Vitamina K: ottima per le tue ossa, buona per le tue arterie
Se facessimo un sondaggio di popolarità sulle vitamine, vedremmo che alcune risultano più ricercate di altre.
Probabilmente il trio vincente sarebbe la vitamina C, ben nota come antiossidante e per aiutare a combattere il raffreddore e le infezioni; la vitamina B12, soprattutto implicata per colmarne la carenza in una dieta vegana sempre più diffusa; e l’ultima a raggiungere l’albo d’oro, che è la vitamina D, quella del sole, di cui è carente gran parte della popolazione e di cui si scoprono sempre più funzioni vitali. Il resto delle vitamine sembra essere relegato in secondo piano.
Ma della vitamina K si parla poco, anche se probabilmente è la prima che incontriamo alla nascita.
Sebbene sia molto rara negli adulti, la carenza di vitamina K è comune nei neonati: da anni, l’iniezione intramuscolare di questa vitamina è stata utilizzata nei neonati per evitare il rischio di emorragie, perché la K viene trasferita con difficoltà attraverso la placenta da madre a figlio. Inoltre, un’altra possibile via per ottenerla è la sua formazione da parte dei batteri dell’intestino tenue (il microbiota). Ma nei neonati, l’intestino non è colonizzato e nemmeno loro possono ottenerlo in questo modo.
Un’altra situazione nota in cui entra in gioco la vitamina K è nei pazienti anticoagulati con farmaci cumarinici (il famoso Sintrom). Questi farmaci sono proprio antagonisti della vitamina K, poiché partecipa alla regolazione della coagulazione del sangue. Pertanto, a questi pazienti viene solitamente raccomandata una dieta controllata in vitamina K
Dunque, la K è la vitamina della coagulazione del sangue per eccellenza. Oltre al suo ruolo antiemorragico, aiuta anche a preservare la salute del tessuto osseo.
Tabella Comparativa dei prezzi
# | Immagine | Prodotto | Prezzo (€) |
---|---|---|---|
1 | ![]() | LongLife K-2 Gold | 17,00 |
2 | ![]() | Solgar Vitamina K2, 142 gr | 28,96 |
3 | ![]() | Healthy Origins, Vitamina K2 come MK7, 100 mcg | 37,90 |
4 | ![]() | VITAMINA K2 MK7 Vegavero | 37,90 |
5 | ![]() | Vitamina K2 MK 7 200µg | 22,97 |
Caratteristiche della vitamina K
Esistono tre forme di vitamina K: K1, K2 e K3
La vitamina K1 è di origine vegetale, la K2 di origine animale e la K3 è sintetica
Vitamina K: definizione e benefici
Coagulazione del sangue
La vitamina K permette la sintesi della protrombina e di altre proteine responsabili dell’attivazione di diversi fattori della coagulazione. È la vitamina della coagulazione per eccellenza: limita il rischio di emorragie.
Salute delle ossa
La vitamina K assicura una massa minerale ossea sana e forte. Supporta l’azione dell’osteocalcina, una proteina importante per la calcificazione del tessuto osseo. In tutte le fasi della vita, un buon apporto di vitamina K è fondamentale per favorire la crescita e quindi il rinnovamento del tessuto osseo. Aiuta anche a prevenire i disturbi legati alla demineralizzazione ossea come l’osteoporosi.
Alleata contro l’osteoporosi
Si dice che la vitamina D sia, tra le altre cose, buona per le ossa. Ed è certamente coinvolta nella regolazione del metabolismo del calcio. Ma la salute delle ossa non dipende solo dall’assunzione o meno di questo minerale, poiché molti processi sono coinvolti nel delicato equilibrio tra la formazione dell’osso e il suo riassorbimento. Perché il calcio sia incorporato nell’osso, abbiamo bisogno di uno stimolo. E niente di meglio dell’esercizio fisico per dare lordine al corpo di rafforzare le ossa. Infatti, sono le attività ad impatto (salto, corsa, camminata) o l’allenamento della forza che rafforzano maggiormente le ossa. Alcuni, come il nuoto o il ciclismo, non sembrano avere un effetto così marcato sulla salute delle ossa.
Ma oltre ai mattoni (calcio) e al dare l’ordine (esercizio) dobbiamo regolare il processo. E vi partecipano in modo coordinato le vitamine D e K. La vitamina K è ancora una volta necessaria per il funzionamento di proteine come l’osteocalcina, che assicurano che il calcio possa essere incorporato nel tessuto osseo. Una revisione scientifica ha rilevato che l’integrazione di vitamina D insieme alla vitamina K2 (questa forma è più efficace della K1) può ridurre il rischio di osteoporosi, con un’efficacia simile a quella dei farmaci chiamati bisfosfonati e senza effetti collaterali.
Altri studi hanno mostrato riduzioni fino a quasi l’80% del rischio di frattura con l’integrazione di vitamina K2 e il mantenimento della densità della massa ossea nei pazienti con osteoporosi.
Mettere il calcio al suo posto
Un’altra area in cui la vitamina K svolge un ruolo grigio e poco riconosciuto è la salute cardiovascolare. Abbiamo già indicato che la misurazione del contenuto di calcio delle placche aterosclerotiche nelle arterie è un indicatore di rischio cardiovascolare.
La Vitamina K regola il traffico di calcio nel corpo, in modo che venga incorporato nel tessuto osseo, riducendone l’accumulo in altre aree indesiderate.
Questo sembra avvenire nelle placche aterosclerotiche, dove è stato visto che la carenza di vitamina K2 può aumentare il rischio di calcificazione.
Anche in questo caso, il menachinone attiva una proteina chiamata proteina della matrice GLA, che impedisce la formazione di depositi di calcio nelle arterie. Ricerche come lo studio prospettico di Rotterdam hanno rilevato che tra i quasi 5.000 soggetti che sono stati seguiti per 7 anni, coloro che hanno assunto maggiore quantità di vitamina K2, avevano un rischio inferiore di malattie cardiovascolari.
Un’altra parte del corpo dove non è bene accumulare calcio sono i reni. In questi organi la concentrazione di vitamina K2 è elevata, proprio per mobilitare questo calcio e prevenire la formazione di calcoli renali.
Alimenti ricchi di vitamina K
Esistono due forme dietetiche di vitamina K: vitamina K1 e vitamina K2. La vitamina K1 si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale e la K2 negli alimenti di origine animale.
Anche la vitamina K è una vitamina liposolubile che si trova nella dieta in diverse forme. Da un lato abbiamo la vitamina K1 o fillochinone, di cui le verdure a foglia verde, come cavoli, spinaci, broccoli o cavolini di Bruxelles, sono un’ottima fonte, ma ne sono ricchi anche gli oli vegetali, da dove è più facile assorbirla. Il 90% dell’apporto nutrizionale di vitamina K è sotto forma di K1.
Dall’altro troviamo la vitamina K2 o menachinone, di origine batterica, di cui esistono diverse forme (da MK-4 a MK-11) a seconda dell’alimento e costituiscono il 10% dell’apporto nutrizionale di vitamina K.
La possiamo trovare nel tuorlo d’uovo, pollo, burro, alcuni formaggi o semi di soia fermentati come il natto.
Integratori alimentari di vitamina K
Gli integratori alimentari contenenti vitamina K sono particolarmente indicati per prevenire l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari legate alla calcificazione dei vasi. Le autorità competenti raccomandano di non superare il dosaggio di 25 microgrammi al giorno per evitare il rischio di sovradosaggio, le cui conseguenze a lungo termine sono ancora sconosciute.
Effetti negativi della vitamina K
Carenza di vitamina K
La carenza di vitamina K negli adulti è estremamente rara, i neonati sono i più a rischio. Una carenza può portare a malattie emorragiche nel bambino e anomalie nella crescita ossea. Negli adulti, il principale rischio a medio termine è il sanguinamento. A lungo termine è possibile osservare una demineralizzazione dell’osso e l’insorgenza di disturbi come l’osteomalacia o l’osteoporosi.
Troppa vitamina K è pericolosa per la salute?
Non esiste uno studio scientifico che dimostri gli effetti deleteri di un eccesso di vitamina K. A scopo precauzionale, tuttavia, si consiglia di consultare un medico prima di considerare l’integrazione di farmaci con questa vitamina.
Trattamenti con vitamina K e anticoagulanti
La vitamina K interagisce con i trattamenti anticoagulanti (antivitamina K). Inoltre, vi è una diminuzione dei livelli di vitamina K in caso di trattamento antibiotico prolungato. Infatti, una piccola parte della vitamina K viene sintetizzata dai batteri presenti nella flora intestinale. Si sa che gli antibiotici indeboliscono questi batteri e possono quindi indurre una significativa diminuzione della produzione di vitamina K. In caso di trattamento anti-vitamina K, è quindi consigliabile limitare l’assunzione con la dieta di questa vitamina. Al contrario, in caso di terapia antibiotica prolungata, può valere la pena considerare l’integrazione di vitamina K
Storia dei nutrienti
Fu all’inizio degli anni ’20 che il biochimico danese C. Dam fece la scoperta fortuita della vitamina K. All’epoca e mentre stava conducendo studi sul colesterolo si rese conto che i polli privi di lipidi soffrono di emorragie. Fu così che scoprì la presenza della vitamina K (in tedesco Koagulation), la molecola responsabile della coagulazione del sangue.
Quindici anni dopo, riuscì a purificare la vitamina K dall’erba medica e poi a sintetizzarla chimicamente con l’aiuto di E. Doisy. Nel 1943, C. Dam ed E. Doisy ricevettero il Premio Nobel per la Medicina per le loro scoperte sulla vitamina K.
Classifica della miglior Vitamina K
Vitamina K: 200 mcg, Made in UK
5. Vitamina K2 MK 7 200µg
Spesso trascurata, la vitamina K è importante per la salute del tuo corpo. Contribuisce alla corretta formazione della coagulazione del sangue e al normale mantenimento di ossa sane, fornendo un percorso corretto alla vitamina D e al calcio per raggiungere le tue ossa.
La vitamina K2 è più difficile da ottenere naturalmente dal cibo pertanto è opportuno integrarlo nelle diete di coloro che ne sono carenti o che rischiano di diventarlo.
Nu U Nutrition Vitamin K2 include una forte dose di 200 mcg di vitamina K2 (MK7) in ogni compressa, derivata da Natto, la soia fermentata, in forma trans- isomero nella percentuale 70% trans- 30% cis.
La forma trans è quella più attiva dal punto di vista biologico, a differenza di querlla cis, che lo è meno.
Prodotte solo nel Regno Unito, sono proposte in una confezione da 365 compresse che costituiscono una fornitura utile per un anno intero di utilizzo.
Le capsule di Vitamina K2 NU U sono adatte ai vegani e sono prive di OGM, latte, lattosio, glutine e grano. L’integratore non è contaminato da pesticidi, funghi, fertilizzanti artificiali o altri inquinanti.
ingredienti
Agenti di carica (cellulosa microcristallina, fosfato bicalcico), menachinone (vitamina K2), agenti antiagglomeranti (stearato di magnesio, biossido di silicio).
Vitamina K2 MK 7 200µg – Prezzo: 22,97 euro
Vitamina K: 200 mcg, Made in Germany
4. VITAMINA K2 MK7 Vegavero
Sei vegetariano e ti stai chiedendo come scegliere l’integratore di vitamina K più conveniente?
Vegavero è il brand che presenta un integratore vegano estratto dal cibo giapponese tanto apprezzato per la sua ricchezza di vitamina K: il Natto.
Inoltre, va anche notato che questo prodotto non include alcun additivo artificiale nella sua formula. E per garantire il benessere dell’utente, il brand testa costantemente i propri articoli per renderli efficienti, sicuri e soprattutto pratici.
In questa bottiglia sono contenute 180 capsule con 200 microgrammi di vitamina K2 MK-7 in ciascuna, 99% trans, biologicamente più attiva.
Questo dosaggio resta apprezzato nell’ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari, ovviamente se accompagnato con la vitamina D3.
Per l’uso quotidiano, avrai un rifornimento per 6 mesi complessivamente.
Vegavero fornisce ai consumatori la vitamina K più biodisponibile, ovvero K2 MK-7. Pertanto, il tuo corpo ne trarrà rapidamente beneficio grazie alla sua facile assimilazione.
In questa formula non sono stati utilizzati glutine, magnesio stearato, lattosio e amido, che potrebbero causare intolleranze.
Le 180 capsule in questo flacone sono molto piccole e facili da deglutire.
VITAMINA K2 MK7 Vegavero – Prezzo: 29,95 euro
Vitamina K: top per una dieta vegetariana
2. Healthy Origins, Vitamina K2 come MK7, 100 mcg
Health Origins è l’integratore di Vit K2 composto da 180 capsule morbide, da100 mcg l’una, da assumere quotidianamente per offrire al tuo corpo il dosaggio opportuno per la salute delle ossa, principalmente.
Health Origins produce la Vit K 2 in GB, che sottopone a severi controlli di qualità in laboratori esterni all’azienda per verificarne qualità e purezza.
E’ la formula più attiva biologicamente, chiamata Menachione o MK 7 in breve.
Ingredienti
Menaquin-7 (vitamina K2), capsula: Amido di tapioca, glicerina, acqua purificata, agenti di rivestimento: cera d’api, bianco e giallo, emulsionante: lecitina.
Si tratta della vit K2 derivata dal Natto, un superfood molto conosciuto in Giappone e molto apprezzato perché la sua Vit K è biodisponibile e facilmente assimilabile.
Si ottiene dalla fermentazione dei fagioli di soia gialli, da cui si trae un prodotto ricchissimo di proteine e vitamine, tra cui spicca la Vit K2: è senza glutine, senza soia e senza l’intervento dell’ingegneria genetica.
E’ quindi un integratore ben formulato, particolarmente adatto ad una dieta vegetariana, un vero toccasana per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
Healthy Origins, Vitamina K2 come MK7, 100 mcg – Prezzo: 37,90 euro
Vitamina K: per celiaci e per vegani
1. LongLife K-2 Gold
Long Life propone questo integratore di Vitamina K2 (Menachinone 7) ottenuta dal natto, attraverso un processo di fermentazione brevettata.
LongLife unisce le proprietà del MK7 a quelle dell‘olio extravergine di oliva,: il mix di questi componenti interviene per aumentare i livelli di K2 che circolano nel sangue, con benefici effetti sulla salute delle ossa.
Le 60 perle di gelatina sono piccole e facili da deglutire (contengono 100 mcg di vitamina K2 naturale, con trans del 99%.
Longlife non contiene Biossido di Titanio, OGM o additivi superflui. E’ privo di glutine.
Come sempre Longlife offre una confezione prodotta con materiale riciclato e riciclabile, curando la chiusura con una pellicola di plastica avvolgente per proteggere il contenuto in modo perfetto.
Ingredienti
K2&Olive® – miscela di olio di oliva extravergine arricchito con menachinone-7 da natto (VitaMK7®), perla di gelatina, agente di resistenza (glicerolo).
LongLife K-2 Gold – Prezzo: 17,00 euro
Ora dovresti avere qualche idea per poter scegliere il miglior integratore di Vitamina K o almeno quello più adatto alle tue esigenze.
Facci sapere cosa hai scelto nei commenti! 😉