Stai cercando la miglior Tequila? Tequila limone e sale: la combinazione tradizionale perfetta per dimenticare problemi e fastidi e passare un momento indimenticabile con gli amici, anche se qualcuno contesta questo modo di assumere Tequila. Secondo i puristi, quando il prodotto è di eccellenza, sale e limone coprono il sapore!
La Tequila è l’anima del Messico e, con il Rum, rappresenta lo spirito dei Caraibi e di tutto il Centro America. I primi conquistatori spagnoli avevano scoperto che il frutto dell’agave conteneva un succo zuccherino adatto alla fermentazione e alla distillazione. E la Tequila fu il primo distillato prodotto nell’America del Nord. Il turismo, la qualità del distillato, il simpatico rito che ne caratterizza il consumo e la capacità di accompagnare i cibi speziati della cucina messicana e creola ne hanno diffuso il consumo in tutto il mondo. Il suo cammino è stato accompagnato dal più rustico Mezcal, il cui nome deriva dal termine indio metz, che significa Agave, prodotto in una zona sotto Guadalajara.
La pianta dalla quale si ricava la Tequila è l’agave, la cui varietà più diffusa è la maguey, che cresce spontaneamente nei ricchi terreni vulcanici delle alte vallate attorno a Guadalajara, in un clima caldo e secco.
Il distillato migliore si ottiene dall’Agave Tequilana Weber, la famosa agave blu, o azul, attualmente coltivata in Messico su una superficie di circa 100.000 ha, soprattutto nei dintorni di Tequila, città dalla quale ha preso il nome. Attorno a Tequila un tempo erano attive ben 90 distillerie, mentre oggi sono meno di 30: con le altre, sparse nel paese, si producono annualmente oltre 55 milioni di litri di tequila. Tutta la Tequila consumata nel mondo è in pratica prodotto in un raggio di 150 chilometri da Guadalajara!
Le agavi blu sono coltivate con una densità di 1500-2000 piante/ha, arrivano a maturità dopo 7-10 anni, quando raggiungono l’altezza di circa 1,8 m e si gonfiano di linfa zuccherina, necessaria per produrre la caratteristica infiorescenza, alta sino a 4-5 metri.
Poco prima che spunti l’infiorescenza, i jimadores tagliano con affilati machete le lunghe foglie appuntite, liberando la parte centrale dell’agave, simile a una grossa pigna.
I cuori un tempo erano raccolti, aperti a metà e impilati nei grandi forni di pietra o mattoni, dove venivano cotti a vapore per circa 24 ore: oggi il processo avviene in genere in autoclave. La massa dura e fibrosa si ammorbidisce, assume un colore caramellato e un gusto che ricorda il miele, grazie alla scissione degli zuccheri complessi in semplici fermentescibili. I cuori sono macinati e spremuti meccanicamente, mentre un tempo si usava una grossa ruota di pietra vulcanica, azionata da un mulo o da un cavallo.
Si ottiene così un succo zuccherino, l’aguamiel, cui viene aggiunta acqua e il tutto è avviato alla fermentazione in grandi vasche, con lieviti naturali presenti sull’agave: alcune specie di agave ne hanno sino a 40 tipi diversi!
Questa aguamiel o acqua al miele fermentata fresca dà il Pulque, la tipica bevanda alcolica nazionale, paragonabile al vino.
La Tequila, probabilmente, deriva proprio dal Pulque, che i Maya utilizzavano soprattutto come medicina o in cerimonie rituali, anche se un prodotto simile all’attuale Tequila veniva prodotto nei paesi dell’America Centrale già agli inizi del 1700.
Dopo 5-6 giorni il fermentato è filtrato e poi distillato con apparecchi a colonna oppure artigianali in rame, discontinui. La Tequila ottenuta ha il 70%-72% di alcol etilico, ridotto poi con acqua distillata fino alla gradazione commerciale di 38%-42%. La Tequila perfettamente limpida e trasparente che cola dall’alambicco è detta Plata (argento) o Blanca o Fino e, nella maggior parte dei casi, dopo la riduzione di grado, passa direttamente all’imbottigliamento, eventualmente dopo un riposo di alcune settimane.
Alcune volte alla Tequila sono aggiunti coloranti naturali o infusi di erbe oppure la si lascia maturare per alcuni mesi, per migliorarne la qualità. E’ a questo che si riferiscono alcune indicazioni in etichetta come Suave, Joven, Gold, Abocado.
Quando la Tequila riposa in legno di querce francesi o rovere bianco, per un periodo compreso fra 3-12 mesi, si utilizza il termine Tequila Reposado.
Anejo o Finisimo Tequila Espuela indica un distillato invecchiato per almeno anno, più morbido ed elegante, e Muy Anejo per più di 5-6 anni, situazione poco frequente perché la Tequila invecchia rapidamente.
Inoltre, alcuni estimatori trovano che queste Tequila da meditazione siano troppo raffinate ed abbiano perso il loro vero carattere.
Una curiosità è invece data da una Tequila messa in commercio con un grosso gruco, forma larvale di un parassita dell’avage azul, non molto amata dalla maggior parte degli stranieri.
La migliore tradizione vuole che la Tequila giovane si consumi fresca, in tipici bicchierini cilindrici di terracotta, con un pizzico di sale posto sul dorso della mano, nell’incavo tra l’indice e il pollice, ed alcune gocce di lime, piccoli limoni verdi dal caratteristico sapore che smorzano il gusto deciso e un po’ erbaceo della giovane Tequila.
Quando si degusta la Tequila invecchiata, la temperatura dovrebbe essere di 18-20°C, per apprezzare meglio anche i suoi profumi. E anche in questo caso, come per il Rum invecchiato, può essere accompagnata da frutta tropicale disidratata, albicocche secche e uva passa, o con un piattino con polvere di cannella, zucchero di canna bruno e cacao amaro.
Infine, il carattere neutro della Tequila la rende ideale per molti cocktail e long drink, perché esalta il gusto e l’aroma di molti frutti.
La tabella comparativa dei prezzi
Se hai poco tempo o vuoi confrontare a colpo d’occhio i prezzi e le foto della miglior Tequila, ti consiglio di dare un’occhiata a questa sezione. In un attimo puoi vedere le migliori Tequila e confrontare i prezzi. Sono tutte buone, fai la tua scelta!
Classifica miglior Tequila
Miglior Tequila: ideale per cocktail
5. Tequila Jose Cuervo Especial Gold 700 ml
Josè Cuervo è una delle marche più antiche del mercato della Tequila: nel 1795, infatti, Josè Cuervo, uomo d’affari messicano, fu il primo a ricevere il permesso, dalle autorità messicane, di produrre Tequila. Oggi il Gold è uno dei brand più venduto al mondo.
In più di 250 anni, con più di 10 generazioni della stessa famiglia che si sono susseguite al lavoro, il brand è rimasto immutato nella sostanza e nella ricerca della qualità.
Il packaging nel tempo si è rinnovato: le bottiglie sono diventate più stilizzate, moderne, eleganti, con angoli più dritti nella parte superiore ed inferiore, guadagnando in freschezza ed estetica.
Sotto il collo, la data 1795 appare incisa nel vetro, per rafforzare il rapporto tra i consumatori e la storia e ricordare lo sviluppo del distillato a livello internazionale. Anche l’etichetta celebra le radici della famiglia, che produce da sempre il proprio distillato nella magnifica città di Tequila, in Jalisco, Messico.
Josè Cuervo Especial Gold è offerto in una bottiglia da 700 ml, con una gradazione alcolica del 38% ed è ottenuto da un mix squisito tra Reposado e altri brand più giovani.
Il suo colore è caratteristico: giallo dorato, per l’aggiunta di caramello e per il fatto che in parte viene invecchiato in rovere.
Il sapore è dolce e speziato, con note di agave, legno e buccia d’arancia; la sua morbidezza in bocca ricorda la quercia e la vaniglia e lo rendono assolutamente irresistibile, con un mix speciale di antico e moderno.
Ideale per essere bevuto da solo, è però conosciuto in tutto il mondo per essere un composto imprescindibile nella composizione de Margarita, il cocktail a base di tequila più consumato al mondo.
Josè Cuervo Especial Gold è una tequila di tipo misto, che unisce degli zuccheri nella fermentazione: questa tecnica da un lato la rende più accessibile al consumatore medio, dall’altro altera il gusto per i più esperti ed esigenti.
E’ comunque un distillato ricco di tradizione e qualità, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tequila Jose Cuervo Especial Gold 700 ml – Prezzo: EUR 15,90 – (Sconto:16%) – Prezzo: EUR 13,26
Miglior Tequila: perfetta, non invecchiata
4. Espolòn Tequila Blanco 1 Agave – 700 ml
La tequila Espolon Blanco è realizzata con agave blu al 100%, che viene imbottigliata subito dopo la distillazione, seguendo il metodo artigianale, con un grado alcolico al 40%
Il brand Espolon proviene dalle Terre Alte di Jalisco, Messico, patria indiscutibile della migliore tequila del mondo, con una cottura dell’agave di circa 20 ore, 6 ore in più rispetto alla media, così come più lento è il processo di distillazione, per ottenere un distillato dolce e schietto, corposo e relativamente morbido, facile da bere.
E’ proposta in bottiglie particolari, da 750 ml, con etichette che si ispirano alla storia messicana: il pakaging è accattivante in quanto riporta incisioni del 19° secolo, con la presenza di Ramon, il gallo, simbolo dell’orgoglio nazionale, e due figure scheletriche, leggendarie eroine della lotta di indipendenza del Messico.
Espolon Blanco è un blanco con note di pepe di cayenna e di terra, ma con un corpo liscio e setoso, più complesso di quello che ti aspetteresti a questo livello di prezzo. Infatti è leggero, fruttato, con sapori gradevoli e una finitura molto pulita e rapida.
Nel 2009 il gruppo Campari ha acquistato sia il brand Espolon che la distilleria San Nicolas, dove la tequila viene prodotta, aprendosi ad un mercato sempre più esteso.
Espolon è un ottimo distillato che al carattere pepato iniziale sostituisce un corpo floreale con cenni di vaniglia e una certa influenza terrosa. E’ molto gradito al pubblico, tanto che Espolon ha vinto 2 medaglie d’oro e il Beverage Testing Institute l’ha classificato di qualità Premium.
Espolòn Tequila Blanco 1 Agave – 700 ml – Prezzo: EUR 38,00 – (Sconto:32%) – Prezzo: EUR 25,80
Miglior Tequila: bella confezione regalo
3. Tequila invecchiata Añejo Kah
Questa Tequila Añejo prodotta da KAH si presenta come un distillato dai profumi davvero molto intensi e concentrati, in cui il protagonista aromatico è l’agave.
Si tratta di una confezione da 0,70 litri con grado alcolico di 40%
L’agave emerge come protagonista del profilo olfattivo. Questa, come abbiamo detto, è la materia prima da cui si ottiene la Tequila, e viene scelta con cura dal personale di KAH, selezionandone solo le piante migliori.
Al termine del processo di distillazione, artigianale, la Tequila viene fatta riposare per 2 anni in botti di rovere americano, per incrementarne il corpo e l’espressività al palato
La tequila Kah richiama la tua attenzione per la bottiglia interessante, dal colore nero e bianco, a forma di teschio, disegno che si rincorre anche all’interno degli occhi, cosa che fa sempre effetto, soprattutto se vuoi fare un regalo. Si tratta di una vera e proprio opera d’arte individuale perché fatta a mano, ognuno diversa dalle altre.
Progettata per rendere onore al Messico e alla sua cultura, questa figura, secondo i Maya, antichissimi abitanti di queste terre, riflette il “giorno dei morti” con l’intento di onorare i defunti e celebrare il passaggio fra vita, morte e rinascita, secondo una tradizione antichissima.
Al di là del packaging davvero originale, ti devo dire però che questo prodotto è ottimo anche per qualità dei profumi e dei sapori.
Al naso abbondano caramelle dolci, vaniglia e un sentore di agave ben tostata. Il gusto avverti un gusto di tabacco profumato, cioccolata e caramello, per un sapore ricco e cremoso. In fondo ti rimane un sapore lungo, pulito e bilanciato.
Il prezzo di Amazon di questo prodotto è davvero ottimo: in certi periodi dell’anno è particolarmente scontato.
Tequila invecchiata Añejo Kah – Prezzo: EUR 70,00– (Sconto:30%) – Prezzo: EUR 48,50
Miglior Tequila: matura giallo paglierino
2. Don Julio Tequila Reposado – 700 ml
Si dice che coloro che superano se stessi possono raggiungere l’apice del successo e la Tequila di don Julio ne è la prova: per molti esperti è il numero 1 per il sapore splendido e la qualità eccellente.
Il suo creatore, Julio Gonzalez Estrada, ha scelto di privilegiare la qualità rispetto alla quantità e per questo ha creato la prima tequila di lusso del pianeta. All’età di 15 anni ha perso il padre, ma non si è scoraggiato e a 17 anni ha iniziato il viaggio per diventare un produttore di tequila. Per creare un buon prodotto, ha piantato agave, dando ad ogni pianta il suo spazio selezionando i migliori frutti per produrre una tequila ricca e liscia.
La distilleria di Don Julio, chiamata la Primavera, utilizza agave coltivata ad Atotonico El Alto, Jalisco, Messico, scelta per il suo clima eccellente e il suo terreno rosso, molto ricco di minerali come rame e ferro, (ideale per una crescita ottimale) che rilasciano alla pianta un sapore floreale, dolce e fruttato.
In un primo tempo le bottiglie erano alte, ma la creatività ha portato Don Julio a crearne una più corta, per permettere alle persone sedute attorno allo stesso tavolo di potersi vedere comodamente in faccia.
Come si produce la tequila Don Julio
I Jimadores sono esperti nella raccolta manuale di agave, che tagliano in 3 o 4 parti. I cuori vengono portati nei forni tradizionali in muratura per cuocere 72 ore: in questo tempo rilasciano lentamente, senza fretta, il succo di agave dolce.
Va notato che una bottiglia di tequila è fatta con 8 Kg di agave. Subito dopo la cottura, le agave vengono schiacciate ed innaffiate con acqua, per rilasciare il loro succo e offrire un sapore migliore. Viene poi aggiunto lievito e lasciato fermentare finché il risultato non viene posto negli alambicchi per la distillazione.
Invecchiato per 8 mesi in botti di rovere bianco americano, Don Julio Reposado è di colore ambrato dorato e offre una ricca finitura liscia, l’essenza stessa della perfetta tequila invecchiata in botte.
La Tequila Don Julio Reposado è proposta in una bottiglia da 700 ml ed è prodotta con agave al 100%.
La legge prevede un minimo di 6 mesi per beneficiare dell’etichetta Reposado, ma Don Julio lascia invecchiare la sua tequila in botti americane per 8 mesi.
Emana qualità dal primo all’ultimo sorso, un mix complesso e ben strutturato di spezie, agrumi e dolcezza di agave. E’ veramente un ottimo distillato.
Don Julio Tequila Reposado – 700 ml – Prezzo: EUR 47,40 – (Sconto:14%) – Prezzo: EUR 40,90
Miglior Tequila: Ultra Premium
1. Clase Azul Clase Azul Reposado Tequila – 700 ml
Clase Azul Reposado Tequila è una tequila Ultra Premium, realizzata con Tequilana Weber Blue Agave, biologica, per offrire un prodotto incredibile, così interessante che non dimenticherai facilmente.
Viene realizzata con un processo di produzione lento, cotta nei tradizionali forni a pietra per un minimo di 72 ore.
Una volta che l’agave raggiunge un sapore profondo e ricco, viene fermentato con lievito brevettato prima della distillazione, di proprietà del brand.
Una volta che la tequila viene distillata, matura per 8 mesi in piccole botti di rovere al secondo utilizzo, per fornire un profilo aromatico più sviluppato ed intenso.
Il distillato poi viene microfiltrato per tre volte, per garantirne la massima purezza.
Reposado è una tequila che si presenta al naso con sottili note di gelsomino, miele e cannella. Al gusto avverti terra bagnata e vaniglia, per dare al palato un sapore rustico, ma raffinato. Note di tabacco, camomilla, anice e fiori di garofano si intrecciano in un bouquet speciale ed indimenticabile.
Le caratteristiche principali sono offerte dal sapore dolce e cremoso, con un gusto morbido e fine, privo di note aspre.
Penso che questa sia una delle tequila migliore che abbia assaggiato. Non a caso l’incredibile Clase Azul Reposado Tequila è stata insignita di medaglia d’oro al Beverage Testing Institute e dal San Francisco World Spirits Competition.
Una particolare attenzione va riservata alla bottiglia, da collezione, costituita da un decanter in ceramica bianca dipinta a mano e numerata dagli artigiani locali: è talmente speciale che, forse, supera in qualità il valore del distillato stesso!
Clase Azul Clase Azul Reposado Tequila – 700 ml – Prezzo: EUR 160,00 – (Sconto:10%) – Prezzo: EUR 143,41