Il migliore tè verde? Si, forse ti posso aiutare. Ma prima mi chiedo: sai che il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo, superata solamente dall’acqua?
E che ogni tipo di tè (Nero, Verde, Oolong, Bianco Pu’Erh) proviene dalla stessa pianta? Il nome scientifico è Cammelia Sinenis, una pianta sempreverde subtropicale, originaria dell’Asia, ma coltivata ora in tutto il mondo.
Tabella comparativa dei migliori Tè verde
Se hai poco tempo puoi controllare subito i migliori tè verde nella nostra classifica. Indichiamo anche il prezzo al Kg per avere un confronto rapido del prezzo.
Tutto quello che devi sapere sul tè verde…
Come cresce?
La pianta del tè cresce spontaneamente in natura in gran parte dell’Asia, può essere coltivata sia in piccoli orti familiari che in gigantesche proprietà che coprono centinaia di ettari. Il tè migliore viene di solito coltivato a quote più elevate e spesso su pendii ripidi. Il terreno richiede che questi tè pregiati siano raccolti a mano e servono circa 2000 minuscole foglie di tè per fare mezzo chilo circa di tè finito.
Molti dei tè lavorati per la produzione commerciale su larga scala sono invece coltivati in zone pianeggianti, per consentire la raccolta meccanica. Come viene coltivato il tè è solo uno dei fattori da considerare.
I tè che vengono elaborati in modo tradizionale sono chiamati tè ortodossi: sono i tè che contengono solo le prime 2 foglie tenere e 1 gemma non aperta. Vengono raccolte con cura a mano e poi elaborate utilizzando i 5 passaggi di base e creando le migliaia di varietà di tè che conosciamo e amiamo oggi.
Per produrre il tè ortodosso si abbinano tecniche antiche a quelle moderne, come i vassoi di bambù, per consentire alle foglie di appassire, e macchinari moderni e innovativi, come rulli delle foglie, accuratamente calibrati per imitare movimenti originariamente fatti a mano. Una vera forma di arte, il tè è gestito da artigiani preparati con generazioni di allenamento.
Il metodo non ortodosso
E’ l’altro modo di preparare il tè (CTC): schiaccio- strappo- arrotolo. Questo stile di produzione, molto più veloce, è stato creato appositamente per il tè nero.
In che cosa consiste l’ossidazione?
Le piante di Camelia Siamensis proviene dal cespuglio sempreverde originario sia dalla Cina che dall’India. Centinaia di cultivar e ibridi si sono evoluti dalla pianta di Camelia Siamensis nel tempo, e si sono sviluppare in diverse aree del mondo. Ma in definitiva è la varietà della pianta del tè e il modo in cui vengono lavorate le foglie a definire il tipo di tè che finisce nelle nostre tazze.
Uno dei maggiori fattori di differenziazione nel modo in cui vengono elaborati i vari tipi di tè è l‘ossidazione: più scure diventano le foglie e più profondo è il profilo aromatico che si è sviluppato.
L’ossidazione si verifica quando gli enzimi delle foglie del tè interagiscono con l’ossigeno, dopo che le pareti cellulari sono state rotte. Le foglie del tè si comportano come la frutta: se una mela rimane integra, diventerà scura lentamente, se tagliata, lo farà rapidamente. C’è poi da osservare che se una mela viene cotta non annerisce. Questo perché il calore (pari o superiore a 130°) arresta l’attività enzimatica e quindi l’ossidazione.
Dipende dall’abilità dei maestri del tè, durante la lavorazione, scegliere metodi diversi per creare e controllare l’ossidazione necessaria per ottenere il tè che vogliono proporre.
Origini e storia del tè
Bere tè è un’abitudine che si è sviluppata in Cina durante l’era delle prime dinastie imperiali (tra il 600 e il 1300) quando la cultura dei tè era fiorente in tutto il Paese. Era usanza che i cittadini rendessero un tributo annuale all’Imperatore offrendogli tè rari e raffinati, in genere costituiti dalle gemme più giovani, più delicate, ricavate dalle migliori piante da tè: spesso era il tè bianco.
Durante il regno della dinastia Song (960 – 1297) i giovani germogli del tè venivano strappati in primavera, cotti al vapore e privati della loro foglia esterna, meticolosamente sciacquati con acqua di sorgente, accuratamente asciugati all’aria e poi macerati in una polvere bianca argentea. Questa polvere bianca sarebbe stata versata in acqua calda per creare il miglior tè disponibile per l’unica persona in Cina che poteva permetterselo: l’imperatore.
Sebbene il tè sia una delle bevande più apprezzate al mondo, la sua cultura varia da regione a regione. In Cina, ad esempio, non sono soliti bere tè nero. La secolare cerimonia del tè giapponese utilizza il raro Tè Matcha in polvere, che molti altri popoli amanti del tè non conoscono.
Che cosa contiene il tè
I 3 componenti principali del tè sono
- Oli essenziali: forniscono aromi e sapori deliziosi al tè
- Polifenoli: forniscono “vivacità” o astringenza in bocca e sono i componenti che portano la maggior parte dei benefici per la salute.
- Caffeina, presente naturalmente nel caffè, nel cioccolato, e nel tè la caffeina apporta energia naturale al tè.
Esploriamo insieme il mondo del tè verde per gustare la tazza perfetta.
Il tè verde
Il tè verde prende il nome dal colore verde smeraldo, ottenuto dalle foglie della pianta di Camellis non trasformate e non fermentate.
Non è ossidato perché, durante la lavorazione, il processo di ossidazione viene impedito applicando il calore. Per il tè verde, le foglie fresche vengono cotte al vapore o in padella (gettate in un wok caldo e asciutto) abbastanza caldo da impedire agli enzimi di dorare le foglie. Allo stesso tempo le foglie sono modellate arricciandole con le dita, premendole sui lati del wok.
Le foglie vengono poi arrotolate e avvolte: sono quindi create innumerevoli forme, ognuno con un gusto diverso. Alle foglie viene data l’ultima scaldata, per asciugarle completamente, dopo di che sono pronte per essere usate.
Il liquore di tè verde è in genere verde o giallo vanno da sapori tostati erbacei (tè cotti in padella) a verdure fresche (tè al vapore) con lieve astringenza vegetale.
Il tè verde SENCHA è il tè verde più popolare in Giappone: è un tè giallo /verde chiaro, con un sapore dolce erboso, leggermente astringente.
Il MATCHA è un tè verde coltivato all’ombra: le foglie hanno un contenuto di clorofilla più elevato, quindi hanno un colore verde vivace e brillante.
Per fare il Matcha, l’intera foglia viene macinata finché non è trasformata in polvere, che viene mescolata con acqua calda, non bollente, e sciolta delicatamente prima di essere servita. Il sapore è leggero e dolce e il Matcha culinario può essere aggiunto a dessert o bevande.
Che cosa contiene il tè verde
Il tè verde è più ricco di Polifenoli protettivi rispetto ad altri tipi di tè, in particolare di Flavonoidi, i più attivi dei quali sono le Catechine ed Epigallo Catechina Gallato (EGCG) che funzionano come potenti antiossidanti. Secondo la dott.Beth Reardon, nutrizionista di Boston, le catechine sono antiossidanti che combattono e possono persino prevenire li danno cellulare. Il tè verde ha dimostrato, secondo una ricerca, di migliorare il flusso sanguigno e ridurre il colesterolo.
Studi del 2013 hanno scoperto che il tè verde ha aiutato a prevenire una serie di problemi legati al cuore, dall’ipertensione alla congestione e persino all’arresto cardiaco.
Ulteriori studi svizzeri hanno dimostrato, con risonanza magnetica, che le persone che bevevano tè verde avevano una maggior attività nell’area della memoria del cervello.
Non solo, il tè verde aiuta a bloccare la formazione di placche collegate alla malattia di Alzheimer. Sembra inoltre aiutare a mantenere stabile lo zucchero nel sangue nelle persone con diabete.
E’ quindi un prodotto anti invecchiamento, che funziona anche come prodotto che aiuta a perdere peso, se correlato ad un corretto stile di vita.
Attenzione: il tè verde contiene tannini, che possono interferire con l’assorbimento del ferro. Se sei anemico o necessiti di integrare la tua dieta con prodotti ricchi di questo minerale, limita il numero di tazze di tè verde che assumi quotidianamente.
________________________________________________________________________
Classifica dei migliori Tè verde
Migliore Tè Verde: matcha, bio, cerimoniale
10) Ecomind Bio Tè Matcha Cerimoniale Giapponese Uji Kyoto
Ecomind, il brand che ha sede a Copenaghen, Danimarca, propone una confezione da 30 g di tè Matcha di tipo Cerimoniale Bio.
Il tè Matcha Ecomind proviene da Uji Kyoto, la regione che ha una tradizione millenaria nella coltivazione e nella lavorazione del tè verde
Per questo motivo il tè che proviene da questa zona è considerato uno dei migliori in Giappone
È un prodotto di altissima qualità, ottenuto dalla macinazione delle foglie più giovani e tenere in primavera, quelle del primo raccolto, utilizzando tradizionali macine di pietra giapponesi.
Questo metodo di macinazione lenta e delicata preserva gli oli essenziali e i nutrienti presenti nelle foglie, garantendo un tè Matcha di eccellente qualità.
Il tè Matcha è noto per i suoi numerosi benefici per la salute. È ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, e con una moderata quantità di caffeina. Grazie alla presenza dell’aminoacido L-teanina, il tè Matcha è in grado di promuovere la calma e l’attenzione mentale, senza causare nervosismo o agitazione.
E’ la bevanda ideale per le diete ipocaloriche, perfetta prima o dopo lo sport, ideale come disintossicante o energizzante.
Il tè verde Ecomind si presenta con un bel colore verde acceso, con un sapore erboso e complesso dell’umami: un’autentica esperienza giapponese ideale per il relax.
Ecomind Bio Tè Matcha Cerimoniale Giapponese Uji Kyoto – Prezzo: EUR 22,49 (749,67 €/kg)
Migliore Tè Verde: matcha, di grado cerimoniale, molto delicato
9) ZEN OCEAN TEAS – the matcha
ZEN OCEAN TEAS è un’azienda che incarna l’eleganza e la serenità del mare e dell’oceano. I loro prodotti, come il matcha cerimoniale da 30 grammi, rappresentano l’essenza di una tradizione millenaria unita a una qualità eccezionale.
Zen Oceans Teas propone una confezione da 30 g di tè verde matcha di grado cerimoniale.
Questo tè è considerato un superfood grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Questo tè verde viene raccolto a mano e macinato a pietra nei famosi giardini di Shizuoka, Giappone, nell’isola di Honshu, dove viene prodotto il 40% del tè verde giapponese, tra foreste di bambù e aranceti.
Zen Ocean tè viene coltivato senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti e viene raccolto a mano.
Dopo la macinazione, il tè matcha viene posto in confezioni ermetiche per mantenere a lungo le sue proprietà benefiche.
Il the è certificato a livello mondiale come prodotto biologico, con la certificazione Eu Organic.
In sintesi
Zen Ocean è un tè matcha dal colore verde brillante acceso, che si scioglie senza lasciare grumi, con un buon odore e un sapore fresco e note delicate.
Il matcha cerimoniale è un tesoro della cultura giapponese, una polvere di altissima qualità, accuratamente selezionata per offrire un’esperienza unica. Ogni tazza di questo matcha rappresenta un momento di contemplazione e di connessione con la natura, una pausa dal caos quotidiano. È come se ogni sorso creasse un legame con la cultura giapponese e ti trasportasse in un giardino zen, dove trovare pace interiore e equilibrio.
ZEN OCEAN TEAS – the matcha – Prezzo: EUR 24,90 (830,00 €/kg)
Migliore Tè Verde: il più economico
8) Biotiva Sencha tè verde Bio
Il tè verde Sencha biologico è un tipo di tè comunemente consumato in Cina e Giappone.
Ha un gusto delicato, leggero e sottile. Il tè Sencha proviene da un bel raccolto primaverile (in cui le quantità sono limitate e preziose) e viene coltivato senza ombreggiature, direttamente sotto i raggi del sole.
Si caratterizza per le sue lunghe foglie verdi che offrono un infuso giallo dorato.
Biotiva offre 1 Kg di tè Biologico Sencha di provenienza cinese, in una confezione richiudibile, in cui sono contenute foglioline quasi tutte intere, con cui fare molti tè, anche per famiglie numerose.
Il tè risulta al palato leggermente dolce e con un leggero sapore di fiori.
ll tè Sencha Biotiva biologico può essere gustato in qualsiasi momento della giornata, perché il tè verde Sencha non procura nervosismo anche se bevuto in quantità abbondante: è naturalmente ricco ed equilibrato.
Grazie al suo sapore e ai suoi effetti benefici sulla salute, il Sencha è considerato il re dei tè verdi: contiene polifenoli (in particolare catechine) antinfiammatori e antiossidanti, alleati per il benessere e una lunga vita sana.
Biotiva è il brand tedesco che da più di 30 anni offre prodotti alimentari biologici e naturali, super testati in laboratorio.
Il suo rapporto qualità-prezzo rende Biotiva un tè molto interessante.
Biotiva Sencha tè verde Bio – Prezzo: EUR 25,99 (25,99 €/kg)
Migliore Tè Verde: molto raffinato
7) Oriarm Chinese Green Tea Leaves (Dongting Biluochun Tea, 100g)
Oriarm propone 100 gr del fantastico tè verde cinese BiLuoChun, il prestigioso tè verde fruttato apprezzato dagli estimatori più raffinati.
Il Bi Luo Chun è uno dei sei tè verdi inseriti nella lista dei dieci tè cinesi più famosi. Viene prodotto in Cina nelle montagne Dongting vicino al lago TaiHu (il terzo lago d’acqua dolce più grande della Cina), Wuxian, provincia di Jiangsu, solo in primavera.
Un detto cinese parla di Bi Luo Chun in questi termini:
uno tenero e tre fresche. Questa frase significa che questo tè verde è composto esclusivamente da soffici boccioli molto teneri accompagnati da tre giovani foglie
Occorrono almeno 7.000 spirali di giada per ottenere 50 g di BiLuoChun, il che spiega in parte il suo alto costo
È per questo motivo che il vero Bi Luo Chun proviene dalle montagne Dongting e può essere prodotto solo in primavera.
Ciò che rende Bi Luo Chun così originale è che i cespugli di tè sono piantati tra alberi da frutto (pesco, pero, albicocco) che fioriscono in primavera e aromatizzano naturalmente il tè.
Bi Luo Chun è luminoso e lucente, di colore giallo chiaro, il suo sapore è dolce e il suo aroma delicato emana il profumo dei fiori primaverili. Molto bassa la quantità di caffeina che contiene: meno del 10% di una tazza di caffè.
Bi Luo Chun significa Jade Spirals of Spring, perché la sua forma a spirale ricorda un guscio di lumaca e il suo colore verde chiaro evoca la giada.
La peluria che copre le sue gemme gli conferisce riflessi argentati. BiLuoChun è il tè che non subisce fermentazione, viene tostato direttamente dopo l’appassimento.
Di conseguenza, mantiene un alto contenuto di antiossidanti e vitamine benefiche per la nostra salute.
Il principale polifenolo nei tè verdi è chiamato catechina, responsabile dei suoi molteplici benefici.
Bere da una a tre tazze di Bi Luo Chun ogni giorno aiuterà il tuo corpo a liberarsi delle tossine.
Il parametro più importante per l’infusione di BiLuoChun è l’acqua.
Deve essere pura e debolmente mineralizzata per non interferire con la delicatezza degli aromi del tè e la sua temperatura non deve superare gli 80 ºC. Se usi acqua più calda, una nota erbacea potrebbe mascherare il sapore floreale.
Io uso 10 grammi di Bi Luo Chun, ovvero circa 6 cucchiai per una quantità di acqua di 50 centilitri. Può sembrare molto, ma da un lato il BiLuoChun è un tè verde relativamente leggero e dall’altro preferisco mettere più tè, ma procedere con una prima infusione breve (2 minuti) poi altre tre più lunghe (4 minuti – 6 minuti e 10 minuti).
Così, i primi infusi sono molto floreali e gli ultimi più vegetali.
Comunque, un vero piacere!
Oriarm Chinese Green Tea Leaves (Dongting Biluochun Tea, 100g) – Prezzo: EUR 17,00 (170,00 €/kg)
Migliore Tè Verde: consumato quotidiananamente in Oriente
6) Bancha Hojicha Tè Verde Giapponese
“Bancha” ossia ” Tè ordinario” perché è la bevanda che in Oriente viene sorseggiata in qualsiasi momento della giornata.
Hojicha è considerato un tè poco pregiato perché è povero di teina, ma per noi può essere un beneficio in quanto può essere consumato con assoluta sicurezza anche dai bambini, dalle donne in gravidanza e prima di dormire, perché non procura nervosismo o insonnia.
Preparazione
Anche il Tè Hojicha va preparato con acqua portata a bollore, ma lasciata raffreddare fino a 85° per 5 minuti, per evitare che il tè risulti amaro. Va poi lasciato in infusione per 5 minuti e poi filtrato e servito.
Proprietà.
Partecipa al processo di alcalinizzazione del sangue, e favorisce quindi l’equilibrio acido- base, indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo.
E’ un tè digestivo e diuretico: se assunto dopo i pasti aiuta a drenare le vie urinarie e a sentirsi meno gonfi.
Contiene anche Calcio, Vit. A e Ferro, tutti elementi positivi per la tua salute.
E’ il tè da gustare sempre, perché è buono e sano, se sei amante di questa bevanda.
Bancha Hojicha Tè Verde Giapponese – Prezzo: 16,90 euro – Sconto (14%) – Prezzo: 14,43 euro (144,30 €/kg)
Migliore Tè Verde: perfetto tonico, anche per neofiti.
5) BIO Tè Verde Cinese in Foglie Biologico – Butterfly Lovers
Butterflay Lovers è un tè organico a foglie larghe costituito da una miscela di tè verdi provenienti da Cina, India e Ceylon, aromatizzati con delicatezza con arance dolci di Siviglia, petali di fiori selvatici, olio di bergamotto naturale di Calabria.
E’ una specialità di tè artigianali lavorati a mano in Inghilterra, proposta in grandi bustine da 3,2g, che erogano tranquillamente 2 tazze di tè ognuna. Il filo è molto lungo per evitare che le bustine cadano nella tazzina.
Il prodotto è stato concepito ponendo forte attenzione agli aspetti eco- bio, non solo rivolto al tè, ma anche agli stessi imballaggi, che sono riciclabili e con le etichette stampate su carta approvate dall’FSC (un’associazione internazionale che promuove la gestione responsabile delle foreste del mondo)
I produttori informano, infatti, che ogni 2 prodotti venduti viene piantato un albero in Zambia.
Il tè verde Butterfly Lovers ha un aroma fresco e piacevole, con una nota di arancia unita al tipico sapore di tè verde ed una consistenza vellutata.
E’ una bevanda ottima per cultori del tè, ma anche per neofiti, da gustare soprattutto nei mesi più caldi per le sue caratteristiche erbacee, fresche ed aggrumate.
BIO Tè Verde Cinese in Foglie Biologico – Butterfly Lovers – Prezzo: 26,00 euro – Sconto (4%) – Prezzo: 24,97 euro (183,60 €/kg)
Migliore Tè Verde: Organico e biologico
4) Tè verde Gyokuro Giapponese Biologico da 200g
NaturalBio propone 200 g di tè Gyokuro,gioiello di rugiada, certificato biologico e naturale, coltivato nel sud del Giappone.
I tè giapponesi sono principalmente tè verdi.
Sono tè più morbidi e delicati rispetto ai tè neri e sono i preferiti nei paesi asiatici.
Sono tutti unici e diversi anche se derivano tutti dalla stessa pianta, la Camellia Sinensis.
Cos’è il tè Gyokuro?
Il nome Gyokuro significa “gioiello di rugiada” o “giada di rugiada”, in riferimento al colore verde pallido dell’infuso.
Le foglie di tè Gyokuro vengono protette dal sole per almeno due settimane prima di essere raccolte: questo aumenta la concentrazione di caffeina e teanina nelle foglie, che produce il caratteristico sapore dolce del Gyokuro.
Gyokuro fu scoperto e prodotto per la prima volta nel 1835 da Yamamato Kaheide della Yamamoto Tea Company.
Processo di coltivazione del tè verde Gyokuro
All’inizio di aprile compaiono i primi germogli. Subito dopo, la piantagione di Gyokuro viene ombreggiata per circa 20 giorni, utilizzando grandi schermi di canna e paglia di riso.
Questo serve a ridurre il tasso di fotosintesi, in modo che raggiunga livelli elevati di teanina, l’amminoacido responsabile dei ricchi sapori umami del tè Gyokuro
In seguito, le prime foglie di Gyokuro vengono raccolte a mano con cura. Sono foglie giovani, con poca lignina e considerate dagli intenditori le migliori foglie per qualità, freschezza e sapore.
Una differenza fondamentale tra il tè verde giapponese e altri infusi (tè nero, tè oolong, tè verde cinese) è che le foglie di tè giapponesi vengono sottoposte a vaporizzazione, con un processo che dura circa 15 – 20 secondi e avviene entro 12 – 20 ore dalla raccolta delle foglie.
Lo scopo è quello di far rilasciare i succhi e gli enzimi nelle foglie e impedire alle foglie di imbrunire. Grazie a questo processo di vaporizzazione, e in parte nel processo di essiccazione, vengono fissati i componenti nutritivi essenziali che forniscono il colore e la fragranza caratteristici del Gyokuro.
Segue il processo di essiccazione durante il quale le fibre si ammorbidiscono, consentendo il rilascio dei componenti del tè.
L’essiccazione conferisce alle foglie la caratteristica forma ad ago sottile ed ha lo scopo di:
- ridurre l’eccesso di acqua nelle foglie di tè
- uccidere batteri ed enzimi ed evita l’ossidazione
Se esamini attentamente le foglie di Gyokuro, vedrai che assomigliano a una catena di carta finemente attorcigliata, all’interno della quale c’è l’essenza del tè.
Benefici del tè Gyokuro
I principali componenti idrosolubili di Gyokuro sono teanina (un aminoacido), caffeina, tannini e vitamina C.
La teanina è la fonte del sapore umami del tè, la caffeina della sua amarezza e il tannino quello della sua astringenza.
Il gusto umani, detto anche quinto gusto (dolce, amaro, salato, acido e umani) è quella caratteristica mite, leggermente dolce, che è comune alla cucina giapponese.
Oltre all’alto contenuto di teanina, il gyokuro ha anche un contenuto di caffeina relativamente alto. Questo perché le foglie di Gyokuro includono un gran numero di giovani germogli. Tuttavia, grazie all’effetto calmante della teanina, si dice che l’effetto complessivo della caffeina sia più fluido e graduale di quello del caffè.
In sintesi, il té Gyokuro é:
- Un potente antiossidante grazie al suo contenuto di polifenoli
- Un buon diuretico che ci aiuta con problemi di ritenzione di liquidi
- È stimolante, ci aiuta a superare la fatica e a migliorare la nostra capacità di concentrazione grazie al suo contenuto di teina.
- Rispetto al Sencha, il Gyokuro tende ad essere più morbido, più corposo e meno astringente.
Come viene preparato il tè Gyokuro?
Il tempo di infusione consigliato è di almeno 1,5 minuti per la prima infusione.
Di solito si usa il doppio della quantità di tè rispetto ad altri tè come il Sencha, cioè circa 6 grammi per ciotola.
La sua preparazione è molto semplice, basta infondere per un minuto e mezzo o due minuti circa 6 grammi (il doppio della quantità normale) di foglie a 50-60ºC per ottenere un’incredibile tazza di infuso verde.
È un tè che permette due o tre infusi.
Come sempre, questi sono semplici consigli poiché ogni bevitore ha le sue preferenze in termini di intensità.
Tè verde Gyokuro Giapponese Biologico da 200g – Prezzo: 44,64 euro (223,20 €/kg)
Migliore Tè Verde: Organico e biologico
3) Vaham Foglie Di Tè Verde Da Himalayan, 255g (120+ tazze)
Il tè verde Vaham è un prodotto biologico a foglie lunghe, coltivato sulle montagne indiane del Darjeelin, da un imprenditore del tè di 4° generazione e venduto ora in più di 80 paesi.
Viene confezionato dopo 3 giorni dalla raccolta e sulla confezione viene indicata la data di confezionamento, per precisare la freschezza delle foglie e la serietà del fornitore.
Considera che la ditta investe l’1% delle entrate del Marchio per sostenere l’educazione dei figli dei dipendenti, quindi con ogni acquisto supporti un modello equo-solidale, nonché eco sostenibile, perché il tè è coltivato senza l’utilizzo di pesticidi o prodotti chimici.
Le foglie sono intere e regolari, non si sbriciolano e possono servire per preparare 50 tazze di tè.
Perché consumare Vahdam Himalayan
- Perché sulla confezione è indicata la data del raccolto
- Perché la busta si può richiudere per conservare correttamente le preziose foglie
- Perché è organico e biologico
- Perché è a basso contenuto di caffeina, per cui può essere gustato anche di sera
- E’ ricco di antiossidanti e flavonoidi naturali: rafforza il sistema immunitario
- Ottimo per disintossicarsi
- Un aiuto per perdere peso
- Allevia stress e riduce l’ansia
- E’ antinvecchiamento
E’ un ottimo tè, delicato e resistente,ma non tannico, non lascia l’amaro in bocca, con un profumo floreale, con deliziose sfumature erbacee. Buonissimo anche da consumare freddo.
Foglie Di Tè Verde Da Himalayan, 255g (120+ tazze) – Prezzo: 24,99 euro – Sconto (45%) – Prezzo: 13,65 euro (53,53 €/l)
Migliore Tè Verde: Grado Cerimoniale o imperiale, il migliore da bere
2) Tè Verde Matcha Biologico in Polvere
Il tè Matcha è un tè verde in polvere molto fine, su cui si basano le cerimonie del tè giapponese. E’ il tè da bere per eccellenza, profumato e dal brillante colore verde smeraldo.
Matcha NaturaleBio è un tè biologico coltivate nel sud di Kyoto, isola giapponese il cui clima è adattissimo per la coltivazione delle pregiate piantine.
I cespugli vengono coperti e protetti dai raggi del sole per 20 giorni prima del raccolto, per conservarne integri gli elevati livelli di teanina. Vengono selezionati solo i primi germogli, le foglie appena nate, che sono poi macinate a pietra, lentamente, per ridurle in polvere. Considera che l’intera foglia viene frantumata e consumata, esaltando al massimo i benefici e la potenza della bevanda
Il tè Matcha Cerimoniale (o di 1° grado) NauturaleBio è puro e biologico, certificato e controllato dal Ministero delle Politiche Agricole.
Cosa contiene Tè Verde Matcha Biologico in Polvere?
Teanina, l’aminoacido che riduce lo stress mentale e fisico, quindi apporta benefiche sensazioni di relax e calma.
Quando la teanina viene abbinata alla caffeina, non solo riduce stress e nervosismo, ma aumenta anche la concentrazione e le funzioni cognitive in genere. Inoltre aumenta i livelli di dopamina e migliora le risposte immunitarie del tuo corpo alle infezioni.
Secondo uno studio condotto dall’Università del Colorado il tè matcha contiene 3 volte la quantità di polifenoli, gli EGCG, (Epigallocatechine) presenti nel tè verde tradizionale.
Le EGCG sono antiossidanti in grado di neutralizzare i radicali liberi, che potrebbero indurre un danno cellulare, ma anche semplicemente ti proteggono da raffreddori o influenze e, se sei uno sportivo, ti aiutano ad eliminare l’indolenzimento muscolare prodotto da un intenso esercizio fisico.
E per bruciare i grassi? Secondo l’International Journal of Sports Nutrition and Medicine la combinazione di antiossidanti, catechine e caffeine sono predisposte proprio per questo scopo.
Contiene inoltre Clorofilla, vit. A, K, E e fibre.
E il sapore?
Il té Matcha NaturaleBio è naturalmente dolce, ma ha anche un sapore vegetale, come di verdure fresche, gradevole e gustoso, di colore verde brillante, facile da sciogliere.
Un vero piacere gustare una tazza di tè Matcha, consapevole che stai gustando una bevanda con qualità organolettiche eccezionali, proposta da molte dietiste anche in Italia.
Tè Verde Matcha Biologico in Polvere – Prezzo: 23,00 euro – Sconto (13%) – Prezzo: 19,98 euro (666,00 €/kg)
Migliore Tè Verde: altissima qualità
1) Gyokuro Tè Verde Giappone
Tè verde Gyokuro è uno dei tè verdi più prestigiosi al mondo, noto anche come “preziosa rugiada”. E’ un tè di altura, coltivata tra 800 e 1000 m. che matura più lentamente e ricco di polifenoli.
La coltivazione richiede che le piantagioni di tè siano coperte con speciali fogli scuri per 2 – 3 settimane prima della raccolta, che si svolge in primavera.
La raccolta viene fatta a mano, utilizzando il metodo imperiale, che prevede la raccolta delle gemme terminali delle piante e delle prime foglie.
In questo modo viene rallentato il processo di fotosintesi, e le foglie, rimanendo all’ombra, si arricchiscono di clorofilla, che contribuisce al caratteristico colore brillante con sfumature marine e al sapore dolce e delicato di questo tè.
Al momento dell’infusione, tuttavia, la bevanda assume un colore giallo verde, pallido, leggermente nuvoloso, da qui il nome di tè Gyokuro, “preziosa rugiada” appunto.
La clorofilla ha anche la funzione di arricchire il sapore di questa bevanda, con toni vegetali e un sentore di dolcezza.
E’ un tè verde fermentato, perciò contiene flavonoidi e polifenoli, sostanze con notevoli effetti antiossidanti, che agiscono contro i radicali liberi.
Questo tè è ricco anche di vitamine, bassi livelli di Tannino e altissimi livelli di L teanina che lo rendono un efficace antidepressivo naturale.
Infine contribuisce al trattamento di problemi cardiaci, diabete, disturbi digestivi, favorisce il senso di calma e facilita il riposo.
Come si prepara
La temperatura dell’acqua non deve essere troppo alta: non deve superare i 50 – 60°
- Porta ad ebollizione l’acqua e poi lasciala raffreddare fino ai 75°.
- Metti l’acqua nella tazza da tè lasciandola raffreddare ulteriormente. (Quando versi l’acqua da un contenitore all’altro, la temperatura scende di circa 8°)
- Versa le foglie di tè Gyokuro in una teiera e aggiungi all’acqua 1 g. di tè
- Lascia in infusione per circa 2-3 minuti
Puoi utilizzare il tè per altre 3 volte, con infusioni più brevi
Il tè che puoi gustare è per veri intenditori: dolce, delicato, intenso e profumato!
Gyokuro Tè Verde Giappone – Prezzo: 29,90 euro – Sconto (5%) – Prezzo: 28,31 euro (283,00 €/g)
FAQ sul migliore tè verde
Quanta caffeina contiene il tè verde?
In generale, il tè verde di solito contiene circa 30-55 mg per porzione, a seconda del tipo.
La maggior parte dei tè contiene meno caffeina rispetto al caffè, circa 30-70 mg rispetto a 140 mg contenuti in una tazzina di caffè. Ovviamente, forniranno anche relax rispetto al nervosismo prodotto dal caffè. Ciò è dovuto all’amminoacido L-teanina che è presente nel tè ed è un anti depressivo naturale.
I tè verdi, con quantità relativamente inferiori di caffeina, sono Hojicha, Genmaicha, Polvere da sparo e Kukicha. Quelli con le più alte quantità di caffeina sono Gyokuro e Matcha.
Qual è il tipo più sano di tè verde?
Il tipo più sano di tè verde è un prodotto coltivato biologicamente che contiene elevate quantità di polifenoli, catechine e sostanze nutritive benefiche. Gyokuro o Vaham biologico nella tabella sopra sono entrambi marchi con foglie di alta qualità.
Quale marca di tè verde è la migliore per la pancia e la perdita di peso?
La migliore marca di tè verde per il grasso della pancia e la perdita di peso è quella che contiene maggiori quantità di caffeina e composti benefici. I tè verdi di Gyokuro e Matcha hanno una maggiore quantità di caffeina, quindi sono una buona scelta.
Quale marca di tè verde ha più EGCG?
Qualsiasi marchio che contiene foglie di tè verde coltivate biologicamente avrà elevate quantità di EGCG. È meglio evitare i tè in bustine, poiché queste foglie vengono elaborate di più.
Qual è il miglior tè verde giapponese?
Il miglior tè verde giapponese è il Gyokuro o il Matcha. Entrambi questi tipi di tè contengono potenti antiossidanti e composti medicinali.
Qual è il momento migliore per bere il tè verde?
Il momento migliore per bere il tè verde è la mattina, prima di un allenamento, o dopo pranzo per essere attivi l lucidi nel pomeriggio. È meglio evitare di bere troppo tè verde prima di dormire, se è una qualità ricca di caffeina, per i suoi effetti stimolanti .
Cosa succede se bevi tè verde ogni giorno?
Studi recenti hanno dimostrato che potresti avere un minor rischio di cancro e una durata di vita più lunga a causa dei potenti antiossidanti e polifenoli contenuti nel tè verde, se ne sei un consumatore abituale e bevi quotidianamente tè di qualità.
Se tu hai assaggiato alcuni tè verde interessanti che non sono nella nostra classifica lascia il tuo parere nei commenti. Sarà un piacere provarli!!! 😉
Davvero esaustiva, complimenti!!
Tra questi ho provato solamente Vahdam.
Sarebbe interessante una classifica anche con le altre tipologie di tè 😊
Articolo bellissimo! Sono un grande fan del tè verde e anche del matcha. Ho provato il matcha grado cerimoniale del Matcha Cafe Bali perchè ora spediscono anche in Europa e devo dire che è un prodotto eccezionale per sapore e colore!
Grazie per le informazioni