Esistono molte, moltissime versioni e marche di Vodka nel mondo, ma solo poche sono nella lista della migliore Vodka. Alcune sono buone, altre mediocri, ma alcune sono semplicemente spettacolari. Io inizialmente, ignorante!, pensavo fosse un superalcolico solo per divertirsi in discoteca, ma ci sono alcune Vodka di nicchia che sono davvero ottime anche per la degustazione.
Per gli intenditori di Vodka, può diventare una ricerca infinita scoprirle ed assaggiarle tutte.
Cos’è la Vodka?
Una tra le bevande alcoliche più prodotte e bevute del mondo, la Vodka è nata nei paesi dell’Europa dell’Est nel XV secolo. Russia e Polonia rivendicano la paternità del nome, che nella loro lingua è il diminutivo di acqua (come mi spiegava un tassista a Mosca acqua si dice: вода, mentre Vodka è водка, molto simile anche in cirillico, vero?).
Il nome si ispira probabilmente alla pulizia del gusto, quasi insapore, non certo alla sua leggerezza quanto a contenuto alcolico, che può superare anche il 50%.
Se Polonia e Russia le distillerie sono migliaia, questo distillato è prodotto in quasi tutti i paesi dell’Est e del Nord Europa, che per tradizione ne sono anche ottimi consumatori. Nell’Europa occidentale e nell’America del Nord la sua diffusione su larga scala ha invece una storia recente.
Come è fatta la migliore Vodka?
La Vodka è un distillato ottenuto da diverse materie prime ricche di amido, soprattutto i cereali, dai quali si ottengono quelle migliori, mentre i tuberi, in particolare le patate, sono utilizzate solo parzialmente. In Polonia si predilige la segale, cereale di cui questo paese detiene il primato della produzione mondiale, ma spesso si utilizza una miscela di altri cereali. Anche in Russia la segale e il frumento sono i cereali più impiegati, ma si ricorre anche a miscele come avena e orzo.
Gli ingredienti sono tritati grossolanamente e lasciati macerare in acqua per alcune ore. Il mosto ottenuto è gradualmente riscaldato sino alla bollitura, per permettere la solita scissione dell’amido in zuccheri fermentescibili ed arrivare ad un liquido giallognolo, denso e zuccherino.
Dopo una filtrazione, il mosto è fatto fermentare per alcuni giorni a temperatura controllata, con aggiunta di lieviti selezionati, sino ad ottenere un wash con il 6%-8% di alcol etilico. Successivamente si passa alla distillazione, quasi sempre con apparecchi a colonna, che danno un distillato con un elevato grado alcolico, intorno all’85%-90%.
Il distillato è poi filtrato su sabbia quarzifera o carboni ottenuti da legni duri come il faggio o la betulla, la cui porosità e l’alto potere assorbente trattengono molte sostanze grevi responsabili di gusti anomali, permettendo di raggiungere la massima purezza.
Prima dell’imbottigliamento si procede con la riduzione del grado al 40% di alcol, quasi sempre tramite una refrigerazione ed una definitiva filtrazione per stabilizzarne la limpidezza.
Nei paesi di origine e nel Nord Europa, la Vodka è consumata liscia e fredda, in piccoli bicchieri, a volte in abbinamento ad alcuni cibi, caviale e salmone su tutti, mentre in altri paesi occidentali questo distillato quasi insapore è impiegato soprattutto in cocktail e long drink, anche a base di frutta, perché si integra alla perfezione con diversi ingredienti e regala piacevole armonia.
In commercio si trovano anche vari tipi di Vodka aromatizzata, con l’aggiunta di zucchero e sostanze come pesca e limone, mandarino, frutti di bosco, fragole e melone. Questi liquori a base di Vodka sono spesso commercializzati con un grado alcolico piuttosto ridotto e come il distillato da quale hanno origine, sono bevuti freddi o utilizzati in vari drink.
Tabella comparativa dei prezzi delle migliori Vodka
Di seguito riportiamo la nostra classifica con la tabella comparativa dei prezzi. Avendo aggiunto anche la conversione in litri potrai immediatamente confrontare il prezzo della Vodka al litro. Stiamo parlando di eccellenze…!
Un po’ di numeri aggiornati sulla Vodka
Volume globale
- Il volume globale di vodka è stato stabile nel 2022 e si stima che rimanga tale fino al 2025.
- Si prevede che il mercato globale della vodka raggiungerà i 44,8 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR (tasso annuale di crescita composto) del 3,2% dal 2023 al 2030.
Principali mercati
- Russia: è il primo mercato globale per la vodka, con un consumo pro capite di circa 11 litri all’anno.
- Stati Uniti: è il secondo mercato più grande per la vodka, con un consumo pro capite di circa 4 litri all’anno.
- Europa: è il mercato più grande in assoluto per la vodka, con un consumo di oltre 500 milioni di litri all’anno.
Tendenze sulla Vodka
- I millennials sono un importante fattore di crescita per il mercato della vodka.
- La domanda di vodka premium è in aumento, con i consumatori che cercano prodotti di alta qualità con sapori e aromi unici.
- La crescita dell’e-commerce sta facilitando l’acquisto di vodka da parte dei consumatori.
- Il consumo di vodka aromatizzata è in aumento, con i consumatori che cercano alternative alla vodka tradizionale.
Curiosità sulla Vodka
- La vodka è il distillato più venduto al mondo.
- Ci sono oltre 4.000 marchi di vodka sul mercato.
- La vodka viene prodotta in oltre 100 paesi.
- La vodka è l’ingrediente principale di molti cocktail classici, come il Martini e il Bloody Mary.
Classifica delle migliori Vodka
Ma veniamo quindi alle 10 migliori Vodka che abbiamo selezionato per te. Come sempre se hai altri suggerimenti o pensi che ci sia di meglio siamo pronti ad ascoltarti. Lascia un commento!!!
Migliore Vodka: la migliore vodka canadese
10) Crystal Head Vodka
L’intero processo di creazione della Vodka Crystal Head è puro dal profondo del suo cuore.
E’ genuino partendo dal grano della migliore qualità alle acque incontaminate di Newfoundland in Canada.
Crystal Head è distillata quattro volte, poi filtrata sette volte, di cui tre attraverso i Diamanti Herkimer.
In Crystal Head Vodka non ci sono additivi, oli, zuccheri.
Il risultato è uno straordinario SPIRITO PURO, delizia per il palato.
Crystal Head Vodka 70CL – Prezzo: 50,10 euro (71,57€/l)
Migliore Vodka: Polonia
9) Vodka Belvedere
Ci abbiamo pensato un po’ poi abbiamo deciso di includere nella classifica anche la famosissima Vodka Belvedere. Non ha bisogno di presentazioni perché tutti, davvero tutti l’hanno provata almeno una volta nella vita.
La vodka Belvedere è prodotta con rye, segale, polacco, che viene fatto fermentare e distillato per 4 volte per rimuovere ogni impurità, ma come effetto collaterale anche molti sapori.
Quello che spicca nella vodka Belvedere è un tocco che potremmo definire nocciolato-ammandorlato, è delicata, morbida, ben fatta.
Parliamoci chiare, la vodka Belvedere è pura e ottima per fare cocktail, ma alcuni lamentano il fatto che non ha sentori particolari per la degustazione liscia. Per molti altri invece la purezza è un plus, quindi questo va a gusti. A noi piace, la spedizione è rapida ed è economica vista la qualità produttiva. Quindi perché no? E’ sempre un regalo molto apprezzato!
Vodka Belvedere – 34,60 euro (49,43 €/l)
Migliore Vodka: Russia
8) Vodka Mamont
Mamont Vodka è prodotta in Siberia e la riconosci subito dalla forma della bottiglia a di zanna di Mammut.
Viene prodotta seguendo il metodo tradizionale russo per piccole cuvée con ingredienti biologici e viene distillata ben cinque volte per poi essere filtrata attraverso del carbone di legna di betulla siberiana, che contiene ioni d’argento.
La purezza dell’acqua di sorgente artesiana dell’Altai, il suo gusto di noce di cedro di Siberia e il design della bottiglia, rendono questa vodka semplicemente unica nel suo genere, quindi…
va assolutamente provata!
Degustazione Mamont
- Aspetto: incolore.
- Naso: rotondo. Il primo impatto è speziato (con sentori di ginepro, anice stellato e pepe), ma poco dopo si addolcisce sulla liquirizia, la mandorla dolce e la frutta fresca, infine si evolve su note floreali (lilla, violetta), e torbato con note di terra umida.
- Gusto: vivace. Emerge immediatamente un distillato fresco, equilibrato, marcato dalla nocciola, le spezie (chiodi di garofano, cannella e noce moscata) e agrumi (pompelmo).
- Finale: dolce. Ottima mix di pepe di Cayenna e di coriandolo fresco. Sul finale si percepisce vaniglia, la pralina e la frutta matura.
Vodka Mamont – 50,10 euro (73,57 €/l)
Migliore Vodka: distillata dal latte… incredibile
7) Black Cow Pure Milk Vodka The Gold Top
Che tu ci creda o no, si tratta di una vodka unica nel suo genere, a base di latte, anziché di patate tradizionali, grano o segale, prodotta nel sud dell’Inghilterra.
Te la consiglio, non solo se sei un amante della Vodka,ma anche se….
vuoi provare qualcosa di DIVERSO…!
Oppure è perfetta se hai un’intolleranza al glutine.
Come ci si potrebbe aspettare dalla materia prima da cui è ricavata, questa Vodka ha un gusto cremoso e morbido.
E’ ottima anche servita “on the rocks”. Fra l’altro ho notato che all’estero è molto apprezzata ed è presente in molte classifiche simile alla mia.
Degustazione Black Cow Vodka
Aspetto: trasparente e cristallino.
Al naso percepisco sentore di vaniglia e cioccolato, arricchito da lievi note di pepe bianco. In bocca il gusto è cremoso e leggermente dolce, con percezione di cannella, cioccolato bianco e pepe.
Finale: pepe nero e a sorpresa ottima mineralità
Black Cow Pure Milk Vodka The Gold Top – 53,99 euro (53,93€/l)
Migliore Vodka: dalla Francia
6) Cîroc Vodka – 700 ml
Unica Vodka a base di uva della classifica, Cîroc è una scelta eccellente. È naturale che questa vodka “premium” abbia origine in Francia, sede di vini e brandy di fama mondiale.
Viene distillata ben cinque volte da uva Mauzac e Ugni Blanc. L’ultimo viaggio di distillazione avviene in una pentola di rame personalizzata ancora nelle Distillerie de Chevanceaux nella campagna francese.
Cîroc è una vodka piena di sapore e stile. E’ estremamente elegante, ma al contempo sofisticata.
Mentre Cîroc potrebbe essere meglio conosciuto come il marchio Sean “P. Diddy” Combs, il vero genio della vodka è il fondatore Jean-Sebastian Robiquet.
Degustazione Cîroc:
- Aspetto: Cristallino, luminoso.
- Aroma: Profumazione delicata, delicata di buccia di limone / citronella con sentore spezia delicata di salvia.
- Gusto: limone e leggero sentore di miele che danno una sensazione di consistenza setosa con sfumature di pepe nero.
- Finale: Scorzette di limone con pepe nero speziato e note delicate come la grappa. (Chi si aspetta una vodka aromatizzata all’uva sarà deluso: Cîroc offre un palato fresco con sottili sfumature di agrumi).
Ciroc Vodka – 700 ml – Prezzo: 35,90 euro – Sconto (9%) – Prezzo: 29,90 euro (42,71€/l)
Migliore Vodka: la migliore dalla Francia
5) Gray Goose Vodka
La Grey Goose Vodka da 700 ml con gradazione alcolica del 40% è un’ottima scelta per un regalo natalizio elegante e raffinato. Questa vodka francese è rinomata per la sua qualità premium, derivata da un processo di distillazione attento e dall’uso di ingredienti di altissima qualità.
Caratteristiche Principali:
- Provenienza: Prodotta nella regione di Cognac, Francia, è sinonimo di lusso e tradizione.
- Ingredienti: Realizzata con grano tenero invernale di origine francese e acqua pura di sorgente di Gensac, filtrata naturalmente attraverso la roccia calcarea.
- Gusto: Al palato, offre una texture vellutata e un sapore morbido con note delicate di mandorla e un finale fresco e pulito.E’ spesso descritta come una delle vodka più “pulite” e “raffinate” sul mercato, con un sapore morbido e delicato, priva della sensazione di “bruciore” o asprezza che alcune vodka possono avere.Inoltre, essendo prodotta con grano invernale francese, ha un sapore leggermente dolce e cremoso, con una sottile nota di pane appena sfornato, cui si aggiunge con una leggera sfumatura di pepe bianco o spezie, ma senza essere invadente.
Aspetto e Presentazione:
- La bottiglia è un capolavoro di design: alta, slanciata e con una silhouette cilindrica che si restringe leggermente verso il collo. Questa forma affusolata trasmette un senso di equilibrio e modernità. Il vetro satinato, opaco ma trasparente, che le conferisce un aspetto lussuoso e piacevole al tatto.
- Il tratto distintivo della bottiglia è il disegno stilizzato delle oche selvatiche in volo, serigrafate con cura. Le oche sono raffigurate in un elegante motivo bianco e grigio, che richiama il tema della purezza e della natura.
- Verso la base, è rappresentato un paesaggio con montagne blu ghiacciate, che allude alla freschezza e alla qualità cristallina della vodka.
- Il tappo, di sughero e metallo, aggiunge un tocco di classe.
- La bottiglia della vodka Grey Goose è iconica ed immediatamente riconoscibile grazie al suo design elegante e sofisticato, che riflette il carattere premium del prodotto.
- Bianco, blu e grigio: Una palette cromatica che evoca la purezza della neve, l’acqua cristallina e il cielo limpido, elementi essenziali nella produzione della vodka.
- La bottiglia di Grey Goose è molto più di un contenitore; è un simbolo di lusso e cura nei dettagli, perfetta per essere esposta in un bar domestico o donata in occasioni speciali.
Ideale per:
- Cocktail: Perfetta per preparare cocktail come Martini, Moscow Mule, o Cosmopolitan.
- Servizio puro: Ottima da degustare liscia o con ghiaccio per apprezzarne la purezza.
Un Regalo Perfetto:
La vodka Grey Goose è un dono che unisce tradizione, stile e il piacere del buon bere, rendendola ideale per celebrare i momenti più speciali delle festività natalizie.
Gray Goose Vodka 40% -700 ml – Prezzo: 38,80 euro (48,28 €/l)
Migliore Vodka: Vodka Russa
4) Beluga Vodka Noble – 70 cl
Beluga Noble è una ottima vodka russa. La prima produzione di Beluga Noble è stata fatta nel 2002, la prima in assoluto.
I tecnici della Distilleria Mariinsky hanno realizzato un ottimo lavoro.
Il gusto ricco ed elegante della vodka russa Beluga Noble proviene dalla sua composizione unica, i cui elementi principali sono il distillato di malto e l’acqua purissima dei pozzi artesiani della Siberia.
Per chi non lo sapesse, un pozzo artesiano è un pozzo naturalmente effluente: le acque sotterranee arrivano in superficie senza attrezzature meccaniche, poiché esse tendono a risalire, zampillando, fino alla quota della linea piezometrica.
Questo contribuisce ad ammorbidire il gusto della vodka. I componenti naturali, attentamente selezionati, passano attraverso un sistema di filtraggio in tre stadi.
Poi, la vodka Beluga Noble è lasciata “riposare” per trenta giorni.
Questo aiuta a neutralizzare gli odori più pronunciati del distillato, e migliora il gusto ricco e l’aroma delicato di Beluga Noble.
Analisi gusto olfattiva
Cristallina, al naso rivela insolite e morbide sensazioni di vaniglia, miele ed agrumi, subito riproposte all’ assaggio; molto vellutata e liscia, denota una bella freschezza ed una ottima persistenza speziata.
Ti consiglio davvero di assaporarla liscia!
Beluga Vodka Noble – 70 cl – Prezzo: 39,99 euro – Sconto (11%) – Prezzo: 35,50 euro (50,71€/l)
Migliore Vodka: ancora Francia…
3) Grey Goose Vodka Original 70 Cl
Vodka Grey Goose è realizzata con l’essenza delle migliori materie prime francesi, il grano tenero invernale della Piccardia e dintorni, e l’acqua sorgiva di Gensac, nella regione del Cognac: ingredienti la cui essenza viene catturata e trasmessa dal campo alla bottiglia, grazie a un esclusivo processo di produzione, concepito e gestito dalle competenze e dall’impegno straordinario del maître de chai, François Thibault.
Analisi gusto olfattiva
Al naso è decisa e fresca, con un elegante aroma floreale accentuato da delicate note agrumate.
Al palato si rivela prima delicata, di una dolcezza gentile, si sviluppa poi gradatamente in bocca con un sapore pieno dal sentore di mandorla.
Il finale è fresco e vivace, con sensazioni piacevoli e persistenti.
Ricette con Vodka Grey Goose
Se vuoi degustarla non in purezza, potresti provare a preparare un “Espresso Martini” utilizzando 3,5 cl vodka Grey Goose, 1 tazzina da caffè monorigine (2,5 cl), 2 cl liquore al caffè, 1 un pizzico sale.
Come si prepara? Shakera gli ingredienti con forza. Versa il risultato filtrando in un bicchiere da Martini. Guarnisci con cioccolato fondente salato in polvere. E poi godi!
Grey Goose Vodka Original 70 Cl – Prezzo: 35,90 euro – Sconto (6%) – Prezzo: 33,80 euro (48,29 €/l)
Una variante ancora più pregiata del marchio Grey Goose è la Grey Goose Ducasse, nata dalla collaborazione tra il mastro cantiniere, Francois Thibault, e lo chef stellato, Alain Ducasse. Si tratta della prima vodka super-premium gastronomica.
- Distillato di grano francese tostato, sviluppa aromi di brioche e pane fresco, seguito da intense note di mandorle, caffè e cioccolato.
- Grey Goose Grey Goose Ducasse Vodka in Scatola di Legno –
Prezzo: 100,00 euro– Sconto (40%) – Prezzo: 65,19 euro (93,13 €/l)Migliore Vodka: Vodka di classe, con confezione particolare
2) NEFT Vodka Austria
Neft è una vodka di classe con una confezione particolare, a forma di barile di petrolio.
Questa vodka è fatto per gli intenditori. La migliore vodka russa fatta in Austria
Ha vinto nel 2018 il premio di San Francisco come migliore Vodka del mondo. Trovi i riferimenti qui.
La Storia di Neft
A metà degli anni ’70 enormi giacimenti petroliferi furono scoperti in Siberia, promettendo grande prosperità per la zona.
Tre giovani ingegneri russi si avventurarono nelle aree più remote della Siberia alla caccia dell’oro nero.
Lavorare in Siberia in condizioni di vita estreme e alle prese con freddo glaciale, spinse i ragazzi al limite. Come ci riuscirono? Grazie alla vodka. Accompagnata da piccole razioni di cibo, era sufficiente a riscaldare anima e corpo.
I tre ingegneri Sognavano di riuscire a creare una vodka migliore.
Dopo tanto lavoro, con tutto il successo ed il denaro ottenuto, i pionieri del petrolio poterono permettersi i mezzi necessari per distillare Vodka di alta qualità.
Vodka di petrolieri per petrolieri.
La chiamarono NEFT, dal russo “petrolio” in onore della risorsa naturale che li rese ricchi.
Molti anni dopo portarono la loro formula in Austria, dove avrebbero potuto conciliare il miglior grano austriaco alle migliori sorgenti locali. Oggi, NEFT, è un prodotto distillato e filtrato a livello ULTRA Premium con i migliori ingredienti.
Confezionata in modo efficiente e compatibile con l’ambiente, NEFT è la vodka più pura del mondo.
Mi piace riportare l’intervista ad uno dei fondatori:
“Abbiamo bevuto vodka sin da giovani. Infatti, abbiamo un patrimonio inestimabile sulla conoscenza della vodka. Non c’è davvero nessun segreto per fare la vodka. Sappiamo bene che la vodka è il giusto mix di buono alcol e di buona acqua. Una grande vodka non ha bisogno di additivi o aromi. Non usiamo questi trucchi perché quando abbiamo creato NEFT per noi stessi, la nostra intenzione era quella di fare cose semplici e di renderla “friendly” per il nostro corpo. Questa è stata la nostra sfida principale. La seconda, invece, era quella di progettare l’imballaggio più piccolo possibile con la massima efficienza”.
Neft Vodka- 700 ml–
Prezzo: 49,50 euro– Sconto (9%) – Prezzo: 44,99 euro (53,93€/l)
Migliore Vodka: la più morbida, dalla Norvegia
1) Christiania Vodka Ultra Premium
La Vodka Christiania Ultra Premium è una delle poche vodke prodotte con le patate che, per questo distillato, costituiscono un ingrediente pregiato, che danno origine ad una vodka nitida e purissima.
C’è da considerare che la distilleria in questione, Arcus, utilizza patate biologiche (una varietà piuttosto dolce) coltivate vicino al circolo polare artico (Trondelag) e acqua di sorgente proveniente da uno dei più grandi ghiacciai al mondo (Jostedalsbreen).
Viene utilizzato un distillatore a colonne, in cui il prodotto viene passato per 6 volte, prima di essere filtrato e aerato con carbone, per eliminare le ultime impurità e donare la massima morbidezza.
La bottiglia di vetro azzurrino, per richiamare l’idea dei ghiacciai, è prodotta nel Nord dell’Inghilterra ed è vincitrice di premi per la sua linea super elegante, con le spalle arrotondate e il vetro del tutto liscio.
L’etichetta è semplice e serigrafata, mentre il tappo in sughero viene fermato dal una carta che simboleggia la bandiera della Norvegia.
La distilleria Chrisitiania, fondata più di 200 anni fa, prende il nome dal re di Danimarca e di Norvegia Christian IV, appassionato di distillati, ma anche da Christiania, vecchio nome di Oslo, capitale della Norvegia.
Si precisa che Christiania è una vodka adatta per i celiaci, perché priva di cereali, ed è molto digeribile anche per chi ha lo stomaco delicato.
Aspetto: Cristallino, privo di qualsiasi residuo, la vodka nel bicchiere quasi si illumina
Profumo; stuzzicante e leggermente dolce, con note erbacee
Sapore: molto morbida e avvolgente, coccola la bocca con un sapore fresco e pulito
Considera che questa vodka non è miscelata con zucchero, vaniglia o glicerina, per cui il suo sapore risulta corposo, morbido e rotondo in bocca.
Ottima da gustare in allegra compagnia, si presta come base per molti cocktail
E’ una delle vodke più lisce mai assaggiate, a mio avviso anche ben digeribile.
Christiania Vodka Ultra PremiumNeft Vodka- 700 ml – Prezzo: 42,12 euro (60,17€/l)
Ti ho dato la mia classifica, tu in cambio dammi un tuo parere, o lascia un commento sulla tua Vodka preferita! ;-)
Click to rate this post![Total: 15 Average: 4.3]