Se ti piace bere un buon drink mentre incontri gli amici o desideri rilassarti dopo una lunga giornata di lavoro perché non degustare una bevanda classica, ma diversa: il gin?
Il Gin non è mai uguale: ogni volta puoi ritrovare qualcosa di particolare ed insolito, raro e inaspettato.
Origine del gin
La prima ricetta del Gin fu creata nei Paesi Bassi nel 17° secolo, quando la bevanda distillata con il gusto delle bacche di ginepro (Juniperus Communis) era usata come formula alternativa ai farmaci diuretici per trattare le malattie renali.
Il marchio più antico del gin si chiama Bols, fondata da Lucas Bols nel 1575 in Olanda. In seguito sono stati creati molti altri marchi famosi, come Wenneker, Booth o Gordon, tutti olandesi. Ma il gin è diventato davvero popolare solo quando si è diffuso in Inghilterra e la sua produzione è diventata sempre più accurata e meticolosa.
Pensa che lo stesso re inglese Guglielmo 3°, che era originario dai Paesi Bassi, ne vietò la produzione in Inghilterra nel 1689 per promuoverne la vendita nel Nederland.
Alla fine del 17° secolo il governo britannico cercò di arginare il consumo di gin che era veramente esagerato: si consumavano 3 litri a persona in una settimana. Lo stato intervenne con tasse e licenze proibitive, che hanno portato il popolo a produrre i propri distillati in segreto, in condizioni igieniche spesso precarie. Usavano persino le vasche da bagno come alambicchi per distillare sostanze nocive come cianuro o trementina, in ambienti nascosti spesso nel sottosuolo.
Questa bevanda divenne molto popolare in Inghilterra con la varietà conosciuta come London dry o London Gin, con marchi riconosciuti come Gordon O Tanqueray.
Il gin è il frutto della distillazione dell’alcool etilico insieme alle bacche del ginepro che lo aromatizzano e al quale deve il nome.
Molto importanti nella sua elaborazione sono gli elementi botanici che forniscono le sfumature dell’olfatto e del gusto così apprezzate nella degustazione e possono essere frutta verdure o spezie: arance, limone, iris, liquirizia, coriandolo, mandorla, angelica, oltre al ginepro, sono solo alcuni dei più utilizzati.
Perché al Gin viene aggiunta acqua tonica?
La consuetudine di aggiungere acqua tonica al Gin risale all’epoca della colonizzazione inglese nelle Indie (1757-1947): i soldati erano costretti ad ingerire una pozione di chinino al giorno, per proteggersi dalla malaria.
Il chinino, che era ricavato dalla corteccia dell’albero Cinchona, era in grado di contrastare la febbre intermittente e il malessere provocato dalla malaria, ma era molto amaro. Per rendere più gradevole questo farmaco, cominciarono ad aggiungere alcool e altre bevande, preferibilmente il Gin, molto gradito ai soldati ed esportato poi in patria.
Anche il limone, ricco di Vit.C, fu a lungo usato dai marinai inglesi per evitare lo scorbuto.
Il Gin Tonic
Ecco quindi la nascita del Gin Tonic: ghiaccio, acqua tonica (che contiene una piccola quantità di chinino), una fettina di limone e bacche di ginepro, una bevanda gradita e consumata in tutto il pianeta.
Ingredienti del Gin Tonic
Ho bevuto il miglior Gin Tonic della mia vita in un locale di cui purtroppo non ricordo il nome a Dubai.
- 4/10 di gin (se per aperitivo si può scendere a 2-3/10)
- 6/10 di acqua tonica
- 1 fetta di limone (in base ai gusti succo e/o fettina di limone)
- ghiaccio
- opzionali: 2 fette di cetriolo oppure bacche di ginepro oppure 2 gocce di Angostura
Nota il succo di limone rende il risultato più torbido, alcuni quindi preferiscono utilizzare acqua tonica già limonata.
A livello di acqua tonica ci sono molte marche che ti posso consigliare come le famossime Schweppes, Lurisia, Recoaro.
Se ti interessa, però una delle acque toniche migliori in assoluto per questo cocktail è la Fever-Tree Premium Indian Tonic Water. Esistono anche versione lemon o classic altrettanto valide che puoi trovare online o nei negozi specializzati.
Fever-tree Premium Indian Tonic Water bottiglie di vetro – Prezzo: 40,00 euro – Sconto (2%) – Prezzo: 39,00 euro
Un’altra acqua tonica molto interessante è l’Erasmus
Tipologie di Gin
Attualmente ci sono solo 4 tipi di Gin riconosciti dall’Unione Europea:
London Dry Gin o Gin Secco
Negli anni ’80 le persone che distillavano il gin senza zucchero chiamarono questa bevanda gin dry secco, in contrasto con la fama che stava acquisendo la sua versione zuccherina. Poiché la maggior parte di questi produttori di gin dry erano a Londra, alla fine fu chiamato London dry o London Gin. I distillatori non possono aggiungere più di 0,1 g. di zucchero per litro dopo la distillazione; inoltre deve essere distillato al 70% senza aggiungere aromi o colori artificiali. E’ una delle bevande più popolari in Gran Bretagna
Gin Distillato
Il gin distillato è prodotto in modo molto simile al London Gin: la differenza principale è che gli aromi possono essere inseriti dopo la distillazione e possono essere naturali o artificiali.
Il risultato finale può essere completato aggiungendo dolcificanti e altri additivi che possono aromatizzare o colorare il gin.
I puristi sostengono che, se vuoi fare bene il gin, questo è il modo migliore.
Il primo passo per ottenere questo tipo di gin è distillare una sola volta l’acqua fermentata o un liquido neutro come la vodka a cui vengono aggiunti ginepro e altri ingredienti a base di erbe. Tieni presente che è necessario aggiungere la giusta quantità di questi ingredienti in modo che, messi a bollire nell’alambicco, si estragga la loro essenza, sospendendo la miscela in un cestino e lasciando uscire il vapore.
Quindi, poco prima dell’imbottigliamento, si deve aggiungere acqua per tagliare la miscela al momento giusto. E’ un processo molto più pratico e lento, anche se ne vale la pena perché la sensazione che questo gin lascia in bocca è migliore rispetto ad altri tipi di gin.
Gin classico
Il Gin classico corrisponde a marchi noti come Gordon, Beefeater, Tanqueray e non va confuso con il London dry perché si riferisce ad un processo, non ad uno stile. Il Gin tradizionale ha un sapore di ginepro molto più puro e deciso.
Distillati aromatizzati al Gin
Si tratta di bevande aromatizzate al gin:
Playmouth Gin: è la varietà meno secca del London dry che è prodotta nella città omonima (Inghilterra). Si caratterizza per avere un sapore più terroso, con morbide note di ginepro.
Genever
Genever o Gin olandese è molto diverso nel colore e per il sapore alle altre varietà. A differenza degli altri gin, che sono con una combinazione di chicchi di cereali, il Genever è fatto con base di chicchi di malto, che gli conferiscono un colore più scuro e un sapore intenso, simile a quello del whisky, ma più leggero. Recentemente questo gin è diventato molto di moda perché viene utilizzato in cocktail creativi, ma puoi anche consumarlo direttamente o con ghiaccio. Il marchio più noto, è il Bols Genever.
Old Tom Gin
Old Tom Gin (o Tom Gin o Old Tom) è una ricetta di gin popolare nell’Inghilterra del 18° secolo. Nei tempi moderni, è diventato raro, ma ha vissuto una rinascita nel movimento “Craft Cocktail”. È leggermente più dolce di London Dry, ma un po’ più secco dell’olandese Genever, quindi a volte viene chiamato l’anello mancante.
Il nome Old Tom Gin presumibilmente deriva da placche di legno a forma di gatto nero (un “Old Tom”) montato sulla parete esterna di alcuni pub sopra una passerella pubblica nell’Inghilterra del XVIII secolo. Sotto il segno della zampa del gatto c’era una fessura per mettere soldi e un tubo di piombo da cui usciva un bicchiere di gin, versato dal barista all’interno del pub.
L’Old Tom Gin è stato recentemente rilanciato dalla distilleria Hayman sulla base di una ricetta originale e viene citato nella Guida del barista del 1887: “Come mescolare tutti i tipi di bevande in modo semplice e fantasioso” dove Jerry Thomas ha creato il suo cocktail famoso chiamato Martinez, una ricetta prestigiosa e imbattibile, per l’armonia di sapori e dolcezza di aromi.
Miglior Gin – Tabella comparativa dei prezzi
C’è poco da dire. Le cose buone e di prima qualità costano molto.
Abbiamo indicato anche il prezzo in euro al litro, in modo che il formato della bottiglia non renda complicato il calcolo, così potrai facilmente confrontare il costo al litro.
Statistiche gin
I ricavi nel segmento Gin ammontano a 14,82 miliardi di dollari USA nel 2023. Si prevede che il mercato crescerà ogni anno del 7,71% (CAGR 2023-2027).
Nel confronto globale, la maggior parte delle entrate viene generata nel Regno Unito (3.999 milioni di dollari USA nel 2023).
In relazione ai dati sulla popolazione totale, nel 2023 vengono generati ricavi pro capite di 1,93 USD.
Nel segmento Gin, il volume dovrebbe raggiungere i 969,80 milioni di litri entro il 2027. Il mercato del segmento Gin dovrebbe mostrare una crescita del volume del 4,7% nel 2024.
Il volume medio per persona nel segmento Gin dovrebbe ammontare a 0,11 litri nel 2023.
Fonte: Statista
Classifica dei migliori Gin
Diamo quindi un’occhiata alla classifica dei migliori Gin disponibili sul mercato. Ci interessa però moltissimo il tuo parere e i prodotti che hai assaggiato. Ci farebbe davvero molto piacere un commento con i tuoi Gin preferiti!
Miglior Gin: il più economico
10) Bombay Sapphire London Dry Gin
Il Bombay Sapphire è un London Dry Gin con una storia molto antica: risale al periodo della colonizzazione britannica in India e prende il nome da uno zaffiro di 182 carati, la stella di Bombay.
Il processo di produzione di questo Gin Premium, che avviene a Londra, si differenza dagli altri soprattutto nel momento della distillazione. I tecnici, utilizzando 3 rarissimi alambicchi in rame “CarterHead” in cui gli aromi dei 10 botanicals, situati in celle perforate, vengono estratti sopra il serbatoio alcolico, quindi senza infusione.
Per ridurre la gradazione alcolica, fino al 40%, viene utilizzata acqua del lago Vymwy.
Grazie a questa tecnica di distillazione, il colore del Gin Bombay Sapphire è cristallino e trasparente.
I 10 ingredienti, perfettamente e segretamente bilanciati, sono ricercati scegliendo le qualità migliori da ogni parte del mondo: mandorle e limoni dalla Spagna, liquirizia dalla Cina, bacche di ginepro e radici di iris dall’Italia.
Vi ricordo che la bottiglia è da 100 cl, con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Si ottiene un gin morbido, fresco, aromatico, per nulla aggressivo, ottimo da bere puro, come digestivo. Se cercate una bevanda da meditazione è perfetto, ma anche un incredibile gusto deciso anche come Gin Fizz.
Bombay Sapphire London Dry Gin – Prezzo: 18,50 euro – Sconto (4%) – Prezzo: 17,80 euro (17,80 €/l)
Miglior Gin: super premiato
9) Xibal Gin del Guatemala
Xibal, il primo gin guatemalteco, si distingue per essere un gin distillato a mano attraverso un alambicco di rame
Xibal ha gradazione alcolica di 45%, offerto in una confezione da 70 cl, che si caratterizza per le note di botaniche naturali e spezie tipiche del territorio centroamericano come foglie di alloro, limone, pepe nero, arancia, pericón e cardamomo.
Il suo insieme di botanici riflette il sincretismo che attualmente caratterizza il Guatemala: un mix culturale Maya unito alle successive colonizzazioni!
La maggior parte dei botanici utilizzati sono noti, ma conoscevi il pericon?
È un’erba conosciuta come yerbanís perché le sue foglie commestibili e hanno un sapore molto simile all’anice e viene utilizzata anche come condimento di carne e pesce.
Il tutto sotto i più severi controlli di qualità, che ne garantiscono la massima purezza
Naso
Predominano le note di ginepro, seguite da fresche note di cardamomo, unite a una miscela di note erbacee caratteristiche della Mesoamerica, per culminare con note agrumate di limone e arancia.
Gusto
Al palato, questo prodotto offre un sapore complesso di note di ginepro, seguite da note speziate di alloro e pepe, per finire con note fresche di cardamomo e note erbacee di pericón.
Premi
A Londra, in Inghilterra, dal 2008 si tiene il Gin Masters, un concorso in cui si premia l’eccellenza nella produzione di bevande alcoliche. Nella sua edizione 2021, Gin Xibal è diventato il vincitore di una medaglia d’oro, grazie alle sue caratteristiche peculiari.
E la bottiglia?
Xibal riprende il nome da Xibalba, un luogo dell’oltretomba della mitologia Maya, governata dagli spiriti: il design è davvero rievocativo ed … inquietante!
Conclusione
Xibal è un gin squisito e fatto a mano che si ispira alla visione del mondo e alla cultura Maya.La sua produzione viene eseguita attraverso un rituale sorprendente in cui vengono mescolate diverse botaniche caratteristiche del territorio guatemalteco, da degustare liscio o come gin tonic.
Xibal Gin – Prezzo: 18,50 euro – Sconto (4%) – Prezzo: 49,00 euro (70,00 €/l)
Miglior Gin: 100% toscano
8) Ginepraio – 500 ml
Io adoro l’etichetta ed il packaging di Ginepraio, geniale! La voglio ricopiare qui…
//gi.ne.prà.io/
GINEPRAIO in italiano significa letteralmente “macchia di ginepri, sterpaio“.
È l’intrecciarsi di piante di ginepro da cui vengono raccolte le Bacche, l’ingrediente principale nella produzione di Gin. In Toscana la parola GINEPRAIO assume anche il significato metaforico “cacciarsi in un ginepraio“, ovvero, mettersi in una situazione difficile o complicata.
Ginepraio è un ottimo Gin 100% made in Italy da tre diverse tipologie di bacche: Riviera, Chianti e Valtiberina contraddistinte da terreno, clima e altitudine, che caratterizzano il terroir.
Le caratteristiche organolettiche sono marcate, ricchi di profumi del mare, gli aromi delle colline ed il gusto impetuoso delle terre vulcaniche.
Ginepraio è un blend unico nel suo genere, che riconosci immediatamente grazie a queste caratteristiche. Ha vinto numerosi premi internazionali e ti dico che anche in questo caso l’Italia riesce a difendere il proprio stile e gusto.
Due parole sulla degustazione di questo gin: Ginepraio è limpido come ogni ottimo London Dry Gin, ti stupirà l’olfatto con un marcato sentore di ginepro selvatico che viene però rapidamente ammorbidito dalla rosa canina e dai richiami erbacei dell’elicriso.
In bocca esplode prepotente il ginepro al quale si aggiunge la rosa e la nota balsamica dell’elicriso. In un attimo arriva al palato la piccantezza del coriandolo che sfuma in un finale persistente di note lievemente agrumate.
Infine la distillazione avviene a bassa temperatura per mezzo di un alambicco discontinuo in rame. Seguono due mesi di riposo prima dell’imbottigliamento.
Ginepraio – 500 ml – Prezzo: 50,47 euro – Sconto (31%) – Prezzo: 34,65 euro (69,30 €/l)
Miglior Gin: con stupenda confezione regalo
7) Etsu Handcrafted Gin 43% Vol. 0,7l in Giftbox
Una geisha, un fiore di loto e un tempio shintoista: sono le immagini impresse sull’etichetta della bottiglia di questo Etsu Gin, che richiamano inequivocabilmente il suo luogo di produzione.
Etsu Handcrafted è il gin giapponese che si distingue per i suoi aromi intensi e setosi con sensazioni floreali che ti trasportano immediatamente nell’isola di Hokkaido, prodotto nella Distilleria Asahikawa, che è l’unica dell’isola settentrionale di Hokkaido in Giappone.
E’ un gin secco con un retrogusto leggermente dolce dovuto ai peperoni, che è una delle botaniche utilizzate durante la distillazione. Si apprezza anche il tocco agrumato dello Yuzu, un agrume originario dell’Oriente e simile al mandarino.
Le principali botaniche (scorza di arancia amara verde, coriandolo, liquirizia e radice di angelica) vengono macerate per più di 24 ore in alcool neutro di canna distillate grazie ad un alambicco in rame a collo di cigno a 83°.
Viene quindi diluito al 43% con acqua delle montagne Taisetsu e filtrato attraverso carbone per una purezza ottimale.
Note di degustazione
- Colore chiaro, cristallino e trasparente
- Odore: floreale con sentori di yuzu e agrumi.
- Sapore: sapori freschi di peperoni, sentori di frutti di bosco e tè verde.
Nel 2018 Etsu Gin ha vinto la doppia medaglia d’oro al San Francisco World Spirits Competition e nel 2017 la medaglia d’argento al Concours Mondial Bruxelles.
Conclusione
Etsu Handcrafted è un Gin fantastico di classe premium con una gradazione alcolica di 43% proveniente dal Giappone.
Si tratta di un gin morbido e pulito, ricco di sapori dolci, floreale ed aromatico.
Per un prezzo di fascia media, puoi goderti un sapore unico con un tipico DNA giapponese.
La bottiglia arriva in una scatola con illustrazioni giapponesi impreziosite da decorazioni in oro lucido: diventa un’opzione regalo ideale per qualsiasi amante del gin.
Non per nulla Etsu in giapponese significa piacere.
Goditi i piaceri dell’isola giapponese con un gin che delizia i palati più avventurosi.
Ti consiglio di servirlo da solo, per assaporarne tutte le sfumature di sapore, in abbinamento con acqua tonica o altro liquore con cui creare sfiziosi cocktail.
Etsu Handcrafted Gin 43% Vol. 0,7l in Giftbox – Prezzo: 35,99 euro (51,410 €/l)
Miglior Gin: il più elegante ed equilibrato
6) Chase Distillery Williams Elegant 48 Gin
Williams Elegant 48 è un gin inglese prodotto nelle Midlands Occidentali, presso la distilleria Chase Distillery, la stessa azienda che produce la Vodka di patate che nel 2010 ha vinto il premio di “miglior vodka al mondo”
Williams Elegant è il primo ed unico gin ad essere realizzato distillando le mele biologiche coltivate nella stessa fattoria Chase, un complesso di quasi 2 ettari coltivati a mele biologiche, patate, frutta ed erbe selvatiche. E’ interessante ricordare che per produrre 1000 l. di alcool servono 16 tonnellate di mele.
La distilleria Chase venne costruita nel 2007 ed è situata in un vecchio granaio circondato da circa 2 ettari di campi di patate, frutteti di mele e bestiame dell’Herefordshire. La qualità di questi prodotti è riconosciuta a livello mondiale.
Le mele fresche vengono tagliate in ottavi e schiacciate: il succo viene fermentato per fare il sidro, che in seguito è distillato per fare il gin.
A questo punto Chase diluisce lo spirito di mele con l’acqua purissima del pozzo della fattoria.
Ci sono 11 principali botanici utilizzati nella produzione del Williams Elegant 48: ginepro,fiori di sambuco, mele biologiche, radici di angelica, scorze di arance e limoni, cui si aggiungono 37 botaniche selvatiche segrete, prodotte nei prati della fattoria, fino a raggiungere il n.48
Il numero è stato aggiunto nel 2016/17 e intende ricordare che 48 sono anche le varietà di mele tradizionali e rare che vengono spremute e fermentaste per creare il sidro, che verrà distillato nella grande colonna di Chase, e che il gin viene imbottigliato a 48% circa.
Va apprezzata anche la preziosa bottiglia di design, che contiene 700 ml di gin.
Si ottiene un gin fresco, fruttato morbido, non invasivo, ottimo da bere puro, o, al massimo, con ghiaccio.
Chase Distillery Williams Elegant 48 Gin – Prezzo: 64,00 euro – Sconto (2%) – Prezzo: 62,91 euro (89,87 €/l)
Miglior Gin: profilo aromatico e intrigante
5) Z44 Gin Roner
Z44 Roner è il gin dell‘Alto Adige, presso Termeno, alle pendici del Corno Bianco, le cui caratteristiche complesse e inusuali lo rendono un gin particolarmente intrigante.
Il nome Z deriva da Zirbe, Cirmolo in tedesco, il pino cembro longevo, le cui pigne impiegano 2 anni a maturare e a raggiungere la migliore qualità e vengono raccolte faticosamente a mano (per le zone impervie in cui l’albero cresce) ad anni alterni. 44 si riferisce alla gradazione alcolica.
Le pigne, raccolte in estate, vengono poi spezzate e sottoposte a macerazione di 3 settimane in alcool. L’estratto viene distillato in un piccolo alambicco: l’essenza così ottenuta presenta note fresche, resinose, mentolate. I botanicals, tra cui radici di genziana e di violetta, ginepro e arance, vengono macerate a freddo per 12 ore e quindi delicatamente distillati in un piccolo alambicco di rame e aggiunti all’essenza delle pigne per ottenere un gin dal sapore unico.
Runer Distillery, nata alla fine della 2° Guerra Mondiale, è riconosciuta come miglior distillatore di liquore di frutta al mondo.
La famiglia Roner si propone di preservare la tradizione, pur con l’utilizzo delle nuove tecnologie, e si assume l’impegno di rispettare l’ambiente, avvertendo la responsabilità verso le generazioni future.
Caratteristica anche la bottiglia, i cui disegni potrebbero essere raccolti in un libro di botanica.
Il colore è chiaro brillante, profumo e sapore interessante e insolito: se versi il Gin Z44 in un bicchiere e lo lasci riposare per mezz’ora, ogni 5 m. sentirai qualche profumo diverso.
Al profumo pungente di ginepro e pinoli, subentrano note fruttate di agrumi: tutti questi sapori sono presenti anche in bocca, dove emergono però anche note speziate.
Z44 Gin Roner è un Alpine Gin ha ricevuto nel 2018 diversi riconoscimenti (oro) tra cui World Spirits Award e altri.
Ideale puro o in ogni forma di cocktail, come digestivo o da meditazione. Speciale.
Z44 Gin Roner – Prezzo: 57,66 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 46,50 euro (66,43 €/l)
Miglior Gin: il gin salato, intrigante
4) Gin primo al sale di Romagna
Il Gin Primo Sale di Romagna è un distillato che ti stupisce per l’approccio salato con cui si presenta.
E’ il primo Gin Romagnolo, da cui il nome, creato pochi anni fa, ed è il primo in commercio arricchito con sale di Cervia: si sa che il sale di Cervia è un sale dolce perché senza cloruri amari ed è un sale marino integrale, privo di qualsiasi processo di raffinazione.
Oltre al sale, questo gin contiene Ginepro, proveniente dalla Toscana, perché è migliore di quello romagnolo e tra i migliori al mondo.
Come botanics è presente la lavanda, la Santolina, che fornisce una nota amara al gin, e l’erba luigia, per dare un tocco aggrumato (in Romagna non ci sono arance).
E’ stato ideato lasciando le botaniche separate in infusione a freddo.
Anche la distillazione avviene per singola botanica, in alambicchi di rame discontinuo, per unire in seguito i risultati con sapiente proporzione. Il sale è stato aggiunto all’acqua con cui il Gin viene portato a gradazione.
Anche il packaging è interessante ed inconsueto per una bottiglia di Gin:
è stato prodotto ad acquerello da un’artista della zona.
Conclusione
E’ un gin che ti lascia letteralmente a bocca aperta, perché il primo sapore che avverti è di sale, ma dopo un attimo cogli profumi di ginepro, lavanda ed erba Luigia, fresche ed aromatiche. Il profumo è pungente, esaltato dalla lavanda, agrumi e pepe. Il sapore è caldo, speziato e salato, ma dopo il primo sorso emergono sapori più delicati, ma sempre chiari e definitivi. La persistenza è molto lunga.
Gin primo al sale di Romagna – Prezzo: 49,90 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 42,21 euro (60,30 €/l)
Miglior Gin: intenso e rinfrescante, anche per novizi
3) Hendrick’S Gin ml 700
Hendrick’S è un London dry Gin prodotto in Scozia, in modo artigianale con una produzione molto curata e limitata.
E’ stato definito dal Wall Street Journal come “il migliore gin al mondo”, tanto che nel 2010 è stato premiato con la medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Vino.
E’ arricchito da 12 botanics tra cui spiccano il cetriolo e petali di rose bulgare, con il loro tipico, delicato profumo di rose, con sfumature di agrumi e cenni di erbe aromatiche.
Conclusione
Il profumo è fresco di agrumi, unito al cetriolo e una sottile fragranza di di rose.
Il gusto è morbido e armonico: il sapore di cetriolo addolcisce quello del ginepro, più intenso ed aggressivo.
Il finale è persistente e nel complesso dolce.
E’ un gin classico, corposo, ma gradevole anche con i suoi 44°, che non gli impediscono di essere un distillato da meditazione, indicato anche per i novizi.
Ottimo on the rock’s oppure con acqua tonica, per evidenziare il gusto del cetriolo.
Hendrick’S Gin ml.700 – Prezzo: 37,60 euro – Sconto (20%) – Prezzo: 29,90 euro (44,71 €/l)
Miglior Gin: il più aromatico ed elegante
2) Gin Monkey 47 500 ml
Gin Monkey 47 nasce nel 1950 in un ex mulino della Foresta Nera, in Germania, a 700 m di altezza, in un ambiente da favola, in cui la distilleria è circondata dagli orti in cui crescono alcune delle 47 bacche o fiori con cui è profumato il distillato.
Il titolare Alexander Stein, da dirigente della Nokia, è passato a distillare gin con la stessa cura, passione e determinazione, utilizzando botanics a livelli sublimi, impareggiabili.
Come si produce?
Si parte dal mirtillo rosso, che viene macerato in alcol di melassa (come avviene per il rum) per un paio di settimane.
Si prosegue, poi, con l’aggiunta di sottilissime scorze fresche di limoni e arance del tutto prive di elementi chimici, seguiti dal ginepro, macinato e proveniente dalla Croazia.
Poi si aggiungono tutti gli altri aromi (compreso i 6 tipi di pepe diversi). A macerazione avvenute, si passa alla distillazione in un alambicco discontinuo prima, poi in uno a colonna.
La gamma dei profumi viene perfezionata con 2 contenitori in rame arricchiti da altri botanicals, in cui gli aromi vengono estratti dal vapore.
Il distillato così ottenuto riposa per 3 mesi in antichi contenitori di terracotta, per fondere e armonizzare i sapori attraverso l’ossigenazione. Per ultimo viene aggiunta acqua di sorgente della Foresta Nera, purissima, fino a raggiungere i 47°.
Anche la bottiglia (da 50 ml) di vetro marrone, bombata e tipica delle antiche erboristerie, è particolare ed elegante ed è completata da un anello intorno al tappo di sughero su cui sta scritto: “Unum ex pluribus” Fra i molti, uno solo ossia raro ed esclusivo, eccezionale.
Come si presenta Gin Monkey
- Il colore è rosso intenso, grazie alla presenza di frutta a bacche rosse
- Il profumo è morbido, caldo, ma contemporaneamente fresco, intrigante e raro
- Il gusto si apre deciso, con note di frutti di bosco, arricchito dal pepe nero e con tracce di agrumi e note di mandorle
Conclusione Gin Monkey
E’ un gin speciale, ricercato, elegante ed aromatico. E’ prodotto in piccole quantità con ingredienti super selezionati. Risulta incredibilmente ricco se bevuto puro. Se volete aggiungere acqua tonica, rimane un’esperienza indimenticabile per il gusto e l’olfatto. Molto utilizzato anche per il Gin Fizz grazie alla sua purezza e caratteristiche aromatiche.
Gin Monkey 47 500ml – Prezzo: 52,00 euro – Sconto (6%) – Prezzo: 48,80 euro (97,60 €/l)
Miglior Gin: il TOP del TOP
1) GIN MARE MEDITERRANEAN GIN | 42,7 % vol. | 700 ml
Gin Mare è prodotto in una distilleria spagnola che si trova presso Barcellona, a Villanova, un piccolo villaggio di pescatori, dalla famiglia Giro Ribot, che opera nel settore degli alcolici dal 1835.
Ma nel 1940 fu prodotto il primo gin spagnolo, M G Gin, uno dei gin più venduti in Spagna.
Gin Mare è stato prodotto dal 2007 ed è veramente mediterraneo nello spirito e nel gusto.
La base di orzo Premium è infusa con i vegetali tipici del gin uniti a specialità del Mediterraneo: basilico italiano, rosmarino di Turchia, arance spagnole e lo loro parte più preziosa: oliva di Arbequina, l’unica oliva al mondo dotata di certificato di origine.
Pensa che le olive di Arbequina hanno una resa così bassa quando vengono spremute, che, per ottenere un lotto di gin, è necessario utilizzare 15 kg di olive.
Gli agrumi che vengono aggiunti sono macerati per un anno intero prima di essere utilizzati, mentre gli altri botanicals circa 36 ore.
Tutti questi prodotti botanici vengono distillati singolarmente in un alambicco fiorentino discontinuo da 250 litri, solo dopo che sono state effettuate le singole distillazioni.
La bottiglia ha un disegno particolare, con riflessi trasparenti che tendono al bianco e all’azzurro, che ricordano i colori e la schiuma del mare.
Conclusione GIN MARE
Il Gin Mare Mediterranean si presenta chiaro e trasparente. Il profumo riporta ad un ambiente mediterraneo, in cui si coglie un lieve odore del rosmarino, olive e agrumi. In bocca, il gusto è dapprima fresco grazie al coriandolo e al ginepro, poi leggermente più amaro grazie al rosmarino e al basilico, per completare la freschezza con le note di arancia.
Ottimo Gin da degustare con acqua tonica, con una foglia di basilico.
Segnalo che questo gin è stato vincitore del Best of 2015 Flaviar Community Award.
GIN MARE MEDITERRANEAN GIN | 42,7 % vol. | 700 ml – Prezzo: 39,90 euro – Sconto (22%) – Prezzo: 31,00 euro (44,29 €/l)
Dove si degusta? Scopri i Bicchieri da Gin!
Bicchiere da Gin: idea regalo per iniziare…
Vemacity®, bicchieri da gin per amanti del gin
Questi Bicchieri da Gin ci sono piaciuti per la dimensione da 700 ml, anche se non ti nascondo che li potremmo considerare un set “entry level”.
Ogni bicchiere per gin tonic può contenere molto ghiaccio: l’ampio bicchiere a “copa” (il nome deriva dalla “copa de Balon” ha un diametro di 11 cm, che rilascia l’intenso aroma botanico del tuo gin preferito ed è in grado di regalare un’esperienza di gusto intensa.
Il lungo stelo permette alla mano di sostenere il bicchiere senza sciogliere il ghiaccio che vi è contenuto.
La confezione, perfetta anche come regalo, è molto carina e contiene 2 bicchieri per gin tonic, un misurino doppio (25/50 ml) e un bicchierino attorcigliato da bar.
Vemacity®, bicchieri da gin per amanti del gin – Prezzo: 30,22 euro – Sconto (6%) – Prezzo: 28,27 euro
Gastro Gin “Gin & Jonnie” viene prodotto in Olanda dal produttore Onder de Boompjes in collaborazione con lo chef stellato Jonnie Boer. Creato da una ricca miscela di botaniche (erbe, spezie e agrumi), si pone come obbiettivo di raggiungere il più alto valore gastronomico. Si caratterizza per un profilo fresco, agrumato e beverino, contornato da leggere note speziate ed erbacee….
Lo Consiglio vivamente!!??
E i gin artigianali, quelli realmente prodotti con botaniche del territorio a km0, dove li lasciamo?
Alle volte questi prodotti di nicchia vengono rilegati all angolo perché la conoscenza dell uomo rimane molto semplicistica e limitata alla scelta di massa.
Quest estate ho provato un gin delle Marche, prodotto sui Monti Sibillini con botaniche da raccolta spontanea nell’area protetta del parco. Su tutte spicca il noto Ginepro selvatico Appenninico, le certificate Mele Rosa marchigiane, Assenzio, Aneto e Melissa.
Un bouquet aromatico di tutto rispetto.
Gin Vettore ve lo Consiglio!