Vuoi sapere tutto del Rum e scoprire il migliore Rum per un regalo o per assaggiarlo con amici? Noi di BestEat ne abbiammo assaggiati parecchi per arrivare a questa classifica…
“Rum: bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione della canna da zucchero”.
Questa è la definizione da vocabolario. Ma in realtà questo distillato è molto di più di una semplice “bevanda alcolica”, secondo tutti i suoi fan sparsi per il mondo e non è solo ottenuto dalla fermentazione della canna da zucchero.
Non per nulla era la bevanda preferita da pirati e corsari, che ne adoravano il sapore dolce, che permetteva loro di organizzare feste indimenticabili.
Tabella comparativa dei prezzi dei migliori rum
Come si ottiene il rum?
Il rum si distingue per il tipo di distillazione. Se si considera quello ottenuto dalla distillazione del succo della canna da zucchero si ottiene un prodotto che si deteriora velocemente.
Bisogna quindi schiacciare la canna e passarla in una pressa entro le 36 ore dal taglio delle canne. Attraverso altri passaggi, il residuo diventa sempre più fine che contiene il 70% di acqua, il 14% di saccarosio e dei residui legnosi.
Va poi messa a distillare in modo rapido: otteniamo così il rum agricolo.
Rum Agricolo
Chiamato anche Vesou, denso, in genere è un prodotto particolarmente pregiato e certificato da INAO (National Institute of Origin Accreditation).
Questo distillato, tipico delle isole caraibiche francesi tipo Guadalupe, Reunion. Haiti e Martinica, può essere lavorato nel periodo della raccolta della canna: da gennaio a luglio.
Il rum che si ottiene è più morbido (rispetto a quello industriale), con un gusto di fiori e di frutta, che può diventare più forte con l’invecchiamento in botti di quercia o di rovere.
Poiché il processo di produzione è controllato, è l’unico rum a cui si può dare la “Denominazione di origine controllata”.
Va servito tra i 12° e i 14° in ballon o coppe da sherry.
Il rum Agricolo costituisce solamente il 10% di quello in commercio: la maggior parte del rum che gustiamo è Industriale: vediamo la differenza
Rum Industriale
Dalla distillazione della melassa, ossia il liquido che rimane dopo aver estratto lo zucchero dalla canna, viene trattato con lieviti selezionati dal produttore, in base alle esigenze climatiche.
La lievitazione può durare poche ore o anche due settimane.e consiste nel portare il liquido, chiuso in un contenitore, fino ad 80° per favorire l’evaporazione dell’alcol. I vapori, poi, vengono di nuovo recuperati per ottenere la base del distillato.
Ogni produttore utilizza piccole differenze di distillazione per personalizzare il proprio rum e differenziarlo dagli altri.
La base del rum ottenuto dalla distillazione ha una una concentrazione di alcol tra il 70% e il 95%: quasi sempre viene aggiunta acqua prima dell’imbottigliamento per vendere un prodotto che abbia una concentrazione intorno al 40% – 50%.
Alcuni produttori vendono il rum appena distillato, altri scelgono di invecchiare il prodotto in botti, spesso di rovere, per dare caratteristiche particolari alla distillazione.
Alcuni rum sono arricchiti con frutta o spezie da aggiungere alla base e delineare il prodotto.
La sua origine è documentata in uno scritto del 1650 rinvenuto alle Barbados.
Dalle Antille il rum, se di qualità, può diventare una vera tentazione per il palato sia che tu voglia assaggiarlo da solo o come ingrediente in un cocktail come il Mojito o il Daiquiri: sarà opportuno seguire una serie di suggerimenti, se vuoi ottenere il massimo.
Alcuni preferiscono il Rum da solo, altri on the rocks, oppure con coca cola o in cocktail: va tutto bene, l’unico aspetto essenziale è che il rum sia di buona qualità.
Quali sono le fasi di preparazione del rum?
Fermentazione
La fermentazione è quel processo naturale in cui lo zucchero della canna si trasforma in alcool e si ottiene la melassa, cui si aggiunge acqua e lievito per renderlo una bevanda ineguagliabile. Viene lasciato fermentare per un tempo che può variare dalle 12 ore fino ai 12 giorni, a seconda del tipo di rum che si vuole ottenere.
Distillazione
Il liquido ottenuto dalla fermentazione deve essere distillato, per essere purificato dalle impurità. Viene fatto passare più volte attraverso un alambicco, per ottenere un alcool brillante e trasparente.
Invecchiamento
Il tempo dedicato all’invecchiamento varia a seconda del produttore. In alcuni paesi è regolamentato per legge, ma è considerato importante conservarlo in botti per conferire valore al prodotto trattato.
La classificazione è la seguente:
Dai 18 ai 36 mesi l’etichetta parla di rum bianco, light o silver. E’ il rum più popolare e, grazie al suo sapore neutrale, è ideale da abbinare a bibite, acqua minerale o succo di frutta, che lo rende il preferito da molti quando si tratta di preparare un buon cocktail o un Mojito rinfrescante.La maggior parte dei rum prodotti in Brasile o Porto Rico sono considerati bianchi.
Dai 5 anni si parla di Rum biondo, dorato, etichetta d’oro. Il suo sapore è in genere più forte e più penetrante, motivo per cui molti esperti lo considerano essenziale nella preparazione di un buon Cuba Libre e, sebbene il suo uso nei cocktail non sia escluso, è consigliabile utilizzare pochi ingredienti per preservarne l’essenza e il sapore naturale.
Dai 7 anni si parla di Rum anejo, invecchiato. Come coiore è molto simile al rum dorato, ma il rum invecchiato è un po’ più forte e i suoi sapori sono più complessi. Quando si tratta di un buon rum invecchiato, si consiglia di consumarlo da solo, con ghiaccio o un po’ di acqua minerale.
Esiste poi un rum aromatizzato o rum speziato. Negli ultimi tempi è diventato molto di moda, soprattutto aromatizzato alla vaniglia, ma anche con cannella, pepe nero, semi di rosmarino o anice. Il suo scopo principale è quello di essere un drink party o di far parte di un cocktail particolare. A volte la sua essenza è così forte che basta abbinarlo ad un po’ d’acqua.Il sapore può diventare più dolce oppure più caldo e complesso.
Rum nero
Il suo tempo di invecchiamento in barrique è di solito maggiore ed è questo il motivo del colore scuro. Per molti è il rum che ha più sapore, quindi si consiglia di gustarlo da solo, con un po’ d’acqua o qualche goccia di limone.
Dai 10 anni o più si parla di rum extra invecchiato Gran riserva o Premium
Il suo nome dice tutto.Di solito ha molto carattere e allo stesso tempo è molto morbido. Gli esperti ritengono che questo tipo di rum non debba mai essere mescolato, dal momento che per ottenere un rum di questa qualità è necessario un invecchiamento speciale in barili riservati, che ogni casa di produzione ha a disposizione.
Gustalo da solo, non c’è niente di meglio!
Rum Super Premium
Queste sono edizioni speciali, di lusso. Le loro miscele possono essere composte da rum invecchiati da diversi decenni e sono a produzione limitata. E’ inutile consigliarti come berlo!
Classifica dei migliori Rum
Veniamo finalmente alla classifica dei Rum che ci sono piaciuti di più.
Migliore Rum: potente…
10. Rum Brugal Gran Reserva 1888, 700 ml
Brugal Gran Reserva 1888 è un buon esempio della qualità dei rum prodotti nella Repubblica Dominicana, dove viene prodotto ed imbottigliato.
Invecchiato per 14 anni in due diversi tipi di botti: le prime 8 utilizzano rovere americano che gli conferisce un sapore bourbon e le restanti 6 botti di sherry che gli conferiscono un sapore secco e fruttato.
Il risultato finale è un rum dall’aroma e dal sapore deciso, che in genere piacerà a chi preferisce i rum potenti, ma non agli amanti della morbidezza, perché può risultare troppo forte, anche se hanno la possibilità di gustarlo abbinato ad un drink.cola o la tua bevanda analcolica preferita.
Brugal offre la possibilità di acquistarlo insieme a due bicchieri con l’etichetta della varietà in una bella custodia.
Un suggerimento di degustazione è di riscaldarlo fino a 24-26ºC, che poi è la temperatura media del clima caraibico, e così svelerà tutto il suo sapore di bourbon e man mano che si addolcisce, percepirai un sapore morbido, elegante e setoso con note di sherry, caramello e agrumi.
Insomma, un rum dal buon rapporto qualità prezzo che piacerà agli amanti dei sapori forti.
Pro
- Rum dominicano con un buon rapporto qualità-prezzo.
- Ideale da bere da solo o abbinato a soft drink.
- Ottimo per un venerdì o sabato sera e anche per mojito gourmet.
Contro
- Non è una buona scelta per chi preferisce i rum lisci.
- Potrebbe essere troppo secco.
La storia del Rum Brugal
Andrés Brugal Montaner era un catalano emigrato nella Repubblica Dominicana con l’idea di creare il rum perfetto, più di 130 anni fa. Nel 1920 ha creato il primo rum invecchiato nella Repubblica Dominicana, Ron Brugal Añejo. Nel 2013 ha lanciato il rum Papá Andrés, considerato il miglior rum del mondo. Oggi l’azienda è gestita dalla quinta generazione della famiglia fondata dal Sig. Brugal.
Rum Brugal Gran Reserva 1888, 700 ml – Prezzo: 32,00 euro
Migliore Rum: il preferito da Hemingway
9. Matusalem Rum Gran Riserva 15 Anni 700ml
Matusalem è una distilleria che nasce a Cuba nel 1872, grazie all’impegno e alla tenacia di 2 fratelli spagnoli, che producono da subito distillati riconoscibili, che via via migliorano nel tempo.
Ma a metà Novecento, con la rivoluzione di Fidel Castro, i proprietari sono costretti a lasciare Cuba e a trasferirsi nella Repubblica Dominicana, in cui il clima, molto simile a quello cubano, era il più indicato per produrre la canna da zucchero.
Qui parliamo del Rum Matusalem invecchiato 15 anni in botti di rovere francesi con la tecnica Solera, tipicamente spagnola.
Ovviamente il nome Matusalem fa riferimento al personaggio biblico che è vissuto più di 1000 anni, e vuol richiamare l’idea che è un rum particolarmente invecchiato.
L’invecchiamento, ottenuto col metodo Solara, consiste nell’utilizzare delle botti sovrapposte, in cui il distillato più giovane, posto nelle botti superiori, viene travasato in quelle più in basso di anno in anno, fino ad arrivare ai 15 anni di invecchiamento, in questo caso.
Il rum così ottenuto è composto da distillati di annate diverse che lo hanno arricchito di profumi e gli hanno permesso di raggiungere una perfetta armonia di sapori.
Il rum Matusalem è ottenuto dalla lavorazione della melassa della canna da zucchero di alta qualità della Repubblica Dominicana.
La bottiglia è elegante ed astucciata e fa riferimento alla sua antica origine cubana.
Matusalem è un rum che di presenta con un ottimo profumo di frutta secca tostata e un sapore caldo, morbido e piacevole, abbastanza persistente.
Ottimo se desideri berlo da solo, ancora meglio se lo accompagni con cioccolata fondente. E perché non utilizzarlo per preparate un cocktail? Non faceva così anche Hemingway?
Matusalem Rum Gran Riserva 15 Anni 700ml – Prezzo: 29,90 euro – Sconto (3%) – Prezzo: 29,90 euro
Migliore Rum: una miscela lavorata con maestria
8. Rum Appleton Estate 12 Y
La storia di Appleton Estate risale al 1655, anno in cui l’Inghilterra sottrasse la Giamaica alla Spagna, ma la vera notorietà del rum Estate comincia nel 1749.
E’ nel trasporto in mare del rum dalla Germania all’Inghilterra, in botti di legno, che si resero conto che il distillato era diventato più liscio e saporito.
Da allora i rum Appleton sono invecchiati in botti di rovere da 151 litri e accuratamente miscelati a mano dal Maestro Blender, che ha anche il compito di controllare ciascun barile singolarmente, prima di miscelarlo e garantire la qualità del rum.
La miscela viene poi messa in una vasca perché i sapori si fondano insieme, producendo un rum pieno e arrotondato: ora, può cominciare l’imbottigliamento.
Nella bottiglia il rum 12 anni sembra quasi rosso, il profumo è dolce e legnoso, con note di caffè e morbida crema. Il sapore è ricco e cremoso e sa di melassa e biscotto.
La bottiglia Appleton ha un design elegante, e si adatta perfettamente alla mano. L’etichetta Estate è extra nere e la scatola dei 12 anni di invecchiamento è scura e particolare.
Rum Appleton Estate 12 Y – Prezzo: 44,00 euro – Sconto (20%) – Prezzo: 34,99 euro
Migliore Rum: Liscio e vellutato
7. El Dorado 15 A. Rum
El Dorado è prodotto presso Demerara Distillers Limited in Guyana. Il 15 anni è una miscela di rum invecchiati di Demerara, alcuni dei quali risalenti a 25 anni, invecchiati in botti che contenevano bourbon.
E’ anche conosciuto come “Liquid Gold of Guyana” ed è stato classificato come miglior rum al mondo presso l’International Wine and Spirits Competition per ben 4 anni consecutivi.
E’ un rum liscio, vellutato, perfetto per essere sorseggiato. Nel bicchiere il colore è mogano con riflessi dorati. Il profumo più immediato è di legno, unito ad arancia candita e a vaniglia.
Il sapore è morbido e corposo, con ricchi richiami alla frutta tropicale e spezie uniti a sentori di miele. Il finale è elegante e asciutto.
La bottiglia è di vetro marrone chiaro, corta e rotonda, sormontata da un tappo di sughero naturale. L’etichetta attesta che il rum all’interno ha almeno 15 anni.
El Dorado 15 A. Rum – Prezzo: 36,05 euro – Sconto (23%) – Prezzo: 27,60 euro
Migliore Rum: liscio, delicato e dolce
6. Don Papa Rum
Don Papa Rum è un distillato che proviene dalle Filippine e il nome è ispirato dalla storia di Papa Isio, che ha avuto un ruolo importante nella rivoluzione delle Filippine alla fine del XIX secolo.
Il luogo, Negros Occidental, posto ai piedi del monte Kanlaon, costituisce l’habitat perfetto in cui clima e ricco suolo vulcanico favoriscono la produzione di un canna da zucchero che risulta più dolce di molte altre varietà e fra le migliori al mondo.
E dove c’è lo zucchero, non può mancare il rum, in particolare il Don Papa Rum.
Il Don Papa viene invecchiato dapprima in barrique di quercia, poi viene miscelato alla perfezione.
Al naso è leggero e fruttato, al palato è liscio e delicato, con una finitura persistente e ricca, con sapori di vaniglia, miele e frutta candita.
Don Papa Rum – Prezzo: 35,90 euro – Sconto (14%) – Prezzo: EUR 30,90
Migliore Rum: liscio, delicato e dolce
5. Foursquare Distillery Doorly’S 12 Anni Barbados
Un Rum davvero eccezionale, non troppo dolce, fresco di ottimo rapporto qualità prezzo conveniente. Ricco di sensazioni organolettiche piacevoli, è ottimo per le tue meditazioni serali… Fa 12 anni di invecchiamento reale (non come il metodo Solera), si sposa benissimo con il cioccolato.
Personalmente è uno dei miei Rum preferiti…
Ambrato lucente e molto intenso. Al naso sentirai sentori di frutta tropicale, caramello e tabacco, con toni di boisé. Stupendo all’assaggio, profondo e deciso con una lunga lunga persistenza.
Foursquare Rum Distillery è una delle distillerie più avanzata al mondo, gestita dalla famiglia Seale da quattro generazioni.
Reginald Leon Seale è uno dei più vecchi produttori di Rum nelle Barbados: un business di famiglia passato da padre in figlio e iniziato nel 1820.
Oggi Richard Seale è il mastro distillatore e proprietario della Foursquare Distillery, e con lui la distilleria ha avuto un radicale rimodernamento.
Dalla melassa proveniente quasi esclusivamente dalla Guyana, la Foursquare ha progettato il processo di fermentazione in due fasi: anzitutto i lieviti vengono fatti inizialmente moltiplicare in una piccola cisterna d’acciaio, per poi essere aggiunti alle melasse che cominciano a fermentare producendo alcool.
Successivamente, per la fermentazione si avvalgono di 2 diversi alambicchi: un alambicco discontinuo e uno continuo tradizionale, entrambi adattati nel corso del tempo con nuove tecnologie, per cui l’alambicco continuo permette il controllo della pressione così da avere una migliore separazione delle componenti alcoliche di testa, cuore, coda.
Nell’alambicco discontinuo, invece, è stata realizzata una modifica per ridurre i solfiti derivanti dalla distillazione delle melasse. Entrambi gli alambicchi lavorano sottovuoto, riducendo la temperatura richiesta per l’ebollizione e riducendo così il rischio di “sovra cuocere” il Rum e permettendo così di ottenere aromi del tutto naturali.
Tutti i Rum di Foursquare non contengono zuccheri e sono distillati e imbottigliati alle Barbados. Richard Seale per questo si autodefinisce un guardiano del Rum, da sempre schierato contro l’adulterazione, l’uso di zucchero e di multicolonne industriali.
La distilleria è stata concepita per essere efficiente anche dal punto di vista energetico e ha il più avanzato sistema di riciclo e smaltimento rifiuti dell’isola.
Foursquare Distillery Doorly’S 12 Anni Barbados – Prezzo: EUR 45,00 (64,29 €/l)
Migliore Rum: Rum Agricolo di livello
4. Damoiseau Xo Aged Rum 70 cl, Astuccio
La famiglia Damoiseau produce rum agricoli dal 1942, in Guadalupa, nelle distillerie Belleven.
Il Rum XO è un rum agricolo extra old, proveniente direttamente dalla canna da zucchero, il vesou, quindi pregiato e selezionato.
La caratteristica di questo distillato è di essere invecchiato come minimo per 6 anni in botti di rovere scelte per la loro qualità. Del resto, stagionare lentamente in un ambiente umido e tropicale dona a questo liquore le caratteristiche note floreali, così come l’ambiente oceanico armonizza le note del legno e di canna da zucchero, che convivono perfettamente.
E’ un rum molto apprezzato negli USA.
Alla fine rimane un sapore di buccia d’arancia con un pizzico di cannella e lieve sentore di tabacco.
Morbido e profumato, pieno e maturo: meglio gustarlo da solo.
L’astuccio in metallo verde rende il prodotto molto indicato come regalo di pregio e ricercato.
Diplomatico Rhum, Reserva Exclusiva, 0.70 lt – Prezzo: 59,90 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 50,90 euro
Migliore Rum: Rum lussuoso e profumato
3. Rum Quorhum 30 Old Vintage Ron
Questo è un Rum prodotto nella Repubblica Dominicana, che ha però origini diverse.
Il capostipite, Oliver Janillo, nel 19 sec. fondò a Cuba una piantagione di canna da zucchero e di tabacco. In seguito aprì una distilleria, che rimase attiva fino al 1950, quando Cuba si trovò in mezzo alla rivoluzione.
Gli eredi, Oliver e Oliver, scapparono nella Repubblica Dominicana con tutto il loro know how: qui hanno trovato le condizioni ideali per produrre un rum di altissima qualità.
Ron 30 Old Vintage indica il 30° anniversario del marchio Quorhum.
E’ distillato in alambicchi tradizionali con il sistema Solera, in cui solo una parte del rum più antico, fino ai 30 anni, viene mescolato a rum più giovani, conservando sempre una qualità eccellente.
Il colore è rosso ciliegia. Il profumo sa di zucchero di canna, con un fondo legnoso e un pizzico di agrumi.
Il sapore è consistente, pieno, quasi cremoso, con sapore di caramello unito alla dolcezza del miele con note di caffè.
Oliver e Oliver offrono il loro prodotto in una bottiglia dal design provocante e coraggioso, e dal fondo pesante.
Difficile degustare un rum maturo ed equilibrato come il Rum Quorhum, veramente ottimo!
C’è da considerare poi il prezzo: relativamente basso per un rum invecchiato così a lungo, per cui è un distillato cui non si può rinunciare.
Rum Quorhum 30 Old Vintage Ron – Prezzo: 79,00 euro – Sconto (6%) – Prezzo: EUR 73,98
Migliore Rum: il più ricco di sapori caraibici
2. Diplomatico Rhum, Reserva Exclusiva, 0.70 lt
Diplomatico è una delle 3 più grandi distillerie del mondo (insieme a El Dorado e Appleton): Rum Diplomatico è prodotto in Venezuela, utilizzando canne da zucchero di qualità diverse, da cui vengono estratte ed utilizzate sia il succo puro che la melassa.
Anche la fermentazione è diversa, più veloce quella della melassa (18 ore), più lenta quella della canna (48 ore) per concentrare più lentamente aromi e profumi.
Il mix di oltre 50 rum diversi è formato da oltre l’80% di succo di canna e il 20% da melassa.
Il rum inoltre viene invecchiato per 12 anni in botti di quercia, senza aggiunte di nulla, se non di piccole quantità di caramello.
L’acqua utilizzata nella distillazione è quella delle Ande, ricavate da pozzi profondi 50 m, quindi purissima.
E’ un rum studiato nei minimi dettagli per offrire il miglior distillato possibile, come qualità di materie prime che di profumi e sapori.
Si presenta di colore scuro, profuma leggermente di vaniglia, cacao e succo d’arancia. Ha un sapore fruttato, forte, ma morbido, persistente, non secco, non dolce, con un leggero sapore di caramello, unito ad arance e noci.
Se i 40° gradi del rum sono troppi, basta aggiungere acqua o ghiaccio.
E’ un rum ricco di storia e fascino, offerto in una bottiglia elegante, in vetro satinato verde, un po’ vintage. L’etichetta sembra un francobollo, con la foto del fondatore, Nieto Melendez. Ottima idea per un regalo.
Diplomatico Rhum, Reserva Exclusiva, 0.70 lt – Prezzo: 41,00 euro – Sconto (4%) – Prezzo: 39,30 euro
Migliore Rum: per rendere speciale le serate con gli amici
1. Zacapa Rum Centenario XO Solera
Il Rum Zapaca è un rum Agricolo, ottenuto quindi direttamente dalla fermentazione della canna da zucchero, insieme a lieviti di ananas.
E’ prodotto in Guatemala e la canna da zucchero utilizzata cresce in una zona vulcanica in clima tropicale, un mix che permette una concentrazione di zucchero molto elevata.
Perché XO? Significa Extra Old, il rum Centenario, infatti, consiste in una miscela di rum di cui uno è invecchiato per 25 anni.
Solera è il metodo di invecchiamento inventato in Spagna secoli fa, che Zapaca ha perfezionato. In una piramide di botti, in alto stanno quelle che contengono il prodotto più giovane, alla base quelle invecchiate per 25 anni e oltre.
Quando è il momento di imbottigliare, la botte più vecchia non viene mai svuotata completamente, ma riempita di nuovo con il rum ricavato da una botte posta subito sopra, quindi più giovane, mescolando i due distillati.
Si arriva al una altezza di 2333m di altezza: ecco perché si dice che il rum Zapata invecchia in una “casa sopra le nuvole“.
Il gusto di questo rum deriva non solo dalle qualità ineguagliabili della materia prima, ma anche dal metodo di invecchiamento: sono utilizzate botti che hanno ospitano Cognac pregiati, che rilasceranno il loro profumo e aroma anche nel rum.
Il rum Zapaca Centenario è morbido e speziato, con sapore di vaniglia e retrogusto di mandorla, con accenni di caffè. tabacco e uva passa.
La gradazione alcolica è al 40% e il suo sapore viene acuito se accompagnato ad ottima cioccolata fondente al 75% o anche a marron glacés.
Ottima soluzione per un regalo di prestigio, grazie all’elegante bottiglia di cristallo, di colore ambrato scuro.
Zacapa Rum Centenario XO Solera – Prezzo: 118,00 euro – Sconto (7%) – Prezzo: EUR 110,00
Quale Rum hai scelto? Lascia un commento 😉 e facci sapere se ti è piaciuto l’articolo e ti ha aiutato nella scelta del migliore Rum:
Grazie! Mi avete fornito buone informazioni per conoscere i migliori rhum.
consiglio la ricerca sul famoso motore di ricerca “zucchero nel rum” troverete delle tabelle… i “migliori” qua selezionati contengono circa 40g di zucchero per litro…ovvero quasi tre cucchiai .. sicuri siano questi i migliori??
ciao Fabri, grazie per il commento. Quali sono secondo te i migliori Rum?
Grazie per la descrizione dei Rum, molto istruttiva soprattutto per chi si avvicina a questo distillato. Ho potuto gustare il Diplomatico e devo dire che è eccezionale. Avevo una impressione distorta dei Rum perché condizionata da quelli commerciali, ma il Diplomatico è un’altra cosa.
Ho comprato un rum secco per ottenere l’estratto di vaniglia Faro blanco s. Faustino , Zugliano , mi chiedo se è di buona qualità per il mio scopo .
probabilmente non state parlando di rum se volete il diabete bevete zacapa
niente esteri solo zuccheri aggiunti
avete mai bevuto il foursquare destino o comunque tutta l’altra serie di foursquare
ma si è vero questi sono altri prodotti