Migliori calici da vino

Ogni vino, per essere apprezzato nelle sue mille sfumature di colore, profumo e sapore, richiede il bicchiere più adatto.

Nel tempo sono cambiati stili, forme, dimensioni e materiali, le linee sono diventate più semplici e pulite. Il calice e lo stelo si sono spogliati di decorazioni e molature e oggi la brillante trasparenza del cristallo permette la massima visibilità del vino.

Definizione calice

Dall’enciclopedia Treccani:

calice /’kalitʃe/ s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. [bicchiere con bocca larga, gambo lungo e sottile e base circolare] ≈ coppa. ‖ flûte. ▲ Locuz. prep.: fig., a calice ≈ caliciforme, svasato. 2. (estens., lett.) [recipiente per bere] ≈ bicchiere. ● Espressioni: fig., levare i calici ≈ brindare.

Storia dei bicchieri

In tempi antichissimi, per bere si utilizzavano corna di bovini o conchiglie.

Da allora, prima gli Egizi, poi i Romani nell’era imperiale applicarono e perfezionarono le tecniche della produzione del vetro intagliato, molato e a mosaico apprese in Siria.

Ma fu soltanto nel Medioevo che ci fu una vera svolta, quando gli artigiani veneziani scoprirono la canna per soffiare il vetro: la loro superba esecuzione si diffuse in tutta Europa, in particolare in Boemia, Paesi Bassi e Francia.

La superba bellezza di questo cristallo verrà oscurata solo dal cristallo al piombo nato in Inghilterra nel XVIII secolo. Da lì si è passati alla produzione del Baccarat, cristallo chiaro e lucente come un diamante.

Come si produce il cristallo?

Il cristallo, come il vetro, è un materiale che si ottiene  grazie ad un processo di fusione ad altissima temperatura  e successivo raffreddamento di silice, anidride borica, anidride solforica: e così abbiamo ottenuto il vetro.

Se al nostro composto aggiungiamo l’ossido di piombo (PbO), aumenterà la densità del vetro e ne incrementerà l’indice di rifrazione, rendendolo molto simile, dal punto di vista ottico, ad un diamante.

Si può parlare di cristallo solo se il materiale contiene più del 24% di ossido di piombo. La collaborazione tra maestri vetrai e chimici ha dato vita a quel meraviglioso prodotto, lucente e perfettamente incolore, che è il cristallo.

Tabella Comparativa dei prezzi

Se hai poco tempo e vuoi conoscere rapidamente i prodotti che abbiamo provato e scelto dai un’occhiata alla tabella seguente:

#ImmagineProdottoNumero caliciPrezzo (€)
1Migliori calici da vino - Zalto – Denk´Art, “Bordeaux” 6 Rotweingläser (11200)Zalto – Denk´Art, “Bordeaux” 6 Rotweingläser (11200)1449,00
2Migliori calici da vino - Riedel Vinum Viognier/Chardonnay set di 2Riedel Vinum Viognier/Chardonnay260,00
3Migliori calici da vino - Villeroy & Boch Ovid Bicchiere da Vino RossoVilleroy & Boch Ovid Bicchiere da Vino Rosso 422,80
4Migliori calici da vino - RÖD Wine Bicchieri Vino RossoRÖD Wine Bicchieri Vino Rosso 345,90
5Migliori calici da vino - Stölzle_Lausitz QuatrophilStölzle_Lausitz Quatrophil 627,99
6Migliori calici da vino - Krosno Collezione Avant-GardeKrosno Collezione Avant-Garde647,00

Se vedi qualcosa di interessante continua a leggere!

Per ogni vino il bicchiere adatto

Bellissimi e perfetti nelle loro curve armoniose, i bicchieri rappresentano i complementi della tavola che ne definiscono stile ed eleganza.

Lo stelo fine ed allungato slancia il bicchiere e lo rende più raffinato, così come la forma del calice e la sua apertura sono fondamentali nell’influenzare la capacità di percepire i profumi e i sapori del vino.

Ogni vino deve essere servito nel bicchiere che più sappia mettere in risalto le sue doti.

Un vino giovane, delicato e piuttosto ricco di acidità, bianco, rosato e, a volte, anche rosso, con un profumo dai toni fruttati, floreali, e di modesto impatto olfattivo, deve essere servito in un bicchiere non troppo ampio per evitare di disperdere profumi ed odori. Meglio, in questo caso, preferire un bicchiere a tulipano, con i bordi superiori leggermente svasati, elegante e leggero nelle forme.

Migliori calici da vino rosso

Se invece il vino bianco è più profumato e strutturato, maturo e morbido, il calice può essere cun po’ più ampio, con una forma sempre allungate ed elegante.

I bicchieri del vino rosso di media struttura e maturazione hanno un calice ancora più ampio, per permettere una buona ossigenazione del vino e una perfetta liberazione dei profumi.

In generale, più aumenta struttura, personalità e ricchezza delle sensazioni olfattive e gustative del vino, più deve aumentare l’ampiezza del calice, per permettere la perfetta apertura del bouquet.

Si arriva così a bicchieri di grandi dimensioni adatti a vini rossi complessi e dotati di un profumo evoluto e articolato.

Regole per una degustazione ottimale

Il calice non deve mai essere riempito fino all’orlo: non è elegante e non permette la rotazione del bicchiere, per cui le particelle odorose restano imprigionate nel liquido e non possono emettere i loro profumi.

In particolare, il volume di un vino giovane non dovrebbe superare i 2/3 o 1/2 di quello del bicchiere

Per i vini rossi di media maturazione il bicchiere va riempito per 1/4, 1/3

Per i vini rossi importanti e di lungo affinamento il calice, che di solito è di grandi dimensioni, va riempito per 1/6, 1/7.

Migliori calici di vino champagne

E lo spumante? Se utilizzi la flute, il bicchiere dalla forma stretta e allungata, appena un po’ allargata nella parte bassa del calice, è opportuno che tu lo riempia fin quasi all’orlo (4/5 della sua capacità) per dare modo al perlage di scatenare tante bollicine di anidride carbonica che salgono verso l’alto, trascinando i profumi che si concentrano verso il naso grazie all’apertura più stretta.

La tendenza attuale, però, prevede di utilizzare bicchieri di maggiori dimensioni anche per gli spumanti, quali Oltrepò Pavese, Metodo Classico Trento o Franciacorta e anche Champagne.

Gli spumanti profumatissimi, dolci e aromatici, come il Moscato d’Asti o il Brachetto d’Acqui sono sempre seviti nella classica coppa, con il calice largo e basso e l’apertura ampia, la cui forma un po’ retrò ha sempre il suo fascino.

Segreti per avere bicchieri splendenti

E’ bene lavare i bicchieri a mano con acqua calda e senza detersivo. Se proprio è indispensabile, è opportuno utilizzare sapone neutro di Marsiglia, perché in lavastoviglie i calici si potrebbero rompere o danneggiare con righe e striature.

Se decidi di utilizzare questo elettrodomestico, alla fine del ciclo di lavaggio estrai i bicchieri e asciugali perfettamente, senza lasciarli a contatto con il vapore.

Il brillantate e i tensioattivi dei detersivi, infatti, creano superficie troppo lisce che possono far sì che il vino scivoli velocemente all’interno del bicchiere senza formare lacrime e archetti: non è colpa del vino, ma alla superficie del bicchiere.

Migliori marche di calici da vino

  • Bormioli
  • Stölzle Lausitz
  • Riedel
  • Zalto
  • RCR – Cristalleria italiana
  • Spiegelau & Nachtmann

Classifica dei migliori calici da vino

Migliori calici da vino: top vino bianco

6. Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Bianco | Set di 6 | 390 ML | Collezione Avant-Garde

Krosno presenta un set di 6 calici eleganti, adatti per servire vino bianco, dalla capacità di 390 ml. Sono adatti per chi ama uno stile minimalista, semplice, ma molto elegante e signorile.

I bicchieri della collezione Avant-Garde sono in vetro cristallino perfettamente trasparente, che diffonde la luce e permette al vino di esprimere al meglio il suo colore.

La caratteristica di questo bicchiere è che unisce alla trasparenza anche la durevolezza e la resistenza, tanto da essere adatto per essere lavato in lavastoviglie, senza che si rompa o si appanni.

Dimensioni

  • Capacità: 390 ml
  • Altezza: 233 mm
  • Diametro: 89 mm

Lo stelo lungo impedisce che il vino si riscaldi a  contatto con il calore delle mani, ma assicura  che il vino conservi i suoi profumi e le sue fragranze.

Il calice non molto ampio, invece, e la sua apertura elegantemente allargata  sono fondamentali per non disperdere i sapori e i profumi delicati del vino bianco, soprattutto se ben strutturato.

Sul lato estetico, è un incrocio tra classico e moderno con un piede molto sottile e piuttosto alto e un calice dalle forme leggermente arrotondate, che combina funzionalità ed eleganza, per un  perfetto uso anche quotidiano.

Conclusione Krosno

Krosno è il set di bicchieri da vino bianco elegante e robusto, da poter usare anche quotidianamente, oltre che duranti gli eventi speciali.

La produziove avviene in Europa, con attenzione alla qualità dei materiali e all’estetica del prodotto.

A noi piace soprattutto la resistenza del materiale e la possibilità di lavarlo in lavastoviglie, oltre che la trasparenza del vetro e l’eleganza e la morbidezza del disegno dei calici.

Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Bianco | Set di 6 | 390 ML | Collezione Avant-Garde  – Prezzo: 47,00 euro


Migliori calici da vino: top vino bianco

5. Stölzle_Lausitz 231 00 03 Quatrophil – Set 6 bicchieri da vino bianco 404 ml

Il calice da vino bianco Quatrofil di Stölzle Lausitz è un bicchiere da vino con carattere: 

La serie Quatrofil di produzione tedesca  è fatta per intenditori  e spicca rispetto ai bicchieri simili grazie ai suoi contorni chiari e definiti.

E’ composto da un unico pezzo in cristallo senza piombo, con lo stelo molto allungato,  dall’inconfodibile suono chiaro, in cui il vetro è perfettamente distribuito, il che rende il calice robusto e molto stabile, di ottima qualità e lunga durata.

La lavorazione in cristallo senza piombo gli conferisce resistenza, leggerezza e finezza che possono essere apprezzate  sia durante la manutenzione che durante l’assaggio.

Dimensioni

  • Volume: 404 mm
  • Diametro: 8,3cm,
  • Altezza: 24,5cm,

La forma cubica fortemente accentuata, unita ad un aspetto delicato, promette di esltare il gusto al massimo grado.

Questa serie è rivolta ai migliori ristoratori e agli amanti del vino, ma sono perfetti anche per la casa.

Il design moderno di questo bicchiere, che diventa più sottile verso l’alto,  intensifica l’aroma proprio dove può colpire perfettamente il naso. Piacere puro.

Questo elegante bicchiere da vino bianco è particolarmente adatto per vini bianchi di corpo medio-pieno, insieme a vini rossi di corpo leggero.

Che si tratti di un Riesling, di uno Chardonnay, di un Sauvignon Blanc, di un Pinot Bianco o di un Pinot Grigio, tutti raggiungeranno il loro pieno potenziale magnificamente in questi calici di cristallo.

Anche un Aperol si trasformano in qualcosa di speciale servito in questo modo, perchè  Quattrphil è un bicchiere da vino leggero e piacevole da maneggiare,  e moderno,con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Stölzle_Lausitz 231 00 03 Quatrophil – Set 6 bicchieri da vino bianco 404 ml –  Prezzo: 29,99 euro  Sconto (6%) – Prezzo: 27,99 euro


Migliori calici da vino: top vino rosso, cristallo con titanio

4. RÖD Wine Bicchieri Vino Rosso

Quale modo migliore per gustare un buon vino se non un calice di qualità?

Rod Wine propone un set di 3 splendidi calici da vino rosso abbastanza ampio, 650 ml, per permettere una buona ossigenazione del vino e una perfetta liberazione dei profumi.

Questo set di calici è molto adatto per un gran numero di tipi di vini rossi.

Lo stelo è elegante, adatto da far roteare  tra le dita, e il bordo sottile e super fino in cristallo produce un gradevole “cin” quando il tuo vino preferito ruota nella coppa.

Dimensioni

  • Altezza: 22 cm
  • Diametro dell’entrata: 7 cm
  • Diametro della coppa: 10 cm
  • Contenuto: 650 ml

Rod Wine produce i suoi calici in Boemia, dove la lavorazione del cristallo ha tra tradizioni antichissime: anche Rod Wine realizza i suoi bicchieri con una ricetta segreta che ha più di 100 anni.

Sono calici realizzati senza l’uso del piombo, atossici, rinforzati con il titanio, il che li rende robusti, ma molto leggeri, ugualmente trasparenti e molto brillanti.

Sono resistenti e lavabili in lavatrice, assicura il produttore.

Molto apprezzabile è anche la confezione, molto curata e robusta, che assicura una conservazione perfetta dei bicchieri, ma è adatta per un regalo gradito agli amanti del vino.

Ogni set include l’eBook WINE WISDOM, un manuale di 193 pagine con informazioni su consigli di abbinamento, ricette e degustazioni.

Alcuni utenti parlano di esperienza sensuale quando sorseggiano il vino in un calice Rod Wine, dallo stelo lungo ed elegante, la coppa grande e rotonda e il vetro leggero e trasparente: da provare!

RÖD Wine è un riferimento nel mondo dei calici da vino. Il marchio sa coniugare perfettamente qualità e raffinatezza. E puoi sentire tutte queste caratteristiche solo quando degusti il vino in un calice RÖD.

RÖD Wine Bicchieri Vino Rosso –  Prezzo: 259,00 euro  Sconto (25%) – Prezzo: 195,90 euro


Migliori calici da vino: top vino bianco

3. Villeroy & Boch Ovid Bicchiere da Vino Rosso

Con l’intramontabile collezione Ovid potrete bere acqua, vino e altre bevande ogni giorno con il massimo stile. Grazie al loro design semplice e classico, questi bicchieri sono adatti a tutte le occasioni e a tanti stili di arredamento.

I bicchieri da vino e da acqua sono una soluzione molto interessante soprattutto per neofiti.

In particolare questi sono calici da vino rosso in cristallo intramontabili e di ottima qualità per tutti i giorni o le occasioni speciali, ottimi anche come regalo per inaugurazioni o matrimoni.

Sensazione al tatto ideale grazie allo stelo robusto, bordo sottile per una piacevole esperienza gustativa, forma dei bicchieri che esalta il bouquet del vino in modo ottimale.

Questi calici hanno un critallo di una splendida lucentezza, duraturo e soprattutto lavabile in lavastoviglie. Fai sempre attenzione ad asciugarli bene, perché è terribile vedere le gocce di calcare, o almeno a me da molto fastidio.

Contenuto: 4x Villeroy & Boch Ovid Calici da vino rosso (590 ml), materiale: Cristallo, colore: trasparente

Dimensioni

  • Altezza: 21,5 cm
  • Capienza: 590 ml
  • Diametro: 100 ml

Storia di Villeroy & Boch

Storia di Villeroy & Boch AG è un’azienda tedesca produttrice di ceramica e articoli per la casa. Fondata nel 1748, l’azienda ha sede a Mettlach. Villeroy & Boch è un’azienda innovativa con un’eccezionale competenza in materia di design che può vantare una lunga storia di oltre 270 anni. Dalle piastrelle a bordo del Titanic, nell’Holland Tunnel di New York alle serie di stoviglie realizzate appositamente per il Vaticano e le famiglie reali: in questi anni il marchio Villeroy & Boch ha lasciato tracce indelebili in tutto il mondo.

Nel corso delle vicissitudini legate alle guerre mondiali, le varie fabbriche, che nel frattempo erano sorte, vengono gestite in maniera autonoma,  pur rimanendo legate alla sede centrale di Mettlach, ma è dopo la seconda guerra mondiale che l’azienda riparte, puntando sulla divisione ceramica e bagno.

Nel 1987 Villeroy & Boch diventa una Public limited company, nel 1989 acquisisce il 50% dell’olandese Ucosan e nel 1996 la maggioranza della romena Mondial S.A. L’azienda diventa sempre più una realtà internazionale.

Conclusioni

I calici Ovid sono un’ottima scelta se stai cercando di fare un regalo a qualcuno per una occasione speciale. Sono realizzati in cristallo di alta qualità per cui sono brillanti e trasparenti.

Il piede è robusto mentre la parte a coppa si assottiglia leggermente verso l’alto. Lo spessore è adeguato per avere una buona presa sul vetro.

Nel complesso, il design è semplice pur avendo un tocco di eleganza. Possono essere utilizzati anche con una lavastoviglie. Infine, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Villeroy & Boch Ovid Bicchiere da Vino Rosso –  Prezzo: 259,00 euro  Sconto (25%) – Prezzo: 195,90 euro


Migliori calici da vino: pluripiemiato

2. Riedel Vinum Viognier/Chardonnay 2er Set

Riedel propone un set di 2 bicchieri da vino bianco in cristallo di alta gamma, della serie Vinum, sviluppati per la degustazione di Viognier e Chardonnay.

Gli esclusivi bicchieri Vinum Chardonnay del marchio austriaco Riedel sono progettati per esaltare la freschezza, nonché il carattere speziato e minerale del vino bianco.

La forma del calice mette in risalto la composizione del vino bianco ed enfatizza le sue note fruttate, che donano al vino un piacevole equilibrio.

Da apprezzare
– 2 bicchieri esclusivi di Chardonnay del marchio Riedel pluripremiato.
-Ideale per vini bianchi freschi e corposi, dove il calice enfatizza ed esalta a lungo il frutto.

  • Lavabile in lavatrice.
  • La marca, leader a livello mondiale

Riedel è un produttore pluripremiato che offre alcuni dei bicchieri da vino più esclusivi oggi sul mercato. L’azienda di famiglia austriaca produce vetro da secoli e l’attuale manager di famiglia, Maximilian J. Riedel, è l’undicesima generazione al timone dell’azienda.

Maestri vetrai da 250 anni, la famiglia Riedel è da sempre un riferimento nel mondo dei calici da vino. Per quanto riguarda la collezione “Vinum”, è apparsa nel 1986, pensata per adattarsi a diverse tipologie di vini. Infatti, il design di questi bicchieri aiuta ad offrire la migliore esperienza di gusto indirizzando il vino verso le regioni del palato che esprimono al meglio i sapori e gli aromi di un particolare vitigno.

A testimonianza della sua qualità, Riedel sottolinea che si tratta di un prodotto progettato in vetro cristallo e i cui bordi sono abbastanza sottili da non guastare il piacere della degustazione.

Va notato inoltre che questo modello è dotato di un piedino lungo per evitare il contatto delle dita dell’assaggiatore con il vino.

Inoltre, questo bicchiere da vino bianco Riedel va facilmente in lavastoviglie per consentirti un uso igienico in ogni momento.

Dimensioni

  • Altezza: 198 mm
  • Contenuto: 350 ml

La bocca di questo particolare bicchiere non è troppo stretta, pensata per dirigere il vino nella zona del palato destinata ad una degustazione ottimizzata.

I bicchieri Viognier e Chardonnay della linea Vinum funzionano bene anche per Chenin Blanc, Pinot Grigio/Gris/Blanc e altro ancora. Sono anche lavabili in lavastoviglie.

In generale, è una buona idea attenersi a bicchieri specifici per vini bianchi di media  corposità, poiché possono essere facilmente serviti come bicchieri da vino rosso leggeri, rendendoli ideali per utilizzati per un pasto ben preparato.

Da apprezzare

  • 2 bicchieri esclusivi di Chardonnay del marchio Riedel pluripremiato.
  • Ideale per vini bianchi freschi e corposi, dove il calice enfatizza ed esalta a lungo il sapore fruttato.
  • Lavabile in lavatrice.
  • La marca Riedel è pluripremiata e leader a livello mondiale

Riedel Vinum Viognier/Chardonnay 2er Set – Prezzo: 60,00 euro


Migliori calici da vino: top vino bianco

1. Zalto – Denk´Art, “Bordeaux” 6 Rotweingläser (11200)

Chiedi ad un professionista e ti dirà che Zalto è una sorta di icona nel mondo del vino, con la linea Denk’Art tra le più amate.

Questo marchio austriaco è stato anche uno dei primi a introdurre sul mercato bicchieri funzionali fatti a mano e soffiati a bocca.

La bellezza di questi bicchieri da 680 ml specifici per lo stile è la combinazione di linee eleganti e pulite, un design accurato ispirato agli angoli di inclinazione della Terra e la sua versatilità per essere utilizzato sia in un ambiente raffinato che in un pranzo a casa.

Caratteristiche in sintesi

  • Marchio: Zalto
  • Contenuto: 6 calici
  • Consigliato per il vino Bordeaux
  • Materiale: cristallo
  • Lavorazione: a mano
  • Produzione:soffiato a bocca
  • Altezza: 230 mm
  • Diametro: 109 mm
  • Capacità: 680 ml

Uno dei motivi principali per cui i bicchieri da vino Zalto Denk’Art sono così popolari è la loro leggerezza, secondo Tsiddon. “Versando il vino e tenendo il bicchiere, non puoi sentire che esiste; il vetro è quasi trasparente, sia visivamente che fisicamente”, dice. “[Esso] rende il gusto del vino ancora più maestoso del solito.” Se stai cercando qualcosa che abbia un aspetto lussuoso, questi calici, progettati per rossi ricchi e corposi, sono la soluzione migliore.

SOFFIATO A MANO, SOFFIATO A BOCCA PER SEI GENERAZIONI

Maison Zalto ha perpetuato il know-how tradizionale per più di sei generazioni; grazie ad una struttura unica, gli aromi vengono esaltati. Anche la finezza gioca un ruolo decisivo nell’apprezzamento del vino. Da un lato, la trasparenza permette di analizzare il vino grazie relativamente alla sua limpidezza, al suo colore. Ogni esperienza enologica è anche un’esperienza visiva, e Zalto è sul podio.

UN VETRO DI CRISTALLO SENZA PIOMBO

Realizzato in cristallo senza piombo, il vetro gode della massima trasparenza, resistente ai graffi. Materie privilegiate per la degustazione, il cristallo gode di una reputazione che non è seconda a nessuno. Infatti, a differenza del vetro, il cristallo permette di realizzare vetri estremamente sottili e resistenti anche alla rottura. Con i suoi 0,3 mm di spessore, Zalto è il vetro più sottile sul mercato, ma anche il più leggero.

Zalto – Denk´Art, “Bordeaux” 6 Rotweingläser (11200)  – Prezzo: 449,00 euro


Ora dovresti avere qualche idea per poter scegliere i migliori calici di vino o almeno quello più adatti alle tue esigenze, perfetti per le tue degustazioni e per le tue tasche… Facci sapere cosa hai scelto nei commenti! 😉

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here