Migliore tè nero: i 5 TOP e tutte le proprietà [GUIDA 2023]

0
6099

Dopo l’articolo di successo sul migliore tè verde, oggi analizziamo il tè nero.

Il tè nero: il primo aspetto da chiarire è che questo tè si elabora dalla stessa pianta degli altri tipi di tè. Non  esiste una pianta specifica per il tè verde o il te nero. Con le stesse foglie, si possono ottenere entrambe le varietà, senza troppe complicazioni.

Come il tè verde, e tutti gli altri tipi di tè, anche il tè nero è prodotto dalle foglie della pianta Camellia Sinensis.

Migliore tè nero

I tè neri in particolare provengono principalmente da 3 paesi produttori di te: Cina, India, Sri Lanka.

In Cina i Tè neri sono coltivati nelle province di Anhui e Yunnan. La maggior parte dei tè neri cinesi ha nomi stravaganti, come Fairy Branch, che non hanno nessuna correlazione con la zona di provenienza.

In India il tè nero viene prodotto nelle regioni di Assam, Darjeeling e Nilgiri. I tè neri indiani prendono spesso il nome dalla regione in cui sono cresciuti, il ché li rende facilmente riconoscibili. Il sapore sarà malto, cioccolato, fruttato o floreale, in base alla regione in cui vengono raccolti.

Il tè nero di Ceylon proviene dallo Sri Lanka, in genere in zone di montagna, in cui il tè acquista profumi e fragranze raffinate.

Storia del te nero

Il tè nero è stato scoperto intorno al 1700 ed è stato esportato in Europa perché riusciva a mantenere intatte le sue caratteristiche e proprietà: da tempo immemorabile, quindi, il tè verde è consumato nei paesi asiatici e il te nero in Europa.

Che cosa cambia? L’ossidazione

L’ossidazione è la reazione chimica nella quale un composto si lega all’ossigeno, cedendo elettroni. L’esempio più evidente è sempre quello della mela: se la tagli a metà, la parte esposta all’aria, che contiene ossigeno, è sottoposta al processo di ossidazione, diventando marrone.

Naturalmente ossidazione non è fermentazione, in questo caso è necessario l’azione di microrganismi come batteri, funghi e simili, che nel caso di tè non sono presenti.

Come si ottiene il te nero?

Immagina di sbucciare una patata e di lasciarla all’aria. Che cosa succede? Si ossida, ossia diventa scura. Se vuoi evitare che la patata cambi colore, la cucini: la cuoci, la metti arrosto, la friggi, in ogni caso eviti il processo di ossidazione.

Migliore tè nero come si ottiene

Lo stesso fenomeno avviene con le foglie di tè. Se vuoi ottenere il tè verde, devi sottoporre le foglie a circa 70°, a questa temperatura l’enzima polifenolossidasi viene disattivato e il processo si interrompe.

Se, al contrario, vuoi ottenere un te nero, in realtà basta favorire il processo di ossidazione, invece di ostacolarlo con l’applicazione di calore. Le foglie si arricciano per rompere le pareti cellulari e rendere più veloce questo processo.

Tabella comparativa dei prezzi del migliore tè nero

Se hai poco tempo oppure vuoi semplicemente confrontare il prezzo dei migliori tè neri, ti suggerisco di dare un’occhiata alla seguente tabella:

#ImmagineProdottoPrezzo (€)(€/kg)
1Tè nero - VAHDAM, foglie di tè nere Darjeeling dall'HimalayaVAHDAM, foglie di tè nere Darjeeling dall'Himalaya17,9970,55
2Tè nero - VAHDAM, bustine di tè originali Masala Chai Latte dell'IndiaVAHDAM, bustine di tè originali Masala Chai Latte dell'India34,99
3Tè nero - Foglie di tè nero Assam (200+ tazze)Foglie di tè nero Assam (200+ tazze), FORTE, MALTA E RICCO24,9955,04
4Tè nero - Tè Nero Yunnan – Yun nan Dian HonTè Nero Yunnan – Yun nan Dian Hon14,67146,70
5Tè nero - Agrume Earl Grey(30 bustine di tè)Agrume Earl Grey(30 bustine di tè) 14,99144,30

 Step per ottenere il te nero

  • Raccolta delle foglie
  • Farle appassire
  • Arrotolarle per promuovere l’ossidazione
  • Ossidazione
  • Arrotolare per dare la forma finale
  • Asciugatura

Questi processi rendono forte il gusto del tè nero che è considerato un energizzante naturale e sano, che ci aiuta anche a ridurre lo stress perché abbassa il livello di cortisolo..

Aroma dolce, sapore deciso e astringente: una bevanda stimolante per bevitori esperti.

Maggior aroma 

I processi che si applicano alle foglie sono praticamente gli stessi per il te verde e nero, se consideri che l’ossidazione non è un processo attivo cui sottoponi la foglia, la differenza sta nell’arrotolamento, che applichiamo in modo che l’ossidazione avvenga più velocemente (mentre nel tè verde si applica il calore in modo che l’ossidazione non avvenga) Non si può quindi affermare che il te nero sia più elaborato, perché in realtà non lo è.

Che cosa contiene il  tè nero?

Il tè nero ha un alto contenuto di sostanze, con effetto protettivo, in particolare contiene teaflavine e tearubigine che sono flavonoidi.

Miglior tè nero - Teaflavine
Teaflavine

Le teaflavine, di colore rosso – arancio, sono le sostanze che danno al tè il colore scuro e il sapore vivace e astringente.  Sono ricche di principi antiossidanti, antimicrobici, sono  anticancerogene e cardioprotettrici. Il corpo umano è in grado di assorbire il 90% di queste preziose sostanze.

Le tearubigine, di colore bruno, sono i polifenoli più importanti presenti nel te nero e contribuiscono a dare il sapore corposo al tè stesso.

Gli studi internazionali si sono concentrati  per identificare una possibile prevenzione dei diversi tipi di cancro attraverso l’assunzione di tè nero: i risultati dimostrano che il tè è efficace di fronte al cancro prodotto da agenti chimici.

La caratteristica dei flavonoidi sopra citati è di passare integri lungo tutto il tratto gastro- intestinale e di essere assorbiti solo nel colon. Per questo motivo apportano i benefici sopra descritti.

Un’altra caratteristica molto interessante del tè nero è la presenza di un alto contenuto di minerali 

Nel té nero troviamo Zinco (Zn) calcio, (Ca) cromo (Cr) magnesio (Mg) manganese (Mn) ferro (Fe) potassio (K)  fosforo (P) fluoro (Fl) alluminio (Al)

Più caffeina?

Il tè nero contiene più caffeina? Sembra accettato da tutti.  Ma la risposta è vera solo in parte. La teina (esattamente la stessa molecola della caffeina) è la stessa che la pianta genera quando è viva. La quantità di teina non aumenta né diminuisce durante i processi di lavorazione del tè. Una volta separate le foglie dalla pianta, la quantità rimane fino alla fine. Se produciamo 2 o più varietà con lo stesso raccolto, abbiamo la stessa concentrazione.

Quindi perché si dice che il tè nero ha più teina del te verde?

Forse perché il tè verde viene di solito preparato con acqua tra i 70° – 80° C per circa 2 minuti, mentre il tè nero può essere lasciato in infusione fino ai 90° C, fino a 4 minuti. Tanto maggiore è la temperatura e il tempo di infusione, maggiore è il contributo della caffeina all’acqua

In ogni caso, l’azione del tè  interviene sulla tua concentrazione e ti aiuta a sentirti vigile, ma non ansiosa.

Quando e come assumere te nero?

Secondo me, il tempo perfetto per bere il tè nero è la mattina, non solo perché ha la funzione di svegliarti (anche il te verde fa lo stesso), la differenza sta nel gusto.

Al mattino di solito abbiamo ancora i sensi un po’ intorpidirti e non distinguiamo bene sapori, profumi e aromi; questo è il momento di gustare un buon tè nero forte che accarezza il palato e ti sveglia con energia, facendoti affrontare la giornata con un’altra prospettiva.

Principali proprietà del te nero

Una sola tazza di te nero contiene flavonoidi (200 milligrammi) che è un antiossante naturale. Ciò lo rende una bevanda ideale per combattere i problemi del sistema cardio vascolare.

Aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e a contrarsi, ossia è un vasodilatatore  e riduce il rischio di un possibile attacco cardiaco.

In generale, a causa della presenza di questi antiossidanti, aiuta a mantenere le arterie sane per prevenire le malattie cardiache.

A sua volta, aiuta a prevenire l’ossidazione del colesterolo buono, mantenendolo sano.

Poiché è ricco di flavonoidi, protegge il sistema immunitario e previene i danni provocati dai radicali liberi: cattiva alimentazione, inquinamento ambientale, sostanze chimiche.

E’ ideale se lo consumi prima dei pasti perché prepara l’apparato digerente a funzionare correttamente.

Grazie al suo contenuto di fluoro, aiuta a prevenire malattie nella cavità orale e aiuta a prevenire la carie.

E’ perfetto per aiutare i problemi di concentrazione: attiva la mente, migliora la concentrazione e favorisce la memoria, a breve e lungo termine.

Dal punto di vista estetica, se lo applichi in compresse fredde, può ridurre le borse sotto gli occhi.

Tè nero cucchiaini

Benefici meno noti del tè nero

Riduce la possibilità di cancro. Poiché protegge il nostro corpo dai radicali liberi, aiuta a prevenire alcuni tipi di cancro: colon, prostata, polmone, vescica, rene….

Alleato per perdere peso. La teina, presente in grande quantità nel tè nero, stimola il metabolismo e fa sì che il corpo funzioni alla massima velocità. Inoltre il tè nero è povero di calorie e povero di sodio, è diuretico e purificatore. Quindi, se vuoi perdere peso, bere una tazza di tè al giorno, può aiutarti a raggiungere i tuoi scopi.

Migliora la densità ossea. Secondo varie ricerche, il consumo di tè nero produce una maggiore densità ossea. Questo lo rende un buon alleato contro l’osteoporosi.

FAQ

Tè per dimagrire

Vuoi dimagrire? il te rosso è un tè leggermente più forte e dal sapore più spesso, per cui è consumato spesso col latte, per dargli una consistenza più cremosa e ridurre la quantità di caffeina.  Ha un effetto saziante molto maggiore rispetto  al te verde. Essendo denso al palato, ci aiuta a ridurre l’appetito in modo più efficace rispetto al te verde.

Quali sono i tè chiari?

I tè bianchi hanno un sapore delicato e floreale perché sono gemme fresche e tenere della pianta del tè Camelia Sinensis, ma  hanno sempre la stessa origine.

Qual è il modo migliore per conservare il te?

Conserva il tè nel suo contenitore originale o in un recipiente ermetico. Mettilo in un posto fresco, secco e scuro. In questo modo il profumo si può conservare al massimo per un anno. Di sicuro, nel frattempo, l’avrai già terminato.

Perché a volte il tè ha un sapore amaro?

Più a lungo il tè rimane nell’acqua, più forte è il suo sapore.Il produttore indica i tempi di preparazione ottimali.

A volte, anche l’acqua con un alto contenuto di calcio e magnesio può rendere amaro il tè. Quest’acqua dura dovrebbe essere bollita un po’ più a lungo (5 minuti sono sufficienti)

Se il tè è ancora amaro, aggiungi un po’ di latte o limone per neutralizzare quel punto di amarezza.

Perché a volte si forma una pellicola sottile sulla superficie del tè?

Ciò è dovuto alla durezza dell’acqua (calcio e magnesio), ma non è pericolosa, né cambia il sapore del tè. Affinché non si formi, devi solo far bollire l’acqua per 5 minuti.

Classifica del migliore tè nero

Migliore tè nero: al bergamotto

5) Agrume Earl Grey(30 bustine di tè)

Tè nero - Agrume Earl Grey(30 bustine di tè)

Earl Grey è il tipico tè nero aromatizzato con olio estratto dalla buccia del bergamotto, un prezioso agrume di Calabria.

Il tè prende il nome dal Conte Grey, inglese che nei primi dell’ 800 ricevette in dono un tè aromatizzato al bergamotto.

Da questa storia deriva la fama che questo sia un infuso elegante e di classe, gradito alle classi superiori.

Vahdam offre in questo Earl Grey Citrus 2 scatole, ognuna delle quali contiene 15 sacchetti piramidali, per un totale di 30 tea bag, da utilizzare per più infusioni.

E’ noto che Vahdam propone un tè controllato nella fase produttiva secondo un severo protocollo per cui il prodotto risulta privo di di sostanze chimiche o nocive.

Earl Grey Citrus è ottenuto da una miscela dei migliori tè neri indiani che Vahdam è solito utilizzare per preparare i suoi infusi.

E’ un mix di 98 % di tè nero super controllato e di altissima qualità con il 2% di olio di bergamotto, che proviene direttamente dall’Italia.

Le bustine riutilizzabili, sono piramidali in nylon per non rovinare le foglie del te che hanno lo spazio per espandersi durante l’infusione.

Il profumo è delicato, ma persistente, particolarmente piacevole se ami i sapori aggrumati, che puoi accentuare, al momento del consumo, aggiungendo una goccia di limone. In caso contrario, è un ottimo tè nero, controllato e di qualità, che puoi sorseggiare al mattino, come fanno gli Inglesi, con una colazione dolce, ma anche salata.

Agrume Earl Grey(30 bustine di tè) Prezzo: 17,40 euroSconto (31%) – Prezzo: EUR 14,99


Migliore tè nero: perfetto per la colazione

4) Tè Nero Yunnan – Yun nan Dian HonTè nero - Tè Nero Yunnan – Yun nan Dian Hon

Yunnan è il tè nero più famoso in Cina, le cui foglie sono coltivate a 1000 m sul livello del mare dove le piantine crescono lentamente, ma offrono profumo e un sapore ricco ed ineguagliabile.

Osservando le foglie, si può notare che accanto alle foglie giovani, ci sono anche germogli dorati lunghi e pieni, raccolti e lavorati manualmente.
Il tè nero dello Yunnan è tra i tè neri più robusti, ma raffinati prodotti in tutto il mondo.

Dian hong è un termine usato principalmente per tè neri della provincia dello Yunnan in Cina. Oltre ad essere famosa per il suo tè, la zona è anche molto popolare per i turisti cinesi e stranieri.

Sarebbe opportuno utilizzare acqua a 85 – 90 ° C, perché questo tè è davvero delicato e a temperatura non troppo elevata permette di avere il miglior aroma possibile, priva di astringenza.

Si ottiene uno straordinario infuso rosso fresco, ricco di note caramellate e cacao, unite ad un accenno di spezie: un tè nero che unisce forza, carattere, morbidezza.

Il profumo è dolce, di legno di quercia e terra: ricorda un soffio di brezza leggera in una soffocante giornata estiva.

La quantità di caffeina e il suo gusto vivace sono perfetti per darti una buona spinta per iniziare la giornata con forza ed energia.

Tè Nero Yunnan – Yun nan Dian HonPrezzo: 15,90 euroSconto (7%) – Prezzo: EUR 14,67€ (146,70 €/kg)


Migliore tè nero: 454 g di foglie lunghe sfuse

3) Foglie di tè nero Assam (200+ tazze), FORTE, MALTA E RICCO

Tè nero - Foglie di tè nero Assam (200+ tazze)

Assam è il tè nero per eccellenza coltivato nella regione omonima dell’India, famosa per la produzione del tè. Nella zona dell’India nord orientale, dove l’ambiente è ricco di parchi e di una vegetazione rigogliosa, grazie alle acque del fiume Brahmamutra, che rende il clima umido e dolce, si sviluppa la piantagione di queste piantine del tè.
La Tipologia Assam si contraddistingue per le fogli larghe e ricche di germogli, che vengono raccolte contemporaneamente.

Vahdam come sempre propone un prodotto di prima qualità, super controllato, attraverso un commercio equo solidale nel rispetto dei contadini, con un’attenzione particolare all’istruzione dei loro figli.

Il tè nero Assam ha un colore brillante, scuro, dai toni ambrati.
E’ corposo e robusto e si differenzia dalla pianta cinese perché è più resistente, grazie alla posizione geografica e al clima tropicale in cui cresce.

La sigla FTGFOP significa Finest Tippy Golden Flowery Orange Pekoe si riferisce ad una piantina di cui si utilizza l’ultimo germoglio e la prima foglia sottostante: si ottiene un tè di qualità eccellente.

Il numero 1 che segue la sigla conferma che è un tè di prima qualità.

In India accompagna pasti importanti, salati, ricchi di cibi speziati.

Da noi è ottimo per colazione all’inglese, è infatti alla base dell’English Breakfast Tea, ma può accompagnare dolci in genere, in particolare cioccolato. con una lacrima di latte: non serve zuccherarlo, perché è naturalmente dolce, né è opportuno il limone per non occultare il lieve profumo di mandarino che emana naturalmente.

E’ un tè dal sapore intenso, ricco, ma dal profumo fresco e fruttato. Una vera delizia!

Foglie di tè nero Assam (200+ tazze), FORTE, MALTA E RICCOPrezzo: 29,90 euroSconto (16%) – Prezzo: EUR 24,99€ (55,04 €/kg)


Migliore tè nero: Masala Chai di prima qualità

2) VAHDAM, bustine di tè originali Masala Chai Latte dell’India

Tè nero - VAHDAM, bustine di tè originali Masala Chai Latte dell'India

Masala Chai è una bevanda indiana che ha origini antichissima, risale a più di 5000 anni fa ed è composta da tè nero miscelato con spezie o erbe. Può essere preparato con o senza latte e può essere consumato caldo o freddo

Vahdam propone un tè nero tradizionale con il sapore robusto dell’Assam, di prima qualità, che si fonde con spezie indiane fresche ed aromatiche come cardamomo, cannella, pepe nero e chiodi di garofano.
Si ottiene una gustosa tazza di te nero con un leggero sentore speziato, che rende speciale un’autentica tazza salata di Chai.

Questo tè di origine indiana è prodotto da tè a foglie lunghe premium, utilizzate al naturale al 100% come naturali sono le spezie indiane che vengono mescolate sapientemente
Vahdam coltiva tè super controllati al 100% e certificati dal Consiglio di tè dell’India, dal Ministero del Commercio, dal governo dell’India.
Il brand, fondato più di 80 anni fa, ha esperienza e competenza nel settore di coltivazione di tè.
Vahdam applica un tipo di commercio equo-solidale, che non sfrutta i contadini, anzi investe per l’educazione dei loro figli.

Com’è il tè Masala Chai Vahdam?

Una tazza di te saporita che unisce i sapori maltati del te Assam con una sinfonia di spezie e profumi indiani, piccante e con un leggero sentore di spezie: una tazza di tè perfetta per la mattina.

India’s Original è il tè chai proposto da Vahdam in 100 robuste bustine (monodose, ognuna da 180 ml) di nylon a forma di piramide, immediatamente sigillate dopo la preparazione, per mantenere integra la fragranza dei profumi e offrire una bevanda ricca e aromatica.
Ti ricordo che Il Chai in bustine è un po’ meno aromatico, rispetto alla versione con fogli sfuse: dipende da quello che cerchi. Ha comunque un sapore intenso e bilanciato, ottimo per l’inverno.

Se osserviamo il contenuto, vediamo che spezie come cardamomo e chiodi di garofano aiutano i processi digestivi, mentre pepe nero e cannella favoriscono la perdita di peso, essendo termogenici.
Ottime qualità unite ad un gusto speciale, per intenditori.

VAHDAM, bustine di tè originali Masala Chai Latte dell’IndiaPrezzo: 39,90 euroSconto (12%) – Prezzo: EUR 34,99


Migliore tè nero: il TOP non miscelato

1) VAHDAM, foglie di tè nere Darjeeling dall’Himalaya

Tè nero - VAHDAM, foglie di tè nere Darjeeling dall'Himalaya

Vahdam è un marchio di tè fondato in India da un imprenditore che appartiene alla quarta generazione di lavoratori di Té. E’ un brand pluripremiato, che offre lavoro ad un grandissimo numero di persone in India e che propone un commercio etico: l’1% del reddito viene investito dall’azienda verso l’educazione dei bambini, figli dei coltivatori del té.

Tra tutti i tipi di tè che Vahdam propone uno dei più noti per la loro qualità e il loro sapore è il tè nero Darjeeling, raccolto in India. Ai piedi della catena dell’Himalaya, grazie al clima monsonico umido e ricco di piogge, vengono coltivati circa 10 milioni di chili all’anno su 17.500 ettari di terreno. Già dal 1800, secondo alcuni documenti, il tè veniva coltivato in questa regione., ricco di storia ed esperienza.

Questa confezione di tè nero contiene 255 g. di foglie, utili per preparare 120 tazze di infuso.

Il tè Darjeeling è un tè nero pregiato, ottenuto dalle prime foglie primaverili, lavorandole intere, raccolte individualmente a mano: per produrre 100 g. di tè Darjeeling sono necessarie circa 2000 foglie.

Si ottiene una bevanda di colore ambrato, dal sapore delicato ed armonioso, non astringente né amaro.

E’ considerato uno dei migliori tè – lo champagne dei tè – in termini di sapore e aroma.

E’ un tè che va sorseggiato nel pomeriggio e, secondo i puristi, va bevuto puro, perché non perda il suo sapore, eventualmente puoi aggiungere il limone, sconsigliato il latte.

Per chi è consigliato?

Il tè nero DarjeeIing è ideale per gli studenti sotto esame perché è uno stimolante naturale che dona una sferzata di energia. E’ prezioso per le persone che si sentono tristi e po’ depresse, perché, grazie al suoi aromi delicati, è gradevole e corroborante. Un vero toccasana di buon umore!

VAHDAM, foglie di tè nere Darjeeling dall’Himalaya Prezzo: 19,90 euroSconto (9%) – Prezzo: EUR 17,99€ (70,55 €/kg)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here