Simboli del Natale non sono solo freddo, neve, luci ed albero di natale: senza un Panettone tradizionale, artigianale, ripieno, elaborato, glassato, farcito con creme speciali o frutta esotica, che Natale è?
La gastronomia ha un peso molto rilevante nelle celebrazioni del Natale, che si tratti di pranzi o cene di lavoro, riunione di amici o banchetti della vigilia, senza dimenticare i dolci presenti durante tutte le festività.
I piatti tipici del nostro Paese variano molto tra Nord e Sud, ma quello che è comune a tutti, senza differenze, è di sicuro la degustazione del Panettone, declinato nelle sue più varie forme e qualità diverse.
Storia del miglior panettone
Il Panettone è dolce natalizio nato a Milano nel XV secolo. In origine era considerato un lussuoso prodotto di pasticceria, consumato solo durante le celebrazioni religiose natalizie.
Secondo lo scrittore gastronomico Stanislao Porzio, autore del libro monografico “Il Panettone” il nome di questo dolce faceva riferimento all’espressione “Pan di Toni” che sarebbe poi diventata qualcosa come “pane di lusso“
La ricetta originale, molto più semplice di quella che conosciamo oggi, si arricchì a metà ‘800 con l’aggiunta di burro, zucchero e uvetta.
Non mancano però anche versioni più fantasiose e romantiche rispetto alla nascita del panettone.
Un giovane aristocratico, Ughetto degli Atellani, si innamorò di Adalgisa, figlia di un pasticcere milanese e, per conquistarla, si finse assistente pasticcere.
Appena assunto, utilizzò parte dei suoi beni per acquistare i migliori ingredienti, con i quali creò un pane alto, a forma di cupola, profumata al limone e arance, pezzetti di uvetta e frutta candita.
La spesa per farina e burro di alta qualità non è stata vana, infatti il giovane ha conquistato il cuore della sua bella e contemporaneamente ha ottenuto un successo commerciale e ha fondato una pietra miliare nella storia della pasticceria della città di Milano.
Un’altra storia che racconta la nascita del panettone è meno romantica, ma altrettanto interessante.
Durante il ducato di Ludovico il Moro, duca di Milano tra il 1494 e il 1499, in un banchetto natalizio sontuoso ed elegante, il dolce venne carbonizzato nel forno. Toni, assistente cuoco, disperato per l’accaduto, propose di fare un dolce con quello che era rimasto di quella torta. Il tempo mancava e l’urgenza era impellente, perciò decisero di ascoltarlo.
Quando Ludovico e i suoi ospiti assaggiarono quel dolce ne rimasero entusiasti e vollero conoscere il nome di quella prelibatezza. Il cuoco rispose ” E’ il pane di Toni” Nel tempo il nome si è deformato fino a diventare l’attuale panettone.
Differenze tra panettone artigianale e panettone industriale
La prima differenza tra panettone artigianale ed industriale, che colpisce immediatamente, è il prezzo: non c’è ombra di dubbio che non ci sono confronti tra il costo dell’uno o dell’altro.
Ma dal punto di vista del sapore? Differiscono soprattutto nella sofficità, che dipende dall’utilizzo di un lievito madre efficace, capace, con i suoi lattobacilli, di produrre all’interno dell’impasto molti “polisaccaridi” che renderanno il panettone morbido per molto tempo, perché trattengono l’umidità all’interno dell’impasto.
Non va poi dimenticato che la produzione dei Panettoni Industriali inizia a fine estate, per cui a Natale il panettone è già vecchio e meno soffice; del resto, il numero di panettoni prodotti è in genere molto elevato, cosa che ne va ad abbassare il prezzo.
Quindi da un panettone artigianale ti aspetti un prodotto di altissima qualità, preparato con i migliori ingredienti, confezionato con cura ed eleganza, per cui sei disponibile a spendere anche cifre ragguardevoli.
La tabella comparativa dei prezzi
Se hai poco tempo o vuoi confrontare a colpo d’occhio i prezzi e le foto dei migliori panettoni questa è la sezione che fa per te!
Classifica dei migliori panettoni
Miglior panettone: con lievito madre
7. Vergani Panettone ai Marron Glacé, 750g
Vergani, dal 1944 a Milano, da 4 generazioni produce panettoni industriali di ottima qualità, tanto che la rivista Altroconsumo lo inserisce tra le eccellenza italiana.
In questo caso, prendiamo in considerazione il Panettone Vergani con Marron Glacè, privo di canditi e uvetta, che vengono sostituiti appunto dalle castagne candite.
Il segreto della bontà del Panettone Vergani è l’utilizzo del lievito naturale, che
proviene, curato e rinfrescato quotidianamente, dal primo lievito preparato dal capostipite (Angelo Vergani) ben 70 anni fa.
Tutti gli ingredienti sono di ottima qualità, scelti con cura e attenzione.
La farina è acquistata presso i molini lombardi che acquistano e lavorano grani canadesi e nord americani che sono ricchi di proteine di qualità.
I Marron Glacè derivano da castagne di ottima qualità, coltivate, lavorate e trasformate in Italia.
Il burro, che fornisce gusto e aroma inconfondibile al panettone, è ottenuto da latte proveniente dal Nord Europa, dove la produzione del burro avviene per centrifugazione, per cui si ottiene un burro più dolce e morbido, perfetto nel panettone.
Delle uova Vergani utilizza solo il tuorlo, che proviene da allevamenti 100% italiani, con galline allevate a terra.
Conclusione Vergani Panettone ai Marron Glacé, 750g
Il Marron Glacé di Vergani è il panettone morbido e leggero, dal colore giallo scuro, grazie alla presenza delle castagne, golosissimo e molto molto buono.
La fermentazione di 72 ore e il lievito madre assicurano che questo prodotto sia soffice, digeribile, perfetto per evidenziare i sapori invernali e l’atmosfera intima e romantica che coincide con il periodo natalizio.
Vergani Panettone ai Marron Glacé, 750g – Prezzo: EUR 22,90 (30,53 €/Kg)
Miglior panettone: con lievito madre antico
6. FLAMIGNI, Panettone Artigianale Contadino con Pera, Pesca, Mela e Albicocca Candita
Flamigni è il brand di pasticceria italiana nata nel 1930 a Forlì che continua a dedicarsi con passione e abilità alla preparazione di panettoni morbidissimi, utilizzando ricette speciali e sempre nuove, senza allontanarsi dalla ricerca della qualità e del gusto.
Il Flamigni Contadino è il panettone da 1000 g caratterizzato dalla presenza nell’impasto di molti pezzetti semicanditi di pesca, pera, mela e albicocca.
La glassa è friabile e profumata, coperta da nocciole provenienti dalle Langhe, mandorle pelate oltre all’albume d’uovo e zucchero.
L’elemento caratteristico dei panettoni Flamigni è il lievito madre, proveniente da un ceppo li lievito antichissimo e via via rinfrescato per produrre un dolce freschissimo, aromatico e facilmente digeribile.
Le farine sono scelte ad alto valore proteico per favorire la lunga lievitazione e produrre un panettone morbido e friabile.
Nel panettone Contadino spicca la confezione, decorata con immagini colorate di frutta fresca, che richiamano la freschezza del prodotto e lo rendono adattissimo come regalo natalizio.
FLAMIGNI, Panettone Artigianale Contadino con Pera, Pesca, Mela e Albicocca Candita – Prezzo: EUR 33,99 (33,99 €/Kg)
Miglior panettone: con crema di pistacchio
5. Fiasconaro – Panettone ORO VERDE con crema di Pistacchio 1000 gr
Fiasconaro è sinonimo di panettone speciale: ne puoi sceglie di varie composizione, secondo le tue preferenze, sempre di ottima qualità.
Noi abbiamo preferito illustrare il panettone Fiasconaro con crema di pistacchio, che non si trova direttamente all’interno il dolce, ma in una confezione esterna che puoi utilizzare quando vuoi, spalmando le singole fette con una spatolina, senza preoccuparti di scaldare la crema, che è morbida, pronta da farcire la tua fetta.
Si tratta di 1 Kg di pasta leggera e fragrante, ricoperta da una glassa di cioccolato bianco che trattiene al suo interno dei pistacchi, ma priva di uvetta e canditi.
Questo dolce natalizio artigianale è particolarmente apprezzato e riconoscibile rispetto a quelli tradizionali grazie alla lievitazione naturale, della durata di 36 ore, ottenuta dalla pasta madre, cui vengono aggiunte acqua e farina, senza additivi chimici e conservanti. L’impasto che si ottiene è naturale, leggera, fragrante e ineguagliabile.
La confezione è curata artigianalmente, per permettere di offrire una confezione regalo piacevole ed elegante.
Fiasconaro è una ditta siciliana specializzata in pasticceria artigianale e di qualità dal 1953,
fino a produrre ai giorni nostri dei panettoni speciali, gustosi e prelibati. Utilizzano materie prime di assoluta qualità e genuinità, scelte tra le migliori specialità dell’isola. Ed ecco la meraviglia del panettone alla crema di pistacchio.
Fiasconaro – Panettone ORO VERDE con crema di Pistacchio 1000 gr – Prezzo: EUR 44,31 (44,31 €/Kg)
Miglior panettone: speciale con un ingrediente segreto
Si tratta di un panettone artigianale classico da 1 Kg, che si distingue dai concorrenti per l’indiscussa qualità degli ingredienti, scelti con cura tra il top delle meraviglie italiane.
Parliamo del grano italiano al 100%, del tuorlo di galline italiane allevate a terra e anche del lievito madre che ha ben dieci anni di vita, dell‘uvetta abbondante e degli ottimi canditi.
Per quanto riguarda la vaniglia, il maestro pasticcere di Cannovaciolo utilizza la vaniglia bourbon del Madagascar, il più pregiato e costoso, ottenuto in modo naturale dalle bacche di vaniglia, senza aggiunta di sostanze chimiche o di conservanti.
La confezione in cartone rossa è elegante e ben curata ed è dotata di un manico che ne faciliti il trasporto.
Cannavacciolo si vanta di seguire la tradizione, lavorando gli ingredienti a mano, in modo da esaltare al meglio la validità dei sapori.
Quando si apre la confezione, emerge immediatamente il profumo inconfondibile di panettone, quello che ricordiamo dalla nostra infanzia, che sa di fresco e di buono.
Dopo aver tagliato la prima fetta, vediamo l’abbondanza dell’uvetta e dei canditi, il colore naturalmente giallo e la presenza di bolle d’aria, che indicano ottima lievitazione e la mancanza di eccessiva quantità di burro.
Cannavacciuolo Panettone Artigianale Classico (1Kg) – Prezzo: EUR 49,90 (49,90 €/Kg)
Miglior panettone: vegano
3. MilanoVeg® Panettone Vegano 750g
Vergani propone anche quest’anno il famoso panettone Vegano, preparato con attenzione per permettere, anche a chi utilizza un’alimentazione priva di olio di palma, burro, latte o miele, di festeggiare il Natale con il suo dolce più tradizionale.
Vergani è un marchio milanese di lunghissima esperienza e tradizione, che dal 1944 offre prima ai milanesi poi in tutta Italia e all’estero un prodotto riconoscibile per la scelta degli ingredienti.migliori.
La specialità del panettone Vergani è il lievito madre naturale, non uno preparato da poco tempo, ma quello che proviene dallo stesso creato da Angelo Vergani 70 anni fa, rinfrescato 3 volte al giorno e conservato in un telo per preservare le capacità lievitanti.
Lievito madre naturale è la sua caratteristica distintiva
Con questo lievito, curato ed accudito attentamente, il maestro pasticcere di Vergani forma i suoi panettoni con germe di grano macinato a pietra, arricchito di uvetta e scorze di arance calabresi, l’olio è costituito da olio extravergine d’oliva, olio di riso e burro cacao per rispettare le esigenze dei vegani.
Non manca poi la vaniglia bourbon del Madagascar, di ottima qualità, che dona al panettone profumo e dolcezza. Il panettone che ne risulta è un dolce soffice, leggero, dalla giusta alveatura.
MilanoVeg® Panettone Vegano 750g – Prezzo: EUR 27,90 – (Sconto:7%) – Prezzo: EUR 23,90 (34,53 €/Kg)
Miglior panettone: dalla costiera amalfitana
2. Panettone Limoncello Kg.1 Sal de Riso
Salvatore De Riso ha aperto la sua prima pasticceria nel 1988 a Minori, piccola perla della Costiera Amalfitana, da cui trae ispirazione per produrre le sue dolcezze ispirandosi ai profumi, ai colori e all’atmosfera incantata dei luoghi in cui lavora.
Per produrre panettoni artigianali speciali, ha fatto esperienza a Milano, culla del dolce tipico natalizio, e da lì ha imparato la ricetta classica, cui ha aggiunto le specialità della sua terra e l’originalità dei suoi prodotti.
Il panettone al Limoncello Sal De Riso è 1 Kg di pura bontà, ottenuto da materie prime di ottima qualità, privo di conservanti e grassi idrogenati.
L’impasto tradizionale è ottenuto dalle migliori farina di grano tenero 00 unito a tuorli d’uovo fresche pastorizzate, che costituiscono un ottimo emulsionante naturale unito al burro speciale proveniente dal Belgio. Il tutto è profumato da bacche di vaniglia delle isole Bourbon e Tahiti, che insieme all’olio essenziale di Limone, conferiscono al panettone un profumo irresistibile.
Ma il segreto della morbidezza di questo panettone è racchiuso nella lievitazione: 60 ore di lavorazione tra impasto e lievitazione, con continui interventi manuali dei pasticceri, finché non si ottiene un panettone delicato, soffice e gustoso, che dura a lungo.
L’altra caratteristica del panettone Sal de Riso è determinata dai limoni d’Amalfi, un frutto non trattato, che viene sbucciato direttamente dai pasticceri e messo in cottura sottovuoto con zucchero: dopo tre giorni di candidatura si utilizza nell’impasto per dare un aroma indimenticabile al dolce.
Il controllo del Consorzio verifica che in ogni Kg di prodotto siano utilizzati 750 g di limoni Costa d’Amalfi.
La farcitura è costituita da crema al limoncello (30% per Kg di prodotto finito), mentre la glassa è costituita da cioccolato bianco e trucioli di cioccolato al limone.
Il panettone Sal de Riso è proposto in una bella confezione, con una busta elegante, se vuoi utilizzarlo come regalo.
E’ una vera delizia anche per chi non ama il panettone classico, un dolce morbido e delicato, indimenticabile.
Il risultato di questo accurato lavoro artigianale con prodotti speciali è un panettone dal ripieno gustoso, dal persistente profumo al limone, dalla glassa squisita.
Panettone Limoncello Kg.1 Sal de Riso – Prezzo: EUR 47,90 (47,90 €/Kg)
Miglior panettone: super premiato, al cioccolato
1. Olivieri 1882, Panettone Tre Cioccolati
Il panettone Olivieri 1822 è il dolce natalizio per gli amanti del cioccolato, che non possono evitare questa prelibatezza soprattutto durante le festività. Secondo una leggenda azteca, l’albero del cacao fu rubato agli dei per farne dono agli uomini….e quale dono!
Ma si sa che introdurre il cioccolato in un prodotto da forno richiede molta abilità ed esperienza, perché il cacao tende a seccare l’impasto, assorbendo l’umidità ed asciugando il lievito.
Questo non accade per il panettone Oliviero 1882, in cui l’esperienza e la perizia dei pasticceri fanno sì che il panettone risulti morbidissimo e soave.
L’azienda Olivieri 1882 lavora da ben sei generazioni nel settore della pasticceria, in provincia di Vicenza, e ha ottenuto, nel corso degli anni, premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero.
Non è da sottovalutare, poi, la qualità del cioccolato utilizzato: fondente al 55% Valrhona, bianco al 24% Valrhona e 32% al latte Valrhona, con una sinfonia di sapori non eccessivamente dolce, per la forte presenza del cioccolato fondente.
La soavità del prodotto è ottenuta anche dalla lunga lievitazione (48 ore) in cui viene utilizzato il lievito madre vivo, che dona morbidezza e consistenza al dolce.
In particolare questo Olivieri 1822 è un panettone di 750 g, farcito con tre golosi tipi di cioccolato, per ottenere un gusto incredibile, non particolarmente dolce, ma gustoso e digeribilissimo.
Tutte le materie utilizzate prime sono di ottima qualità: solo in questo modo Olivieri ottiene un panettone che si distingue per la sua consistenza molto soffice, il gusto squisito e l’estrema golosità, una vera leccornia per gli amanti del cioccolato.
Olivieri 1882, Panettone Tre Cioccolati – Prezzo: EUR 239,90 – (Sconto:6%) – Prezzo: EUR 44,99 (59,99 €/Kg)
Dimmi nei commenti qual’è il tuo panettone preferito!
Ciao, volevo invitarvi ad assaggiare anche altri panettoni meno conosciuti, che non costino necessariamente un rene per via della firma.
Provate questi sono spettacolari
http://www.dolci-artigianali.com/categoria-prodotto/panettone/