Se cerchi il miglior Whisky ti voglio prima confidare alcune cose. E’ nato in Irlanda o in Scozia, ed è il più nobile dei distillati di cereali. Vario e multiforme, gli intenditori amano gustarlo liscio, come dovrebbe essere per tutte le acqueviti, anche se alcuni preferiscono aggiungere qualche goccia di acqua pura (ti consiglio di provare prima senza!!!)
Dopo gli articoli di grande successo sulla migliore Vodka ed il miglior Rum, oggi parliamo del miglior Whisky
Orzo, mais, segale, avena e frumento sono i cereali più impiegati, ma nelle differenze tra le numerose tipologie entrano in gioco altri fattori come l’acqua impiegata per l’ammostamento, la zona e le tecniche di fermentazione e di distillazione, il legno delle botti, i tempi e i luoghi di invecchiamento.
Whisky di malto, di cereali e blended, sono le tipologie più significative, dalle quali si ottengono ulteriori varianti.
- Di malto si ottiene solo dal malto ricavato dall‘orzo,
- Da cereali tipo mais, ma anche avena, segale e frumento
- Blended: dalla miscela di distillati di cereali diversi.
Tabella comparativa dei migliori Whisky
Se hai poco tempo e vuoi conoscere subito la nostra classifica dai un’occhiata alla tabella comparativa dei prezzi.
Più avanti troverai tutti i dettagli del miglior Whisky… Continua a leggere!
Geografia del miglior Whisky
Solo da pochi decenni, accanto al mercato dei blended, si è sviluppato in Italia quello del Whisky di malto, più originale e ricco di personalità.
Il Whisky evoca brughiere scozzesi colorate di erica, verdi distese irlandesi e strade con indicazioni in gaelico, ma questo distillato è prodotto anche in altri paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada e… Giappone!
Se la produzione di Whisky nipponico si ispira decisamente a quello scozzese, negli Stati Uniti si produce in particolare Bourbon ottenuto soprattutto dal mais e Rye Whisky dalle segale, mentre in Canada sono sempre dei Blended, cioè miscele di distillati di segale ed altri cereali.
Etimologia e origine del nome Whisky
In Scozia la distillazione del Whisky di malto o Malt Whisky – si perde nella notte dei tempi, grazie ai monaci che già nel XV secolo vi si dedicavano con passione. L’espressione gaelica uisge beatha, traduzione del latino acqua vitae, divenne nel XVIII secolo usky e poi Whisky.
Whisky di malto
Orzo, torba e acqua pura, povera di minerali, sono gli elementi dai quali si ottiene il Whisky di malto. I chicchi di orzo maturo ed asciutto vengono immersi in vasche di macerazione per 2-3 giorni, affinché assorbano l’acqua necessaria alla germinazione.
Eliminata l’acqua in eccesso, l’orzo umido è steso sul pavimento di edifici ben areati, le case di maltazione, in strati di 40-50 cm, rivoltandolo con sistemi meccanici o, molto raramente, a mano con delle pale.
I chicchi germogliano e l’amido è via via trasformato in maltosio per l’azione degli enzimi. Dopo circa 7-8 giorni, il germogliamento del malto verde così ottenuto viene BLOCCATO soffiando aria calda ottenuta dalla combustione della torba, conglomerato di arbusti, rami, erica e foglie, che darà all’orzo il tipo aroma e gusto affumicato.
Essiccati i chicchi ed eliminate le radichette, si procede con la macerazione e la produzione di una farina, che viene addizionata di acqua a circa 65-70°C e messa nei tini d’infusione detti underback; in questi la miscela è mescolata per alcune ore, per estrarre gli zuccheri solubili.
Il mosto bollente non ancora fermentato (Wort), è filtrato per separare le trebbie, raffreddato a 20°C, trasferito in ampie cisterne (Washback) nelle quali si aggiungono lieviti selezionati e si avvia la fermentazione.
Negli ultimi anni la maltazione e l’essiccamento sono spesso effettuati in un unico passaggio, all’interno di cilindri rotanti, con aria calda, prima a 18°C e poi a 75°C al massimo dove gli zuccheri fermentano. In questa prima fase tumultuosa di 36-48 ore, si sviluppano schiuma e calore, mentre poi si forma un liquido tranquillo, con il 7-9% di alcool.
Questo fermentato, il Wash, subisce una doppia distillazione nei tipici alambicchi di rame, i pot still, la cui forma influenza il carattere del Whisky; per questo, ogni distilleria, molto gelosa dei propri distillatori, li mantiene immutati negli anni. Nel più grande, il wash still, la prima distillazione produce un liquido contenete il 20-24% di alcol, il cosiddetto low wine, che viene sottoposto ad una seconda distillazione in un alambicco più piccolo, detto low wine still.
Qui avviene la fase più DELICATA del processo durante la quale il mastro distillatore deve controllare la qualità e le caratteristiche del distillato, eliminare le teste e le code (foreshots e feints) e conservare solo il cuore, con circa il 65-72% di alcol.
La successiva riduzione del grado alcolico è fatta con poca acqua distillata, filo al 60-62%, ed il distillato passa all’invecchiamento in botti di quercia, spesso già usate per il riposo dello Sherry, del Porto o, più frequentemente, del Whisky o del Bourbon.
Alla fine, eventualmente dopo un’ulteriore aggiunta di acqua distillata, il Whisky viene messo in bottiglia, dove mantiene inalterate le sue caratteristiche originarie.
Il Classico Whisky di malto prodotto in Scozia è quello chiamato Single Malt ottenuto solo da orzo maltato e da una sola distilleria.
Quando il Whisky di puro malto d’orzo proveniente da varie distillerie vengono miscelati affinché fondano le loro doti migliori si ottiene un Vatted, indicato più genericamente come Pure Malt.
Il Whisky di malto ha sempre una propria tipicità, che deriva dalla distilleria di origine e dalla combinazione di fattori umani e climatici.
Bibliografia sui migliori Whisky
Se vuoi approfondire ulteriormente a questo indirizzo potrai trovare tutte le ultime edizioni della celebre guida Jim Murray’s Whiskey Bible scoprirai un sacco di consigli molto ma molto utili per degustare i migliori Whisky al mondo!
Classifica dei migliori Whisky al mondo
E finalmente siamo arrivati alla classifica dei migliori Whisky… Abbiamo assaggiato circa 40 Whisky prima di arrivare a questa classifica. Si, sono d’accordo con te, possiamo fare di meglio ed assaggiarne molti altri per poter arricchire questa classifica.
Miglior Whisky: il whisky scozzese più antico, single malt
12. The Glenlivet Founder’s Reserve – Bourbon – 700 ml
Quando bevi Glenlivet Founders Reserve stai partecipando a rivivere una bella storia.
La distilleria Glenlivet è stata fondata nel 1824, vicino al fiume Livet da cui prende il nome.
Il Glenlivet ha il privilegio di essere l’unico whisky che dal 1884 può essere chiamato così, grazie in gran parte all’acqua ricca di minerali della valle da cui proviene, riferimento inconfondibile e caratteristico della Valley of Livet, Speyside, in Scozia
The Glenlivet Founder’s Reserve è stato creato utilizzando i tradizionali metodi di distillazione che il fondatore ha introdotto tanto tempo fa.
Il mastro distillatore, Alan Winchester, distilla i suoi spiriti utilizzando gli stessi alambicchi a forma di lanterna progettati da George Smith.
Realizzato con l’acqua degli stessi ruscelli di montagna cristallini, nella stessa aria fredda e pura, The Glenlivet Founder’s Reserve è morbido e fruttato come il whisky uscito per la prima volta dagli alambicchi di rame originali.
Quando George Smith iniziò a distillare, The Glenlivet non dichiarava quanto era stato invecchiato l’età e produceva whisky in botti di origini diverse.
Questa libertà è stata replicata con The Glenlivet Founder’s Reserve, whisky creato in varietà di tradizionali botti di rovere americano cui il mastro distillatore Alan Winchester unisce botti di rovere di primo utlizzo, per dare un tocco moderno e particolare al sapore del whisky.
Si tratta di botti che non sono mai state utilizzate per far maturare il whisky in precedenza.
L’uso selettivo di queste botti fornisce una dolcezza morbida e cremosa che si fonde armoniosamente con i sapori delicati ed i toni fruttati complessi già presenti nel whisky.
Gli appunti di degustazione
- Naso: l’aroma è leggermente agrumato con piccole note dolci. Al naso non si percepisce fumo.
- Palato: dolci note fruttate di arance con un tocco di pere e caramello. Al palato è morbido e piacevole, un whisky leggero.
- Finale: è un whisky dal finale breve, che mantiene principalmente le note dolci con un po’ di speziatura sul finale.
Conclusione
È un whisky morbido e fruttato carattere morbido e fruttato, con note di agrumi e pera, oltre a un pizzico di cremosa vaniglia. Ha un corpo da leggero a medio e un finale delicato con una leggera speziatura con un pizzico di note agrumate.
Nel complesso, è un whisky equilibrato e facile da bere, che piace a molti.
A proposito di Glenlivet
All’inizio del XIX secolo, Glenlivet era sinonimo di miglior whisky. Universalmente richiesto dall’aristocrazia e dal Re, Glenlivet era la garanzia di una qualità che si basava sulla ferma convinzione di produrre il meglio che c’era.
Ma la leggenda aggiunge altri particolari
All’epoca, i vicini di George Smith, che nascondevano alambicchi proibiti dalla legge, erano gelosi di lui e minacciarono di bruciare la sua distilleria, con lui dentro. Smith reagì portando apertamente due pistole in bella vista.
Gli invidiosi si ritirarono e lui riprese a lavorare, creando l’iconico whisky Glenlivet.
Nel 1824 George Smith ricevette la prima licenza legale per distillare a Glenlivet. A partire da questa data, solo questo whisky scozzese ha avuto il diritto di essere chiamato The Glenlivet. Oggi è la più grande distilleria della Scozia con una produzione stimata di 21 milioni di litri all’anno. Founders Reserve è un omaggio a George Smith e alle tecniche che usava per produrre whisky.
The Glenlivet Founder’s Reserve – Bourbon – 700 ml – Prezzo: 55,87 euro – Sconto (6%) – Prezzo: EUR 26,90 (38,43 €/l)
Miglior Whisky: ottimo rapporto qualità/prezzo
11. Caol Ila 12 Anni Islay Single Malt Scotch Whisky – 700 ml
Whisky Caol Ila 12 anni è un single malt, prodotto sull’isola scozzese di Islay, dal carattere piuttosto leggero ed elegante che nasce dagli alti alambicchi a forma di cipolla in cui viene distillato.
È prodotto esclusivamente con malto d’orzo, che viene essiccato su fuochi di torba, che gli conferiscono un caratteristico sapore affumicato
Caol Ila o The Sound of Islay, come si tradurrebbe dal gaelico scozzese, si trova nella parte nord-orientale dell’isola.
La distilleria, la più grande dell’isola, fu costruita nel 1846 in riva al mare, nello stretto che separa Islay dall’isola di Jura e che porta il nome di Sound of Islay, in uno dei paesaggi più belli della Scozia.
L’whisky Caol Ila viene invecchiato in botti di rovere americano ex Bourbon.
Gradazione alcolica del Whisky Caol Ila 12 anni: 43 gradi
Come consumarlo:
Whisky Caol Ila 12 anni è ottimo consumarlo da solo, oppure accompagnato da ghiaccio per evidenziarne le sfumature.
Note di degustazione
- Vista: Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino.
- Naso: aromi potenti con torba affumicata come protagonista.
- Bocca: Ampio, raffinato, oleoso e molto equilibrato. Corpo medio. Complesso nei sapori con note di erbe officinali. Note iodate (alghe marine, acqua salata) accompagnano torba e spezie.
- Finale Il finale è lungo e caldo, con una persistente affumicatura, leggermente speziato
In sintesi
Questo whisky è imbottigliato al 43% di alcol ed è considerato un classico esempio di single malt di Islay, apprezzato per il suo equilibrio di fumo, dolcezza e complessità. Può essere gustato liscio, con una goccia d’acqua o in un classico cocktail di whisky.
A proposito di Islay
Il whisky scozzese di solito proviene da 5 diverse regioni della Scozia (Lowlands, Highlands, Speyside, Islands e Islay). Si ritiene che diverse regioni abbiano molte cose in comune a causa di vari fattori come il clima locale, il tipo di acqua, ecc.
Le distillerie attive nella regione di Islay sono:
- Ardbeg
- Bowmore
- Bruichladdich
- Bunnahabhain
- Caol Ila
- Kilchoman
- Lagavulin
- Laphroaig
Un Islay è generalmente caratterizzato da un profilo aromatico “affumicato” dovuto alla torba utilizzata per essiccare il malto. Altri sapori sinonimo di Islays sono iodio, alghe, sale e note medicinali.
Caol Ila 12 Anni Islay Single Malt Scotch Whisky – 700 ml – Prezzo: EUR 44,95 (64,21 €/l)
Miglior Whisky: ottimo single malt artigianale
10. The Balvenie-12 Años-0.70 L
Balvenie è un Single Malt whisky prodotto in Scozia, nella zona dello Speyside.
Distilleria storica di piccole dimensioni, una delle ultime ultime a maltare parte dell’orzo sul suo pavimento di maltazione, produce whisky piacevolmente fruttati e speziati.
Il valore aggiunto di questo ottimo whisky è che coltivano il proprio orzo, utilizzano il proprio terreno di malto, hanno i propri alambicchi e botti artigianali e hanno David Stewart, l’unico maestro di malto con oltre 50 anni di esperienza al mondo.
Il Balvenie è il solo whisky in Scozia prodotto al 100% a mano.
Double Wood è anche uno dei primi esperimenti mondiali, degli anni ’90, di doppio invecchiamento in botti ex sherry ed ed bourbon. Il Balvenie DoubleWood 12 Years, infatti, è un single malt che trae il suo carattere distintivo dall’essere maturato in due tipi di legno.
Ogni fase conferisce qualità diverse a questo single malt: le botti tradizionali ammorbidiscono e aggiungono carattere mentre il legno di sherry fornisce profondità e pienezza di sapore.
12 anni di invecchiamento lo rendono fresco, piacevolmente maltato e fruttato.
Un best seller
Cosa posso dire di questo prodotto? La raffinazione in doppia botte lo rende davvero unico, si riescono a percepire gusti e odori che normalmente non si riscontrano in altri prodotti simili!
Vista
Colore ambrato-caramello.
Naso:
Profumo ricco e rotondo con sentori di cannella e miele.
Palato:
Morbido e leggero con una combinazione della dolcezza delle noci e dell’aroma della cannella. Con un finale caldo e rotondo e sentori di miele.
Il finale non è molto lungo, ma contiene gustose note di malto.
The Balvenie-12 Años-0.70 L – Prezzo: 55,87 euro – Sconto (6%) – Prezzo: euro (76,42 €/l)
Miglior Whisky: lievemente torbato
9. Bunna hab Hain 12 anni di Islay Single Malt Scotch Whisky, 700 ml
Bunnahabhain Whisky trascorre 12 anni vicino al mare, a temperatura ambiente, in botti di rovere americano che hanno precedentemente ospitato Bourbon e Sherry: questo gli conferisce note dolci e sapore di frutta secca, la commistione con la torba, poi, caratteristica di Islay, aggiunge una leggera sfumatura al risultato finale.
Descrizione
Volume: 46%
Formato: 0,70 L
Origine: Scozia Islay
Tipo: Single Malt
La distilleria Bunnahabhain, attiva dal 1881, si trova sulla punta settentrionale dell’isola di Islay, alla fine di una strada battuta dal vento, che un tempo era accessibile solo via mare e precisamente alla foce del fiume Margadale, la cui acqua è usata per fare il whisky e gli dà anche il nome, poiché Bunnahabhain significa appunto “foce del fiume” in gaelico.
L’orzo utilizzato ha il caratteristico sapore di iodio della zona e i 12 anni di invecchiamento avvengono a temperatura ambiente in botti di rovere americano, che sono state precedentemente utilizzate per maturare sherry e bourbon: questo conferisce al whisky il carattere potente e dolce, poco piccante, e permette di esprimere tutta la sua ricchezza fruttata e speziata
L’imbottigliamento viene effettuato senza filtrazione, a freddo, in modo da ottenere un whisky leggero con aromi di malto d’orzo, frutta secca e sherry; si aggiungono lievi note di terra umida e sfumature fumose, caratteristiche dei whisky di Islay a base di torba: Bunnahabhain è uno dei meno intensi della regione.
Il palato è di moderata persistenza, fresco e dolce, che rendono Bunnahabhain una scelta unica e indimenticabile tra i cultori di questo distillato.
I whisky che produce Bunnahabhain sono leggermente speziati e molto potenti, probabilmente a causa dei due alambicchi a forma di pera in cui vengono prodotti.
Tutti i single malt Bunnahabhain sono filtrati a freddo e sono oggi riconosciuti come prodotti eccezionali per la loro raffinata complessità.
Bunna hab Hain 12 anni di Islay Single Malt Scotch Whisky, 700 ml – Prezzo: 55,87 euro – Sconto (6%) – Prezzo: euro (74,69 €/l)
Miglior Whisky: non per tutti, super torbato
8. Ardbeg Ten Year Old Whisky – 700 ml
I whisky dell’isola scozzese di Islay sono considerati i più interessanti e naturali del mondo e Ardbeg è il più delicato e complesso di tutti.
Si dice che Ardbeg sia “il whisky come una volta” un vero oggetto di culto da parte degli esperti, il malto per eccellenza.
Non per nulla Islay Single Malt Scotch Whisky, Ardbeg 10 Y.O. è stato votato come miglior whisky del mondo nel 2008, 2009 e 2010 dalla “Bibbia del whisky” di Jim Murray.
Elaborazione Ardbeg 10 Years
L’acqua dolce utilizzata proviene dal lago di Islaye convogliata direttamente nel macinino. La separazione degli alcoli più leggeri e fruttati, grazie al purificatore lyne, provoca un complesso equilibrio di fumo e dolcezza.
La distillazione è fatta in piccoli alambicchi di rame.
Successivamente Ten matura per un minimo di 10 anni in botti di rovere americano che contenevano bourbon di alta qualità.
Il filtraggio senza freddo migliora il corpo e la sensazione in bocca del whisky. preservando così oli e aromi dal malto che andrebbero persi se non si procedesse in questo modo
Vista
Colore dorato pallido, bronzo morbido.
Naso
Equilibrio e profondità eccezionali.
Il suo aroma è un perfetto mix tra il mou e la dolcezza del cioccolato tra note di cannella e fenoli medicinali. Il gusto fresco agrumato e floreale del vino bianco sono molto evidenti. Sono molto apprezzate anche le note fenoliche del mare, dello iodio e del pesce affumicato. Più tardi, quando le sensazioni più volatili svaniscono, emergono cicoria e caffè, tra il fumo del legno e la dolcezza della vaniglia.
Bocca
Lievi note di vaniglia e agrumi con il potente e caratteristico stile Ardbeg
Finale: Lungo e caldo, con fumo e pepe
Storia Ardbeg 10 Years
Ardbeg ha radici profonde e travagliate.Nasce sulla costa meridionale dell’isola di Islay, in Scozia. nel 1815 da John McDougall, in questa terra selvaggia e arida, l’azienda ha una storia piuttosto travagliata, con continue chiusure e passaggi di proprietà, fino al 1997 quando fu acquistata da Glenmorangie.
Tuttavia, la qualità dei prodotti non è mai cambiata, sono sempre stati indice di assoluta eccellenza nel campo dei whisky single malt, prodotti dalle acque dei laghi di Arigh Nam Beist e Uigeadail e che, insieme all’aroma deciso della torba utilizzata nell’essiccazione del malto e degli aromi salmastri dovuti alla vicinanza del mare, conferiscono al whisky Ardbeg le sue tipiche peculiarità che lo hanno contraddistinto nel tempo.
Il whisky prodotto da Ardbeg è considerato uno dei whisky più torbati al mondo e nella maggior parte delle sue produzioni utilizza malti di Port Ellen con un livello di 55 PPM. Inoltre, come regola generale, imbottiglia i suoi whisky ben al di sopra del minimo del 40%, evidenziando Ardbeg 10 a 46 %, Uigeadail al 54,2% e Corryvreckan al 57,1%.
Conclusione Ardbeg 10 Years
Ardbeg 10 Years è uno dei whisky che ogni amante di Islay deve provare,
Certo ha un carattere e una potenza non adatti a tutti, ma per chi sa assaporare salinità, torba e fumo, è davvero un must.
Ardbeg Ten Year Old Whisky – 700 ml
– Prezzo: 59,00 euro – Sconto (3%) – Prezzo: euro (81,43 €/l)
Miglior Whisky: il più intenso e torbato
7. Lagavulin 16 Anni Single Malt Whisky – 700 ml
Sei un estimatore raffinato e competente di whisky torbato? Non puoi non apprezzare Lagavulin, multi premiato e super apprezzato.
Lagavulin è un single malt whishy torbato, invecchiato per almeno 16 anni in botti di quercia ex bourbon.
Viene prodotto in Scozia, nell‘isola di Islay, ricchissima di torba, con cui vengono essiccati i chicchi di orzo per conferire al distillato il caratteristico aroma molto affumicato.
Lagavulin 16 anni si presenta di colore mogano ambrato.
Naso: percepisci l’odore fumo, di alghe marine e di mare, unite a note dolci.
Palato: intenso, con una percezione di fumo estasiante che lascia intravedere sapori dolci e fruttati, con leggere note marine.
Finale: molto lungo, potente ed equilibrato. I sapori si integrano in modo perfetto, tanto da rendere Lagavulin un Whisky indimenticabile.
Considerazioni finali:
- Non è un whisky per neofiti
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Lagavulin 16 Anni Single Malt Whisky – 700 ml – Prezzo: 57,90 euro – Sconto (12%) – Prezzo: 52,01 euro (74,30 €/l)
Miglior Whisky: Il preferito da James Bond
6. The Macallan Sherry Oak 12 Ans Old Scotch Whisky
The Macallan Sherry Oak 12 Ans Old Scotch Whisky è un whisky eccezionale che offre un’esperienza gustativa distintiva.
Questo whisky è invecchiato per 12 anni in botti di quercia europea che prima contenevano sherry, il che contribuisce al suo carattere ricco e complesso.
Al naso, si percepiscono note di frutta secca, come uva passa e fichi, insieme a sentori di arancia candita e spezie dolci. Questi aromi si combinano armoniosamente, creando un profilo olfattivo invitante.
Al palato, il Macallan Sherry Oak 12 Ans offre un gusto pieno e vellutato. I sapori di cioccolato fondente, caramello, cannella e frutta matura si fondono insieme in una sinfonia di sapori complessi e bilanciati. La presenza delle botti di sherry si fa sentire con un piacevole retrogusto di frutta secca e legno dolce.
La finitura è lunga e persistente, lasciando un sapore di frutta secca e spezie dolci sulla lingua. La qualità e l’artigianalità di questo whisky sono evidenti in ogni sorso, e la sua complessità lo rende adatto sia per essere gustato da solo che per essere abbinato a un sigaro di qualità o a un cioccolatino pregiato.
“The Macallan Sherry Oak 12 Ans Old Scotch Whisky” rappresenta un’eccellenza nel mondo dei whisky, con il suo profilo aromatico distintivo e la sua piacevolezza complessa.
Se sei un appassionato di whisky che ama i sapori ricchi e raffinati, questo whisky è sicuramente da provare.
Analisi gusto-olfattiva
Al naso, si possono percepire intensi sentori di frutta secca, come uva passa, fichi e prugne, che aggiungono una dolcezza ricca e profonda al profilo aromatico. Accanto a questi, si possono rilevare note di agrumi canditi, come arancia e limone, che donano un tocco di freschezza e vivacità.
Sul palato, il whisky si apre con una combinazione di sapori complessi. Inizialmente, si avvertono dolci note di caramello e cioccolato fondente, che conferiscono una piacevole dolcezza. Questi sapori sono seguiti da spezie dolci, come cannella e vaniglia, che aggiungono un tocco caldo e speziato al whisky.
A completare l’esperienza gustativa, si possono rilevare anche note di frutta matura, come mele cotogne e prugne mature, che aggiungono una piacevole succosità e profondità al palato. Il legno dolce delle botti di quercia europea che hanno precedentemente contenuto sherry dona al whisky un carattere distintivo, con note di legno e frutta secca che emergono delicatamente nel retrogusto.
Nel complesso, “The Macallan Sherry Oak 12 Ans Old Scotch Whisky” offre un equilibrio armonioso tra dolcezza, spezie, frutta secca e legno dolce, creando un’esperienza gustativa avvolgente e piacevole. Ogni sorso rivela strati di sapori complessi che si sviluppano in modo armonioso, rendendo questo whisky una scelta apprezzata dagli amanti del whisky di alta qualità.
The Macallan Sherry Oak 12 Ans Old Scotch Whisky – Prezzo: 123,00 euro – Sconto (6%) – Prezzo: 116,00 euro (165,71 €/l)
Miglior Whisky: Giapponese, super premiato
5. Nikka Whisky From The Barrel – 500 ml
Nikka è un whisky giapponese di altissima qualità, premiato nel 2007 e nel 2010 da World’s Whisky Awards.
E’ un blended whisky, elaborato partendo da due single malt, di orzo e di grano, delle distillerie Nikka (Miyagikyo e Yoichi) e invecchiato in barili di bourbon.
Ne risulta un distillato color oro, ambrato, forte dei suoi 51 gradi.
Naso: risulta fine, complesso, ma equilibrato grazie al profumo di frutta e spezie con note di cuoio.
Bocca: si presenta forte, aggressivo, speziato, ma il sapore viene addolcito dalla frutta matura (mela e pesca) e fiori di lillà.
Finale: di lunga durata, molto strutturato, caldo e avvolgente.
La confezione non assomiglia alle classiche bottiglie di whisky, ma con i suoi 500 ml di distillato, è elegante e raffinata, perfetta per un regalo importante e devi sapere che molti consderano il whisky giapponese il top del top.
E’ ottimo se servito tra i 13 e 15 gradi e il sapore è esaltato se accompagnato da cioccolata fondente.
Nikka Whisky From The Barrel – 500 ml – Prezzo: 42,80 euro (85,60 €/l)
Miglior Whisky: Torbato, ma gentile e morbido
4. Oban 14 Anni Single Malt stucciato cl.70
Oban è il nome della cittadina scozzese che ha dato i natali a questo Oban Whisky Single Malt, fin dal 1794. E’ quindi una rinomata distilleria urbana, senza la quale non esisterebbe neppure la città.
Naso: Robusto e torboso, con note di frutta.
Palato: Si alternano sensazioni dolci e salate, seguite da note di spezie e miele, su un fondo salmastro.
Finale: Abbastanza lungo, con retrogusto di legno, ma fresco e piacevole.
Perché scegliere Oban? Perché aggiunge alla forza del whisky torbato un carattere equilibrato ed elegante, una morbidezza che manca in tanti altri whishy affumicati.
La torbatura non è troppo esagerata, mitigata da note di miele e frutta matura.
Oban 14 Anni Single Malt stucciato cl.70 – Prezzo: 44,90 euro – Sconto (10%) – Prezzo: 40,29 euro (57,56 €/l)
Miglior Whisky: il giapponese.
3. Hibiki Harmony Japanese Blended – 700 ml
Blended eccezionale che racchiude il meglio delle tre distillerie di casa Suntory: Hakushu che è il single malt leggero, Yamazaki che risulta fruttato e morbido ed il grain Whisky della Chita.
Nasce dopo il riposo in 5 botti diverse, tra cui quercia americana, botti di sherry europeo, botti di rovere Mizunara.
Degustazione Hibiki Harmony Japanese Blended
- Colore: ambra
- Naso: è floreale, speziato e si avverte con chiarezza la scorza d’arancia e litchi.
- In bocca sprigiona la sua anima dolce, di miele, fine cioccolato bianco, frutta ed un elegante sentore di fumo.
- Il finale è medio-lungo e delicato con un accento legnoso di rovere.
Una nota sul packaging: la bottiglia è molto curata, e piace il tappo con su il simbolo hibiki giapponese.
Hibiki Harmony Japanese Blended – 700 ml – Prezzo: 142,50 euro (203,57 €/l)
Miglior Whisky: completo e ricco di sfumature
2. Talisker 10 Anni Single Malt Scotch Whisky – 700 ml
Talisker, che in norvegese significa “roccia in pendenza”, è l’unica distilleria dell’isola di Skye, l’isola più a nord delle Ebridi Interne, in Scozia, in un’area poco protetta dalle tempeste dell’Oceano Atlantico.
Fondato nel 1830 sulle rive del Loch Harport, è considerato un whisky classico che mantiene la ricetta originale da quasi 200 anni: di certo ha delle caratteristiche particolari nel mondo del whisky.
La qualità del Talisker 10 anni è il fiore all’occhiello della distilleria e il suo valore stata riconosciuto nel 2014 a livello internazionale, quando ha ricevuto la medaglia d’oro all’International Spirits Challenge, una delle competizioni di liquori più prestigiose al mondo, dove vengono presi in considerazione molti fattori come la regione, l’odore, il sapore, la varietà e la tonalità, per giudicare ogni bevanda
Questo whisky si presenta in una bottiglia da 700ml confezionata in una scatola dai toni azzurri, con chiare allusioni al mare e al cielo, per ricordare che questo whisky proviene da un’isola.
La sua acqua dolce e torbata non scaturisce da ruscelli o fiumi, ma dalle 21 sorgenti sotterranee della vicina Hawk Hill. Il suo single malt, prodotto con metodi tradizionali, è invecchiato per almeno un decennio, per cui ha un sapore molto sottile, con quel tocco di fumo oleoso che deriva dal lento raffreddamento dopo la distillazione.
E’ un’aspra combinazione di terra, mare e cielo. Un whisky veramente speciale.
Caratteristiche
Talisker Single Malt ha il 45,8% di alcol ed è grande sotto ogni aspetto. Colore rosso ambrato profondo, al naso è spiritoso e pungente, con molto fumo. E’ molto corposo, oleoso e sciropposo, esplode appena arriva in bocca.
Al palato è affumicato e maltato, con forte sentore di alcool e alghe, con un finale lungo di sale e pepe nero e una punta di dolcezza, per aggiungere un ulteriore tocco di complessità.
Talisker è un whisky favoloso da sorseggiare liscio in una giornata fredda e umida, magari leggendo un buon libro. Ma è anche un drink estivo, ideale se gustato una piccola spruzzata di acqua per diluirlo un po’.
Talisker 10 Anni Single Malt Scotch Whisky – 700 ml – Prezzo: 44,90 euro – Sconto (26%) – Prezzo: euro (47,57 €/l)
Miglior Whisky: il meglio del meglio
1. Aultmore Scotch Whisky 12 Anni Single Malt – 70 cl
Probabilmente lo sai già, ma ti voglio raccontare una cosa: tutti i whisky Aultmore vengono prodotti in un’area chiamata The Foggie Moss, nota un tempo per la concentrazione di distillerie illegali ed attività clandestine. Un paesaggio scarsamente abitato e caratterizzato da terreno fresco e umido.
Alla fine dell’unica strada che attraversa la pianura, è rimasta attiva nella nebbia 1 sola distilleria:
Aultmore, in funzione con successo dal 1897!
La distilleria Aultmore fu fondata nel 1897 da Alexander Edward e si trova nella solitaria Buckie Road, nello Speyside Realizzato con l’acqua del mistico Foggie Moor e puro malto d’orzo si caratterizza per il gusto puro.
Degustazione Aultmore Scotch Whisky
- Colore: limpido, con luminosi riflessi d’oro.
- Aroma: erbe selvatiche, mela, muschio e pera.
- Gusto: vivo e cremoso, con note floreali che accarezzano il palato. E’ dolce, il limone ritorna, si avverte la vaniglia, una distinta cremosità, una nota di fumo che è molto raffinata.
- Finale: di media persistenza con note dolci che lasciano spazio a limone ed erba fresca.
Aultmore Scotch Whisky 12 Anni Single Malt – 70 cl – Prezzo: 69,90 euro – Sconto (22%) – Prezzo: 54,00 euro (77,14 €/l)
°°°FUORI CLASSIFICA°°°
Qui trovi alcuni dei migliori Whisky che abbiamo assaggiato ma che abbiamo dovuto rimuovere dalla classifica perchè non più disponibili. Se riesci a trovarli in un negozio provali!
The Macallan Distillers Gold Single Malt Scotch Whisky – 700 ml
Il secondo Single Malt più venduto al mondo!
Questo è il nuovo No-Age Single Malt Scotch Whisky delle famose distillerie Macallan. La nuova gamma, la serie 1824, è stata creata nel 2012 e ha eliminato la dichiarazione d’età, che viene riconosciuta dai 4 colori che dipendono dalle qualità delle botti e dall’invecchiamento. (più è scuro, più il prodotto è invecchiato).
Le distillerie Macallan si trovano sulle colline Craigellachie, in Scozia. Sono famose in tutto il mondo e creano dei dram lussuosi e costosi.
Macallan Gold è un whisky prodotto con l’orzo Golden Promise; durante la fermentazione vengono usati 2 tipi di lievito per aumentarne la gradazione alcolica e produrre sensazioni piacevoli al palato.
Solo il 16% del distillato ricavato dai 14 alambicchi di rame viene selezionato perché diventi whishy Macallan.
La distilleria Macallan attribuisce all’invecchiamento in botte grandissima attenzione: è in questo modo che l’whisky sviluppa le sue peculiarità.
Il Macallen Gold viene invecchiato in botti di rovere di Sherry, attentamente selezionate e controllate, provenienti dalla Spagna e precisamente da Jerez.
Naso: si apre con sapori agrumati di limone ed arancia, rinfrescanti e piacevoli. La vaniglia è più sottile e si fonde con un lieve sentore di spezie alla cannella e al legno di quercia. Verso il finale c’è una ricca nota di cioccolato fondente e caffè in grani.
Palato: è ricco di sapori con note di frutta, mela e ciliegia, che si sposano alla perfezione con le note di vaniglia e di legno che risultano gradevoli al palato.
Finale: E’ un distillato morbido, liscio e facile da degustare. E’ piuttosto dolce e non molto complesso, però molto equilibrato, con un finale secco, quando il legno torna al palato.
The Macallan Distillers Gold Single Malt Scotch Whisky – 700 ml – Prezzo: 84,90 euro (121,29 €/l)
Ma quindi qual è il tuo Whisky preferito?
Mi raccomando, lascia il tuo parere nei commenti! 😉