Cerchi la miglior cantinetta vino? Sei nel posto giusto! Il vino è un prodotto naturale deperibile, lasciarlo esposto a calore, luce, vibrazioni o sbalzi di temperatura e umidità può causare il deterioramento di qualsiasi tipo di vino.
Se correttamente conservati, non solo i vini mantengono la loro qualità, ma quelli che hanno un qualche tipo di invecchiamento possono migliorare in aroma, sapore e complessità, man mano che maturano.
Come puoi conservare AL MEGLIO il vino?
Temperatura di conservazione del vino
Anzitutto ti dico che il vino può essere conservato in modo soddisfacente tra 7 e 18°C, la temperatura ideale è solitamente tra 12-13°C, purché le variazioni di temperatura siano graduali, maggiori sono le variazioni subite nella temperatura di un vino, maggiore è l’invecchiamento precoce del vino, quando supera i 24°C il vino comincerà ad ossidarsi.
Umidità consigliata
Per quanto riguarda l’umidità, si consiglia un’umidità relativa elevata tra il 60 e il 90% di umidità relativa: questo mantiene il sughero umido e l’evaporazione al minimo. Allo stesso modo, va tenuto presente che un’umidità troppo elevata può danneggiare le etichette tanto che potrebbero persino staccarsi.
Come scegliere una cantinetta e cosa considerare prima di acquistarne una?
Anche le migliori cantinette economiche raffreddano il vino e lo mantengono a una temperatura stabile, rendendolo pronto da bere. Pertanto, è importante stimare quante bottiglie conserverai per scegliere la cantinetta con la capacità di cui hai bisogno.
Se hai intenzione di acquistare la cantinetta per la tua casa, ci sono diversi aspetti da considerare:
- Capienza: probabilmente l’aspetto più importante nella scelta di una cantinetta è la dimensione. Che tu sia uno sporadico consumatore di vino o quasi un esperto sommelier, la capienza delle cantine è il punto più determinante.
- Luogo: ogni cantina ha il suo spazio. Pertanto, prima di acquistarne una dobbiamo conoscere le caratteristiche delle migliori cantine consigliate dai produttori nonché i luoghi dove collocarle. Una cantinetta che si trova accanto al divano nella nostra sala avrà particolarità diverse rispetto a quelle che installiamo in una cantina o in un garage.
- Utilizzo: a seconda che andiamo ad invecchiare il vino o a consumarlo direttamente, scegliamo l’una o l’altra tipologia di cantinetta.
- Tipo di bottiglia: a seconda del materiale di cui è fatta la bottiglia e delle proprietà del vino, dobbiamo sapere che tipo di bottiglia conserveremo.
La tabella comparativa dei prezzi delle migliori Cantinette Vino
Se hai poco tempo o vuoi confrontare a colpo d’occhio i prezzi e le foto della miglior cantinetta vino questa è la sezione che fa per te!
# | Immagine | Prodotto | Num Bottiglie | Classe Energetica | Prezzo (€) |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Liebherr WKb 4212-20 Vinothek | 60 | G | 1.654,00 |
2 | ![]() | Haier WS50GA Cantinetta Vino Refrigerata | 50 | G | 541,00 |
3 | ![]() | Klarstein Vinovilla Smart | 20 | F | 499,99 |
4 | ![]() | BODEGA Cantinetta vino da 32 bottiglie, 83 Litri | 32 | F | 479,99 |
5 | ![]() | Hisense RW30D4AJ0 | 32 | G | 337,98 |
6 | ![]() | Candy CCVB 30 Cantinetta incasso | 19 | G | 467,40 |
Che cos’è una cantinetta vino e a cosa serve?
La cantinetta è un frigorifero che permette di mantenere fresco il vino, sia per l‘invecchiamento che per il consumo. Le sue funzioni principali includono il controllo della temperatura e la protezione contro i cambiamenti, nonché la protezione dai raggi solari che influiscono negativamente sui vini.
Caratteristiche, tipologie e innovazioni delle cantine
Esistono diverse tipologie di cantine in base alla loro struttura, utilizzo del vino, materiali o luoghi dove possono essere installate:oCaratteristiche, tipologie e novità delle cantine vino
Cantine secondo la disposizione della bottiglia
Per quanto riguarda la struttura o la forma, si possono dividere in due tipologie di cantinetta: orizzontale e verticale.
Le cantine orizzontali vengono utilizzate per conservare i vini che non verranno consumati entro pochi giorni. Le bottiglie vengono solitamente disposte coricate in modo che il vino venga a contatto con il sughero, mantenendolo umido e in posizione leggermente inclinata per far depositare i sedimenti sul fondo della bottiglia.
Le cantine verticali sono progettate per i vini che verranno consumati nei giorni successivi all’acquisto e di solito hanno un refrigeratore fino alla zona del collo della bottiglia.
Cantine vino da incasso
Le cantine vino da incasso sono quelle che possono essere installate in un piccolo spazio chiuso, come solitamente avviene con elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici, ecc. , perché dispone di uno specifico dispositivo di ventilazione frontale.
Pertanto, non richiede spazio libero né dietro né sui lati perché le prese d’aria si trovano sulla parte anteriore del dispositivo.
Questo tipo di cantinetta è molto apprezzata dai privati e sono progettate per integrarsi armoniosamente con i mobili della cucina e del soggiorno.
L’unico dettaglio che resta da tenere in considerazione per questo tipo di cantinetta è quello di lasciare spazio sufficiente per l’apertura completa della porta.
Materiale delle cantinette
A seconda del materiale utilizzato nella fabbricazione delle cantinette, possiamo trovarle realizzate in legno o ferro o che includono entrambi gli elementi.
Nel caso di cantine in legno, possono essere realizzate con questo materiale sia all’esterno che all’interno. All’esterno danno un aspetto vintage e le mensole in legno all’interno danno un tocco più classico.
Bisogna precisare che gli scaffali in legno attutiscono eventuali vibrazioni e il legno è un materiale che le sue caratteristiche di isolante termico, contribuisce a mantenere costante la temperatura.
Cantine secondo lo stato del vino
Il tipo di cantinetta da scegliere varia a seconda dello stato del vino. Se parliamo di un vino da invecchiamento, ideale per l’affinamento in bottiglia, o se, al contrario, parliamo di vini da mantenimento.
Come si conserva il vino?
Affinché un vino mantenga tutte le sue proprietà in perfette condizioni, è necessario seguire alcune linee guida per conservare correttamente il vino:
- Temperatura: mantenere la giusta temperatura ti permetterà di prenderti cura del vino e renderlo incredibile: nulla danneggia il vino più degli sbalzi termici.
- Luce: tenere le bottiglie di vino lontane da fonti luminose come tubi luminosi, luce solare diretta o forti fonti luminose in genere, poiché ciò influisce negativamente sull’aroma del vino, dandogli il cosiddetto gusto di luce o producendo altri effetti ossidativi.
- Posizione: le bottiglie devono essere poste orizzontalmente e leggermente inclinate in modo che il tappo sia a contatto con il vino.
- Umidità: il grado di umidità deve essere costante per ottenere il massimo dal nostro raccolto.
- Tempo: ogni uva e ogni vino richiedono un tempo diverso. Si consiglia comunque di non superare il tempo di imbottigliamento per rispettare le proprietà del vino.
- Odori forti: cercate di isolare le bottiglie di vino o le botti in zone dove non ci sono odori forti in quanto interferirebbero con l’odore e l’aroma finale del vino.
Temperatura ottimale per diversi tipi di vini
L’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU) ha stilato un elenco delle temperature ottimali per il consumo di diversi vini:
- Spumanti: nel gruppo degli spumanti possiamo trovare champagne o spumanti naturali o artificiali e la loro temperatura ideale per il consumo è di 7°C.
- Vino bianco dolce: i vini tipo Moscato vengono solitamente consumati intorno 13° per poter apprezzare tutte le loro proprietà al palato:si sa che le temperature troppo basse limitano la possibilità di apprezzare appieno la qualità dei profumi.
- Vino rosso giovane: se gli appassionati di vino rosso di tipo giovane vogliono consumarlo alla sua temperatura ottimale, sappiano che la loro cosa è servirlo nel bicchiere e a 9 ° C.
- Vini rosati, bianchi giovani secchi e rossi giovani: nella seguente scala di temperature ottimali per il consumo di vino troviamo vini rosati che vanno consumati ad una temperatura di 10°C.
- Vini generosi: i cosiddetti vini con graduazioni tra i 15 ei 25 gradi, che possono includere Sherry, Manzanilla e Oloroso, vanno serviti ad una temperatura di 11°C per gustarli al meglio.
- Vini rossi d’allevamento, reserva e gran reserva: i vini rossi d’allevamento si servono a 15°C mentre i rossi reserva e gran reserva si bevono solitamente a 17°C.
Come si presenta il vino?
Quando si presenta un vino, bisogna tenere conto di vari fattori come: il processo di stappatura, la decantazione, il tempo di attesa prima di servirlo e i bicchieri utilizzati.
La regola generale per la conservazione del vino è mantenerlo a 12,5 gradi, ma ogni tipo di vino ha esigenze di temperatura di conservazione specifiche:
- I vini bianchi devono essere consumati a 8-10ºC.
- I vini rossi si dividono in due gruppi: giovani, da bere a 12-14ºC, e invecchiati, da bere tra 16 e 18ºC.
- I vini rosati hanno una temperatura compresa tra 11 e 13ºC.
- Spumanti, come i Metodo Classico, Champagne o Cava, a 6-8ºC.
Quanto tempo impiega una cantinetta per raffreddare diversi tipi di vino?
Per rispondere a questa domanda, prenderemo come riferimento quanto tempo impiega un normale frigorifero per raffreddare una bottiglia di vino. Ricordiamo che una cantinetta è solitamente a 12-13 ºC, il doppio della temperatura a cui normalmente si trova un normale frigorifero, che di solito è di 6 ºC. Pertanto, se introduciamo una bottiglia di vino a temperatura ambiente e vogliamo che raggiunga la temperatura desiderata, potrebbero volerci in media circa due ore.
A seconda del tipo di vino che andremo a consumare è consigliata una temperatura o l’altra, ma se vogliamo bere una bottiglia di vino bianco a meno di 10 gradi dovremo posizionare la cantinetta a quella temperatura per raffreddalo. Successivamente, dovrai attendere dalle tre alle quattro ore affinché raggiunga la temperatura indicata. Nel grado frizzante o champagne, quindi, il processo sarebbe leggermente più lungo.
Cantinetta doppia temperatura
Le cantine a doppia temperatura sono state la grande novità degli ultimi anni.
Uno dei principali vantaggi che questo tipo di frigorifero ti offre sono le sue due zone di refrigerazione, perfette per conservare alla giusta temperatura diversi tipi di vino, esaltandone così tutte le proprietà.
Si tratta infatti di una cantinetta in cui la temperatura della parte superiore è sempre più bassa di quella inferiore.
Il sistema è molto semplice: l’unico compressore conduce il freddo nella parte superiore della cantina, poi, tramite un canale interno e la presenza di un riscaldatore, la temperatura viene modificata ed aumentata per la parte inferiore.
I produttori consigliano di non lasciare un divario di oltre 5° tra la temperatura delle due zone: la parte superiore, più fredda, sarà destinata ai bianchi, quella più bassa ai rossi.
E’ la cantinetta perfetta per chi desidera consumare i vini in tempi brevi, alla giusta temperatura per una migliore degustazione.
La nuova etichetta energetica
Ancora non mi sono abituato a vedere gli elettrodomestici con etichette di efficienza energetiche così basse. Eravamo tutti abiutati a vedere A seguite da un certo numero di +….
L’introduzione di nuove etichette energetiche si è resa necessaria per la proliferazione di prodotti con ottime performance dal punto di vista del consumo energetico tanto da “superare” la scala di efficienza energetica pre-esistente e richiedendo il ricorso alle classi “estese” come per esempio “A+++ -40%”.
L’Unione Europea ha quindi rivisto e ottimizzato le etichette energetiche rendendole più facilmente comprensibili. Le nuove etichette energetiche riguardano frigoriferi e congelatori domestici, lavatrici e lavasciuga, lavastoviglie, TV e display, sorgenti luminose. Per tutte le altre categorie come condizionatori d’aria, asciugatrici, aspirapolvere l’introduzione della nuova etichetta è prevista a partire dal 2022.
Classifica miglior cantinetta vino
Miglior Cantinetta Vino: TOP da incasso
6. Candy CCVB 30 Cantinetta incasso
Candy CCVB 30 è la cantinetta ideale da incastrare in una cucina. Ti dico onestamente che non sapevo che questa marca famosa per molti elettrodomestici si occupasse anche di cantinette vino. Su Amazon trovi diversi modelli nello store Candy.
Quella che abbiamo provato noi di Besteat è il modello CCVB 30. Di colore nero sia esternamente che all’interno, e i 6 ripiani sono in legno.
La porta è apribile da entrambi i lati ed è dotata di maniglia in acciaio inossidabile.
Può contenere 19 bottiglie (2 per ripiano) e può raggiungere la temperatura tra 5° e 22°C. Nota bene, c’è un’unica zona (niente doppia temperatura). Lo scomparto in basso è più corto degli altri perché sul retro è alloggiato il motore. Però ci stanno birre o le bottiglie di vino più piccole.
La classe energetica è G (attenzione in base ai nuovi riferimenti normativi in vigore dal 2022), con un consumo di energia di 0,469 KWh/24. Il rumore che produce è accettabile: 39 dB
Dimensioni
- Larghezza: 295 mm
- Profondità: 570 mm
- Altezza: 813 mm (con piedini regolabili)
- Peso: 29 Kg
Caratteristiche particolari
- I ripiani in legno naturale, oltre ad essere esteticamente gradevoli, consentono all’aria di circolare all’interno dalla cantina.
- Grazie ai comandi touch e al display digitale, la temperatura è facilmente regolabile. Sappiamo, infatti, che mantenere la temperatura costante è il segreto principale per conservare il vino nelle migliori condizioni.
- L’illuminazione a Led interna, oltre ad offrire un’ottima visibilità su tutti i ripiani e a durare più a lungo, permette di consumare poca energia e produrre poco calore e quindi non pregiudica la qualità delle bottiglie.
- La porta in vetro è trattata ai raggi UV per proteggere le bottiglie dalla luce.
- Grazie alla qualità del compressore, le vibrazioni raggiungono il livello minimo e, unite alla bassa rumorosità, garantiscono una perfetta condizione di conservazione.
- I piedini regolabili permettono di sistemare l’altezza della cantinetta secondo le proprie esigenze.
- Il filtro a carbone assorbe eventuali odori per garantire un’aria perfettamente pulita all’interno dell’intercapedine.
- È possibile bloccare la cantinetta per evitare accessi non autorizzati o il rischio di apertura accidentale.
Una buona posizione delle bottiglie garantisce il modo perfetto per conservare il vino in quanto il design inclinato mantiene il tappo sempre bagnato, evitando che si secchi.
Candy CCVB 30 Cantinetta incasso – Prezzo: EUR 658,00 – (Sconto:28%) – Prezzo: EUR 467,40
Miglior Cantinetta Vino: Elegante e silenziosa
5. Hisense RW30D4AJ0 – Cantina Vino 32 Bottiglie
Hisense RW30D4AJO è la cantinetta a libera installazione che può contenere 32 bottiglie da 0,75 l.
Mi piace perché è adatta per le champagnotte: le bottiglie degli spumanti sono più voluminose delle classiche bottiglie di vino e questa cantinetta, non presentando una rastrelliera preformata, è particolarmente adatta a contenere bottiglie voluminose (in tal caso ci starà un minor numero di bottiglie).
Inoltre mi piace perché è possibile rimuovere o spostare a diverse altezze i ripiani interni.
Infine raggiunge temperatura di 5°C per i bianchi e gli spumanti. Non tutti lo fanno (posto che io non porto mai il vino a questa temperatura ma so che alcuni miei amici li vogliono “congelati”).
Dimensioni
- Larghezza: 49 cm
- Profondità: 48,9
- Altezza: 84,4 cm
- Peso: 27,8 Kg
- Classe energetica: G
- Consumo energetico: 0,394 KWh/24 ore
Il range di temperatura può variare dai 5° ai 20° C, che può essere modificato dal display posto esternamente, senza dover aprire la porta della cantinetta.
E’ costituito da 4 piani, di cui 3 estraibili, il che permette di inserire anche bottiglie grandi.
L’illuminazione interna a LED è efficace, duratura ed economica.
Hisense è la cantinetta elegante che farà bella mostra di sè nella tua casa, offrendoti la possibilità di conservare i tuoi vini alla temperatura che ritieni opportuna.
Hisense RW30D4AJ0 – Cantina Vino 32 Bottiglie – Prezzo: EUR 399,00 – (Sconto:15%) – Prezzo: EUR 337,98
Miglior Cantinetta Vino: ottimo rapporto qualità prezzo
4. BODEGA Cantinetta vino da 32 bottiglie, 83 Litri
BODEGA è un marchio maturo e dinamico focalizzato sui prodotti per la refrigerazione. Il refrigeratore per vino e bevande BODEGA è assolutamente una scelta eccellente per chi ama le bevande fredde e il vino rosso.
La cosa che mi piace di più di questa cantinetta vino è il filtro in Carbonio: questo è in grado di pulire l’aria all’interno del cantina vini da odori e polvere.
Sistema di circolazione dell’aria
La cantinetta frigo è dotata di un sistema di ventilazione che distribuisce l’aria fresca in modo uniforme in ogni area.
Può contenere fino a 32 bottiglie standard (750 ml). Gli scaffali estraibili in vero legno hanno un aspetto davvero elegante, si possono estrarre facilmente.
Questo frigorifero per vino è molto compatto e può aiutarti a risparmiare molto spazio.
Ideale per l’uso in soggiorno, ufficio, cucina, bar o sala intrattenimento.
La cantina per vino resistente alla temperatura: la tecnologia di compressore del refrigeratore Bodega assicura che la temperatura non sia influenzata da fonti di calore esterne.
E’ silenziosa con buon risparmio energetico: compressore professionale integrato ad alte prestazioni.
Raffreddamento rapido, distribuzione dell’aria fredda attraverso compressori ad alta efficienza e ventilatori di ricircolo, che aiutano a mantenere il gusto e la maturazione del vino.
Anche a livello di rumorosità siamo al sotto dei 45 dB quindi diciamo che sia abbastanza silenzioso.
La porta è relaizzata in vetro resistente ai raggi UV: la luce UV può danneggiare il tannino ed ossidare il vino come abbiamo visto nell’introduzione dell’articolo.
BODEGA Cantinetta vino da 32 bottiglie, 83 Litri – Prezzo: EUR 479,99
Miglior Cantinetta Vino: TOP
3. Klarstein Vinovilla Smart – Frigo per Vino, Refrigeratore per Bevande, Volume 50 Litri, 20 Bottiglie
Klarstein, l’azienda berlinese produttrice di elettrodomestici che dispone di cantinette di medie e grandi dimensioni, propone Villanova, il frigorifero per vino che può contenere 2o bottiglie.
E’ una cantinetta utilizzabile sia a libera installazione, grazie al suo aspetto curato ed elegante, ma è predisposto anche per l’incasso.
Dimensioni
- Larghezza: 30 cm
- Altezza: da 82 a….89?
- Profondità: 57
- Peso: 27 Kg
Consumo energetico annuo: 96 KWh/ anno
a cantinetta è composta da 5 ripiani scorrevoli in legno, comodi per qualsiasi necessità.
Quali sono i vantaggi del Vinovilla Smart di Klarstein?
I più importanti sono:
Un prezzo adeguato: Anche se può sembrare che il suo prezzo sia “alto”, è un modello molto più economico rispetto ai concorrenti di fascia alta.
Il suo design è molto compatto: il frigorifero Klarstein ha un design elegante, bello e molto pratico. Il suo involucro in metallo nero, con le maniglie in metallo e la sua porta in vetro, lo rende la cantinetta ideale per qualsiasi attività domestica o gastronomica. L’illuminazione regolabile rende la cantinetta per vino davvero elegante.
Una struttura forte: le cantine vini devono avere una struttura solida: Vinovilla è stata progettata con una struttura in metallo, quindi non devi preoccuparti degli urti, inoltre la tua cantinetta a compressore sarà come nuova per anni.
Semplice da usare: il frigorifero Vinovilla Smart di Klarstein ha un controllo della temperatura LCD molto facile da usare. L’interno può essere illuminato con l’indicatore LCD.
Installazione semplice: molti temono che allestire una cantina sarà difficile. D’altra parte, con questo modello di cantinetta a compressore come questo, in pochi minuti puoi averlo pronto e pronto a partire. L’altezza regolabile da 82 a 89 cm e la sua larghezza di 30 cm, ne facilitano l’installazione ad incasso.
Facile da pulire: la manutenzione di una cantinetta è essenziale, e grazie ai suoi ripiani in legno è molto semplice, la cantinetta si pulisce comodamente.
Resiste al calore esterno: Il grande vantaggio di questa cantinetta è il suo sistema di raffreddamento. Puoi posizionarlo negli spazi più caldi della tua casa come la cucina o anche fuori casa esposto ai raggi del sole: questa cantinetta manterrà i tuoi vini nelle migliori condizioni
Stoccaggio : La sicurezza della tua riserva di vino è molto importante. Se c’è qualcosa che caratterizza le cantine Klarstein, è la loro sicurezza, poiché hanno una serratura e due chiavi. Ideale per ristoranti o qualsiasi attività commerciale.
Convenienza: Il Vinovilla Smart Cava di Klarstein è perfetto per chi ha problemi di spazio ma non vuole smettere di avere le proprie bottiglie di vino sempre disponibili alla giusta temperatura.
Acquisti sicuri: Vinovilla Smart di Klarstein è realizzato secondo i più alti standard di qualità per soddisfare le esigenze del degustatore più selezionato.
Contro
Il manuale di istruzioni non è in italiano, il che potrebbe ritardare un po’ il processo di assemblaggio per i neofiti. Tuttavia, puoi trovare molti tutorial su come configurare questa cantina per vini su Internet.
Il suo prezzo per alcuni potrebbe essere alto.
Indicatore della temperatura: La temperatura può essere letta solo quando la porta è aperta.
È leggermente rumoroso: è normale che una cantinetta con queste caratteristiche presenti un po’ di rumore, ma non dà alcun fastidio.
Vinovilla del marchio Klarstein è la cantinetta elegante, solida e ben rifinita per gli amanti del buon vino
Klarstein Vinovilla Smart – Frigo per Vino, Refrigeratore per Bevande, Volume 50 Litri, 20 Bottiglie – Prezzo: EUR 499,99
Miglior Cantinetta Vino: ottimo design
2. Haier WS50GA Cantinetta Vino Refrigerata
La cantinetta vino da 50 bottiglie Haier può ospitare tutte le tue bottiglie di forme e dimensioni diverse, grazie ai ripiani in faggio, un legno resistente e flessibile.
La cantinetta è ideata per ridurre al minimo il rumore e le vibrazioni, garantendo così la ottima silenziosità e la conservazione delle tue bottiglie, inoltre il vetro con filtro anti-UV della cantinetta, evita le alterazioni del colore e del gusto del tuo vino dovute all’esposizione alla luce del sole.
Grazie alla presenza del filtro ai carboni attivi che impedisce agli odori esterni di penetrare attraverso la porosità del sughero e alterare le caratteristiche sensoriali del tuo vino.
La cantina è semplicissima da controllare grazie al semplice display touch: grazie a questo è molto semplice impostare, in modo facile e intuitivo, la giusta temperatura della tua cantinetta vino Haier in base alle caratteristiche del vino che vuoi conservare.
I prodotti di Haier si rivolgono agli amanti del design e della tecnologia, a chi ricerca soluzioni innovative con dettagli raffinati, a chi vuole affrontare le sfide quotidiane con stile e con la certezza di poter contare su un alleato affidabile, in ogni momento.
Haier WS50GA Cantinetta Vino Refrigerata – Prezzo: EUR 541,00
Miglior Cantinetta Vino: TOP
1. Liebherr WKb 4212-20 Vinothek
Questa cantinetta dispone di un allarme per porta per la protezione sicura degli alimenti, l’allarme acustico della porta scatta dopo 60 secondi di apertura della porta.
Inoltre dispone del sistema PowerCooling. Questo assicura un rapido raffreddamento dei prodotti freschi e una temperatura di raffreddamento uniforme in tutto il suo interno.
Un interruttore a contatto porta spegne il ventilatore all’apertura della porta, in questo modo si risparmia energia preziosa, inoltre la sicurezza per bambini è programmabile in modo da evitare lo spegnimento accidentale del dispositivo
Le cantine climatizzate per vini offrono premesse simili alle cantine tradizionali. In tutto il vano interno di queste cantine per vini la temperatura è costante. Questa può essere regolata a necessità da +5 °C a +20 °C.
Le cantine climatizzate per vini sono ottimali per la conservazione a lungo tempo e la maturazione dei vini.
A secondo della temperatura impostata, queste cantine possono conservare anche grandi quantità di vini a temperatura di degustazione.
Due parole sul produttore: come racconta Wikipedia, Liebherr è un gruppo industriale situato in Svizzera fondato in Germania nel 1949 da Hans Liebherr a Kirchdorf an der Iller, Baden-Württemberg. La sede principale è a Bulle in Svizzera.
Inizialmente dedicata alla produzione di gru, successivamente ha esteso il suo interesse nella produzione di componenti per aeroplani ed elettrodomestici come frigoriferi e congelatori.
La compagnia è il maggior fornitore di componenti per Airbus, oltre a produrre alcuni degli strumenti da scavo più grandi del mondo come pale caricatrici, escavatori e autocarri di grandi dimensioni.
Negli anni, gli affari della famiglia Liebherr sono cresciuti enormemente, al punto che oggi è costituita come un gruppo di compagnie, che impiegano più di 40 mila lavoratori, sparsi in più di 130 società distribuite in tutti i continenti. Metà del fatturato è sviluppato in Europa occidentale.
Liebherr WKb 4212-20 Vinothek – Prezzo: EUR 1.654,00