggine – Abbinamenti
Il mio piatto preferito sono gli spaghetti con la bottarga. Si tratta di un piatto davvero molto semplice perché la Bottarga è semplicemente grattugiata su spaghetti al dente (come piacciono a me).
Buono anche come antipasto, tagliato a spicchi, con olio extravergine d’oliva e limone.
Ottima sulle uova strapazzate, per renderle particolari e diverse.
Avete mai provato una pizza raffinata con asparagi, tonno o acciughe e bottarga? Una vera bontà.
Yogurt greco e salmone affumicato, prezzemolo fresco e una spruzzata di bottarga: appetitoso e salutare, vero?
Bruschetta con sedano, insalata di pomodoro e bottarga, fresca e saporita.
Carpaccio di tonno con insalata mista di fagioli, acciughe e bottarga.
Sono solo alcuni dei possibili utilizzi della bottarga: scegli gli ingredienti che preferisci e aggiungi una spruzzata di bottarga, quasi sempre l’abbinamento risulta perfetto.
In genere gli chef preferiscono utilizzarla a crudo, in piatti semplici che possano esaltare il gusto della Bottarga. Talvolta mi è capitato anche di gustarla da sola fatta a fette e con olio extravergine di oliva.
Bottarga di Muggine – Abbinamento vino
Il sito bwined consiglia di abbinare la Bottarga con il Campo delle Oche di Fattoria San Lorenzo. Si tratta di un Verdicchio Classico Superiore che regala un vero connubio di intensi profumi e sapori e una perfetta armonia di struttura. Queste caratteristiche rendono il Campo delle Oche della Fattoria San Lorenzo il perfetto accompagnatore Pasta alla Bottarga decisamente saporita.
Altre idee? Beh poiché la bottarga di Muggine costituisce una grande eccellenza sarda sicuramente nella bellissima isola sono presenti vini locali che si adattano perfettamente a questo piatto, ad esempio alcune produzioni dell’ottima Vernaccia di Oristano.
Altro abbinamento che sicuramente vi proporranno in un ristorante Sardo è col Vermentino di Gallura DOCG. Uno che a me personalmente piace molto e si trova a prezzi decisamente contenuti è il Canayli – Vermentino di Gallura DOCG.
SA “SAGRA DE SA BUTÀRIGA” – La Sagra della Bottarga
Se vuoi partecipare ad un evento del tutto particolare ed assaggiare la migliore Bottarga di Muggine nella patria natale di questo prodotto ti consiglio di fare un salto alla “Sagra de sa Buariga” che si tiene in genere in Agosto a Cabras (OR).
Cito un pezzetto in sardo della festa
In su mesi de austu Crabas dèdicat una sagra a sa butàriga de pisci de iscata chi est una cumbenèntzia po dd’assaboriri in tantis portadas de antepàstus, primus e segundus pratus. Sa “Sagra de sa Butàriga” est una manifestatzioni chi avalorat sa cultura, s’istòria e is formas gastronòmicas de custu alimentu licàngiu fatu de is ous de su pisci de iscata tribballaus po chi siat su beridadosu “caviali” de su Mediterràneu.
Come si deve conservare la Bottarga di Muggine?
Per evitare di perder il sapore è bene conservare la bottarga sott’olio in un barattolo in frigorifero per almeno 20 giorni, passati i quali l’olio potrà essere conservato e utilizzato in cucina per alcuni mesi.
In alternativa la si può avvolgere in fogli di alluminio riponendola nella parte meno fredda del frigorifero, garantendone la conservazione per alcuni mesi.
Classifica della migliore Bottarga di Muggine
Bottarga di Muggine: Sardegna
7) Bottarga di Muggine Su Tianu Sardu 170g
Su Tianu Sardu propone 2 confezioni di bottarga di muggine da 70 g e 100 g lavorata a mano in Sardegna.
L’azienda seleziona accuratamente i migliori muggini e cefali selvatici, non di allevamento, quindi, ma neppure di origine sarda, perchè in questa stagione i muggini non sono disponibili.
Su Tianu indica su ogni confezione la provenienza degli animali processati, in genere Fao 31, Atlantico Centro Occidentale.
Si tratta di una bottarga dal gusto delicato e la consistenza adatta per essere tagliata a fettine o grattugiata, per piatti speciali e profumatissimi.
La lavorazione avviene nella bottega artigianale di Cagliari, dove esperti artigiani da oltre 30 anni lavorano le uova di muggine salate ed essiccate.
Si conserva per parecchi giorni in frigo, (se ne avanza), ma ancora meglio se riposto sott’olio in un vaso di vetro, ben chiuso.
In questo caso anche l’olio ne risulterà ben saporito e profumato.
Bottarga di Muggine Su Tianu Sardu 170g – Prezzo: 26,90 euro
Bottarga di Muggine: Sardegna, ottimo rapporto qualità prezzo
6) Bottarga Esmeralda grattugiata in barattolo
Bottarga Esmeralda è un magico prodotto che i Sardi traggono dal loro mare. Dal colore dorato e dal profumo deciso ed inebriante, richiama l’essenza del mare, da cui proviene.
Il brand Smeralda nasce a Cagliari nel 1988, proponendosi di operare un’attenta selezione delle materie prime, per ottenere un prodotto sano e super gustoso.
Il lavoro di Smeralda è certificato da numerosi attestati, quali BRC grado A del BRC Standard Food Certificato per la Sicurezza Alimentare ISO 22000.
Il processo di produzione è svolto a mano, per estrarre con attenzione e abilità le uova, che non devono essere rotte. Le stesse uova vengono poi lavate e ricoperte di sale marino e fatte riposare in luoghi dove la ventilazione e la temperatura devono rimanere costanti, per preservare la forma e il colore del prezioso prodotto.
La Botterga Esmeralda è ricca di Omega3, che è un nutriente perfetto per conservare la salute del sistema cardio- vascolare e del sistema nervoso.
E’ un ingrediente perfetto da utilizzare sulla pasta o in ricette con uova e verdure: il sapore del mare e un ricordo costante della meravigliosa Sardegna!
Bottarga Esmeralda grattugiata in barattolo – Prezzo: 19,90 euro – Sconto (24%) – Prezzo: 14,99 euro
Bottarga di Muggine: Cabras – metodo artigianale
5) Bottarga di muggine prodotta a Cabras dagli artigiani di Giovanni Spanu. Sardegna. Baffa da 120 gr
La bottarga di muggine prodotta a Cabras dagli artigiani di Giovanni Spanu in Sardegna è un prodotto di alta qualità, pregiato e dal sapore unico. La bottarga, essendo una specialità gastronomica tipica della Sardegna, è conosciuta in tutto il mondo per il suo sapore deciso e aromatico.
La bottarga di muggine di Giovanni Spanu viene prodotta utilizzando solo le migliori uova di muggine della zona, che vengono salate e pressate in modo tradizionale per garantire un sapore autentico e intenso.
Inoltre, la bottarga di Giovanni Spanu è prodotta artigianalmente, senza l’aggiunta di conservanti o additivi chimici.
La bottarga di muggine di Giovanni Spanu è stata apprezzata dagli intenditori di tutto il mondo per la sua eccellente qualità e il suo sapore inconfondibile.
Essendo un prodotto pregiato, il suo prezzo può essere un po’ più elevato rispetto ad altre bottarghe sul mercato, ma il suo sapore e la sua qualità ne fanno un’ottima scelta per chi cerca un prodotto di alta qualità.
In sintesi, la bottarga di muggine prodotta a Cabras dagli artigiani di Giovanni Spanu in Sardegna è un prodotto pregiato e dal sapore unico che non delude mai le aspettative dei buongustai più esigenti. Se sei un appassionato di gastronomia e sei alla ricerca di un prodotto di alta qualità, la bottarga di muggine di Giovanni Spanu è sicuramente un’ottima scelta.
Bottarga di muggine prodotta a Cabras dagli artigiani di Giovanni Spanu. Sardegna. Baffa da 120 gr – Prezzo: 19,90 euro
Bottarga di Muggine: Grattugiata
4) Bottarga di Muggine grattugiata in vasetto Kosher Mr Moris (50g)
La bottarga di muggine è da sempre una della specialità del panorama gastronomico sardo.
Dal gusto raffinato e delicato, la bottarga di muggine macinata è stata concepita per dare a voi un prodotto già pronto per velocizzare la preparazione di primi piatti e sughi.
L’abbiamo provata ed è davvero ottima e mantiene le caratteristiche organolettiche del prodotto originale, è molto comoda già grattugiata.
Bottarga di Muggine grattugiata in vasetto Kosher Mr Moris (50G)– Prezzo: 9,90 euro
Bottarga di Muggine: Sardegna, ottimo rapporto qualità prezzo
3) Bottarga di Muggine dalla Sardegna 250g
La Bottarga di Muggine Su Tianu Sardu è un prodotto di alta qualità proveniente da un’accurata selezione delle materie prime. Lavorato dalle sapienti mani degli artigiani che utilizzano esclusivamente sale marino della Sardegna.
La grande passione ed il clima favorevole fanno in modo che si possa gustare un prodotto eccelso.
Ingredienti
Ingredienti: uova di cefalo mugil cephalus, sale. Allergeni: contiene pesce. Può essere utilizzato come antipasto e condimento.
Bottarga di Muggine dalla Sardegna 250g – Prezzo: 39,90 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 33,90 euro
Bottarga di Muggine: ottima grattugiata
2) Bottarga di Muggine Imprentas grattugiata
Imprentas produce e commercializza diversi prodotti tipici sardi. La bottarga di muggine grattugiata è ben confezionata e viene spedita generalmente in un paio di giorni. Si tratta di una specialità sarda ricavata da esemplari di muggini di varie dimensioni.
Ha una consistenza granulosa, il sapore è molto intenso e dal forte aroma di mare, con un retrogusto leggermente piccante.
Un prodotto tipico, pregiato, immancabile sulle tavole degli appassionati di mare. Il prodotto è senza conservanti.
Bottarga di Muggine dalla Sardegna 250g – Prezzo: 7,50 euro
Bottarga di Muggine: Il TOP del top
1) Bottarga di Muggine Kosher Mr. Moris Qualità Premium (70/100Gr)
La Bottarga di Muggine rappresenta una delle eccellenze gastronomiche sarde.
La sua particolarità è che conferisce ai piatti un tocco mediterraneo. Ottima per condire i primi piatti a base di pasta calda o fredda, ma anche per piatti unici a base di pesce e fresche insalate.
Disponibile in vari formati, la bottarga Mr. Moris si caratterizza per il suo profumo intenso e leggermente aromatico, dando alle pietanze un gusto unico e delicato, dal sapore raffinato di mare.
Mr Moris nasce dall’estro e dalla creatività di Moris Raccah. L’azienda nasce da una lunga ed antica tradizione gastronomica che caratterizza tutti i prodotti. La missione dell’azienda è quella di fornire ai propri clienti la massima qualità: tecnici preparati, staff competente e disponibile, controllo delle materie prime, sorveglianza rigorosa di tutte le fasi di produzione e trasporto garantiscono la qualità e la genuinità del lavoro.
Bottarga di Muggine dalla Sardegna – Prezzo: 110,00 euro – Sconto (28%) – Prezzo: 79,50 euro (dipende dalla quantità)
Se hai provato altra Bottarga di Muggine e vuoi farci sapere come l’hai cucinata, o con che vino l’hai abbinata, o semplicemente dove l’hai acquistata, lascia un commento! 🙂
Ciao, bell’articolo davvero. Vi segnalo che ad oggi la più pregiata e costosa bottarga di muggine d’Italia è quella prodotta dalla Cooperativa Pescatori di Tortolì.
Vincitrice del primo premio Dino Villani 2019 dell’Accademia della Cucina Italiana.
Viene prodotta in numero limitato ogni anno.
La trovate qui.
https://pescatortoli.it/prodotto/buttariga-de-cevuli-dogliastra-premium-dried-mullet-roe/
Luca