Sei sicuro che conosci tutte le proprietà, i segreti nutrizionali, i benefici che possono offrirti i pistacchi?
Pistacchi di Bronte
E non abbiamo intenzione di analizzare solamente “l’oro verde” ossia il pistacchio di Bronte, che si distingue per la forma, il sapore, la fragranza, il profumo e l’alto valore commerciale.
Il pistacchio più nobile, il più costoso è appunto il pistacchio di Bronte, o anche di Adrano e Biancavilla, in provincia di Catania, alle pendici del vulcano. Il clima è mite e mediterraneo, ma le piantine crescono su una superficie coriacea, costituita dal raffreddamento delle colate laviche, ad un livello che va dai 400 m ai 1000 m sul livello del mare. Il terreno in queste zone è durissimo e soltanto le radici del pistacchio riescono ad attecchire e svilupparsi.
E’ però un terreno dal quale i frutti assorbono profumi e sostanze nutritive imbattibili e un aspetto inconfondibile: una forma allungata, dalla pelle violacea e il frutto è verde smeraldo, grazie all’elevata presenza di oli e clorofilla, offerti dai terreni vulcanici.
I Pistacchi di Bronte non vengono mai tostati né salati per non mascherare l’aroma tendente al dolce che lo contraddistingue.
E’ veramente consigliato, nell’acquisto, di ricercare la denominazione “Pistacchio verde di Bronte Dop” per evitare possibili frodi, sempre dietro l’angolo.
Tabella comparativa dei prezzi
Se hai poco tempo e vuoi confrontare rapidamente i prezzi dei pistacchi più buoni fermati un attimo e guarda questa tabella…
Pistacchi nella dieta
Quando parliamo di necessità di includere frutta secca nella nostra dieta, molti sono perplessi e argomentano che la frutta secca ha molti grassi e calorie, per cui poi ingrassiamo.
Certamente la frutta secca è ricca di grassi, ma grassi buoni, che apportano una gran quantità di benefici, che non è opportuno eliminare dalla nostra dieta.
Quanti pistacchi è opportuno mangiare al giorno?
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è opportuno non superare i 30g al giorno (circa 30-40 pistacchi) assumendoli preferibilmente come spuntino. Otterrai 160 calorie: 6g di proteine, 3 g di fibre e 11 g di grassi buoni: una golosa alternativa agli snacks industriali!
I benefici: vediamoli nei dettagli
1) Aiuta a rimanere giovane, combattendo l’invecchiamento, grazie all’alto contenuto di antiossidanti (Luteina, Gamma-Tocofertolo o Zeaxantina) alla Vit. B2 e Vit. E
2) E’ ricco di proteine, ha una grande quantità di fibre, grassi buoni (monoinsaturi e polinsaturi) che, a differenza dei grassi saturi, riducono il livello di colesterolo. Il contenuto di Luteina, infatti, impedisce l’accumulo di grasso intorno alle pareti dei vasi del cuore ed evita le infiammazioni.
3) Regola il transito intestinale: una razione di pistacchi fornisce 3 g di fibre,la metà della quantità giornaliera, indispensabili per migliorare il metabolismo e migliorare la funzione digestiva
4) Rafforza i denti, grazie al contributo del fosforo (nutriente indispensabile per la salute dentale)
5) Grande alleato di ossa e muscoli: fornisce loro proteine vegetali , fosforo, magnesio e potassio. Un’assunzione costante di pistacchi è consigliata per gli atleti.
6) Il loro alto contenuto di rame favorisce l’assorbimento del ferro che ingeriamo attraverso la dieta: sono quindi altamente consigliate per combattere le anemie e le patologie correlate alla carenza di ferro. Sono anche raccomandate durante la gravidanza.
7) E’ il miglior frutto secco per combattere il diabete di tipo 2, sostiene uno studio condotto dall’Università di Terragona (Spagna). Secondo questa ricerca, i pistacchi sono più efficaci rispetto alle altre noci, grazie al loro alto contenuto di fibre, betacaroteni, procianidine.
8) Migliora la vita sessuale, favorendo la funzione erettile. Qual è il segreto? Ha un alto contenuto di grassi, proteine e fibre antiossidanti sane.
9) I nutrienti Luteina, Zeaxantina e Riboflavina fungono da antiossidanti e proteggono la vista dai danni del sole, secondo uno studio condotto dall’Università di Vienna e di Washington.
10) A causa del loro alto contenuto di potassio e magnesio (l’8% della quantità raccomandata), altri minerali come il ferro, riducono la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca in situazioni di stress. Aiutano a prevenire i disturbi vascolari poiché contengono Arginina, che migliora la circolazione (ovviamente se consumati privi di sale)
Alcune notizie botaniche
L’albero del pistacchio è una pianta a foglie caduche, che può crescere fino a 10 m. di altezza, su terreni drenati, ma anche poveri e calcarei: naturalmente le pianti cresceranno più produttive se il terreno è più ricco e la posizione è soleggiata, condizione quest’ultima imprescindibile. Il pistacchio è una pianta rustica: viene raramente attaccata dai parassiti.
Gli alberi diventano completamente produttivi dopo 10 anni dalla messa a dimora e regalano frutti per 30-40 anni. E’ anche una pianta longeva: può vivere fino a 300 anni.
I pistacchi che portano fiori femminili sono le uniche piante che fanno i frutti, quelli che portano fiori maschili (in numero molto inferiore in un pistacchieto) non fanno frutti, ma servono ad impollinare le femmine.
Il polline rimane vitale sui fiori maschili solo per 2-3 giorni, e si sviluppano qualche giorno prima di quelli femminili: un esemplare maschio è sufficiente per impollinare 8 – 10 piante femminili. Bisogna ricordare che i pistacchi sono impollinati dal vento, non dalle api.
Quando il frutto è maturo, il guscio cambia colore, diventa più giallo e tende ad aprirsi: è il segnale che è pronto per essere raccolto.
Ogni albero di pistacchi a Bronte produce dai 7 ai 10 chili fino a 25 Kg (circa 25000) ogni due anni: l’anno successivo la pianta è lasciata a riposo, per non forzarne la produttività e rispettarne la crescita. I frutti possono essere consumati al naturale, tostati e salati oppure in preparazione di salse, condimenti, torroni e gelato.
Che cosa sono i pistacchi? Le loro origini
I pistacchi sono semi oleosi, quindi sono alimenti di origine vegetali. Appartengono al gruppo della frutta secca come noci, mandorle, nocciole, pinoli, anacardi, macadamia o pecan.
In Cina il pistacchio viene chiamato “il seme felice”, in Iran “il seme che sorride”
Sono originari dell’Asia Minore, ma oggi sono coltivate soprattutto in Medio Oriente, Tunisia, Cina California e i paesi europei più caldi e asciutti, tipo Sicilia, Spagna o Grecia.
La leggenda racconta che in Persia (attuale Iran) la regina di Saba era ghiottissima di pistacchi e con l’avvento di Alessandro il Grande (334-323) la pianta del pistacchio fu portata e apprezzata anche in Grecia.
Solo in tempi successivi, con l’imperatore Tiberio (I sec. d.C.) il pistacchio fu introdotto anche in Italia e in Spagna. Con l’espansione dell’Islam e la diffusione del popolo arabo il consumo di pistacchi si diffuse in Europa.
Soltanto nel 1800 i semi dei pistacchi raggiunsero anche gli USA, dove nelle macchinette di stazioni e bar molti frequentati c’era lo slogan “Una dozzina per un nichelino”, ma soltanto nel 1929 un botanico americano, William Whitehouse, cercò di importare la coltivazione negli Stati Uniti. Dopo aver portato dalla Persia 10 Kg di semi selezionati, provò a piantarli, ma soltanto una specie attecchì, e dopo 10 anni (tanto è il tempo che serve alla pianta per arrivare a maturazione) cominciò a fare frutti.
Era la specie “Kerman”, che venne innestata su piante robuste, finché negli anni ’60 spuntarono tantissime piante di pistacchi in California, per poi diffondersi in Arizona, New Messico, ed ora la produzione californiana copre il 100% della produzione degli USA.
Provenienza dei Pistacchi
Negli anni 2000 la produzione di pistacchi ha raggiunto nel mondo circa un milione di tonnellate e fino al 2011 l’Iran era il più grande produttore ed esportatore. Dal 2012 gli Stati Uniti iniziarono a contendere all’Iran questo primato ed ancora oggi la diatriba continua e i dati sono discordanti.
Una cosa è certa: la produzione è europea è veramente piccola: all’Italia spetta lo 0,3%, ma di eccelsa qualità.
Perché nella nostra scelta consigliamo quasi esclusivamente pistacchi di origine europea?
In Iran, per esempio, ci sono 90 tipologie di pistacchi, che hanno nomi diversi e sono tutti prodotti di ottima qualità, molto apprezzati anche dai consumatori italiani. Io, che sono golosissimo di pistacchi, controllo con attenzione il luogo di provenienza e preferisco prodotti europei o, meglio ancora, italiani.
I pistacchi turchi, o alcune partite di pistacchi americani, ad esempio, sono stati segnalati dalla Coldiretti, già dal 2017, per la presenza eccessiva di Aflatossine, micotossine che si sviluppano negli alimenti in presenza di muffe: sono sostanze cancerogene e mutagene. Ma già nel 2011 una quantità notevole di pistacchi iraniani era stata ritirata dal mercato dall’Ausl di Bologna, sempre per la presenza, in quantità molto elevata, di sostanze pericolose.
I pistacchi più sicuri, quindi, sono quelli che non devono sopportare lunghi viaggi e quindi, per quanto riguarda le aflatossine, sono quelli italiani o europei. Inoltre, nei prodotti confezionati le garanzie sono maggiori in quanto le aziende produttrici sono tenute ad effettuare dei controlli sulle aflatossine e quindi garantire la sicurezza dei prodotti.
Classifica dei migliori pistacchi
Migliori pistacchi: vegano
7) O.P.S. – Pistacchio Tritato 100% Verde di Bronte DOP (200g) confezione sottovuoto
OPS è il curioso acronimo di “Only Pistacho Selected”, lasciamelo dire geniale ;-), è il marchio che utilizzando tecnologie moderne e super controllate in tutta la filiera di produzione, lavora il pistacchio per ottenere un prodotto alimentare sicuro e di standard alimentare elevato.
Il prodotto base è il pistacchio verde di Bronte DOP, dal caratteristico colore verde smeraldo, grazie all’alta percentuale di clorofilla presente nel prodotto.
I pistacchi sono lavorati al naturale, non tostati né salati, ideali per preparare ricette dolci o salate, adatti quindi anche a vegetariani o vegani, sono inoltre senza lattosio e senza zucchero.
La confezione, una volta aperta, va conservata in frigo.
OPS offre un prodotto eccellente, che conserva profumo e sapore del pistacchio intero, ottimo anche da mangiare al naturale.
O.P.S. – Pistacchio Tritato 100% Verde di Bronte DOP (200g) confezione sottovuoto – Prezzo: EUR 21,90
Migliori pistacchi: condimento leggero per la pasta
6) Pesto di Pistacchio – preparazione al 55% di Pistacchi di Sicilia (190g)
Vi piace condire la pasta con un sugo al sapore di pistacchio?
Brontedolci è un’azienda che nasce nel 1997 dall’iniziativa di amici (Caruso e Bellitto) che si propongono di realizzare dolci tradizionali in un laboratorio che col tempo si è sempre più ingrandito.
Oggi è gestito dai figli, seguendo gli stessi principi: utilizzare solo prodotti originali, di primissima qualità (e lievito madre nei prodotti lievitati)
Il Pesto Brontedolci contiene il 55% di pistacchi, in una confezione di 190 g.
E’ confezionato secondo la tradizione siciliana, con olio di semi di girasole, sale e pepe.
Al palato, è piacevole e non troppo invasivo, leggero e delicato.
Ottimo per condire la pasta, sia lunga che corta, ma anche in un’insalata fredda o nel riso.
Pesto di Pistacchio – preparazione al 55% di Pistacchi di Sicilia (190g) – Prezzo: EUR 11,90 – (Sconto: 8%) – Prezzo: EUR 10,90
Migliori pistacchi: qualità ed affidabilità
5) PuroBronte – pistacchio verde di Bronte DOP sgusciato
PuroBronte nasce nel 1971 dall’iniziativa di 15 produttori di pistacchi nell’area di Bronte che si associano per dare origine ad un prodotto di massima qualità, garantite dal marchio DOP.
Il pistacchio di Bronte si riconosce dalla forma, allungata e non tonda, dal colore, verde smeraldo, appunto, grazie all’alta concentrazione di clorofilla, tipica dei territori etnei.
Il sapore è unico, dolce, aromatico e delicato, perfetto da consumare crudo o anche per pietanze più elaborate.
PuroBronte DOP assicura che il prodotto sia privo di impurità, aflatossine, metalli pesanti, residui di pesticidi e sia conforme alla legislazione europea.
Pistacchi di Bronte: peccato siano così pochi (e quindi piuttosto costosi): una vera delizia per il palato.
PuroBronte – pistacchio verde di Bronte DOP sgusciato – Prezzo: EUR 6,50 – (Sconto: 7%) – Prezzo: EUR 5,99
Migliori pistacchi: Spagnoli molto croccanti, senza sale
4) Pistacchi Nazaries – Pistacchi spagnoli di alta qualità
Nazaries sono ottimi pistacchi coltivati in Andalusia, precisamente in provincia di Malaga, in una zona assolata e calda del sud della Spagna.
La fattoria da cui provengono questi pistacchi ha una tradizione familiare trentennale, ed è collocata tra i 600 e gli 800 m. sul livello del mare, con un clima caratterizzato da molte ore di sole.
Gli operatori di Nazaries sono produttori diretti, senza intermediari, che garantiscono personalmente la qualità del prodotto. Il processo di selezione è accurato, per scegliere solo i frutti migliori, senza macchie sul guscio e con le dimensioni maggiori, per ottenere solo un pistacchio di ottima qualità.
Dopo aver superato il controllo di qualità, i frutti vengono tostati e imballati, mantenendo intatte le loro proprietà e il loro valore.
E’ un prodotto squisito, salutare (è senza sale) e del tutto controllato.
La confezione contiene 2 pacchetti da 250 g ciascuno.
Pistacchi Nazaries – Pistacchi spagnoli di alta qualità – Prezzo: EUR 18,90 – (Sconto: 22%) – Prezzo: EUR 14,65
Migliori pistacchi: direttamente dalla California, ottimi!
3) Happy Belly Pistacchi tostati e salati 6x250g
Happy Belly è il marchio di proprietà di Amazon, che ha deciso di lanciare questo brand, sollecitato dalla rapida crescita di vendita di snach online. Harry Belly è il marchio che vende frutta a guscio e noi, in particolare, ci occupiamo di pistacchi.
Questo prodotto contiene 6 confezioni da 250 g l’uno, e in ogni confezione ci sono 4 pacchettini richiudibili, in modo che rimangano croccanti, se mai resistete alla tentazione e non terminate tutto subito.
Happy Belly sono pistacchi tostati e croccanti, salati solo il necessario per renderli gustosissimi. Sono di un verde non troppo acceso e di forma ovale, segno che il frutto è stato colto quando era maturo al punto giusto.
Provengono dalla California, è vero, ma a differenza di altri prodotti di origine americana, noi ci fidiamo perché Amazon fa da garante: la sua frutta secca è controllata e sicura!
Sono perfetti come aperitivi, con il risotto al pistacchio, in aggiunta al cous cous o per fare il pesto. Davvero un ottimo prodotto, come dimostrano anche le recensioni positive in rete!
Happy Belly Pistacchi tostati e salati 6x250g – Prezzo: EUR 32,90 – (Sconto: 8%) – Prezzo: EUR 30,20
Migliori pistacchi: Spagna BIO
2) Pistacchi BIO Spagna (crudi, pistacchio senza aggiunta di sale, 500g), di Losquesosdemitio
I pistacchi La Hita sono prodotti in Castilla a La Mancha.
E’ un prodotto bio perché è prodotto su un terreno privo di pesticidi e rispetta gli standard stabiliti dall’Unione Europea per questo tipo di coltura biologica.
La sua coltivazione è recente e ha caratteristiche e sapori unici che lo differenziano dai pistacchi di altre parti del mondo.
Attraverso un attento processo, il pistacchio di La Hita viene tostato al punto giustoper offrirti un sapore delizioso.
E’ un pistacchio che contiene poca acqua, per cui risulta un concentrato di molti nutrienti e grassi sani.
La confezione contiene 2 pacchetti da 250 g.
I semi sono intatti, saporiti e freschi.
Pistacchi BIO Spagna (crudi, pistacchio senza aggiunta di sale, 500g), di Losquesosdemitio – Prezzo: EUR 25,90 – (Sconto: 20%) – Prezzo: EUR 20,90
Migliori pistacchi: i TOP sono quelli di Bronte…
1) A ricchigia Pistacchio pelato di Bronte D.O.P. 1Kg
A Ricchigia è un’azienda di Bronte nata da pochi anni per volontà di una donna siciliana speciale, Laura Lupo, che ha intravisto la possibilità di lavorare ed esportare i raccolti del marito, un produttore di pistacchi di Bronte, la cui famiglia è presente sul territorio etneo da 50 anni.
‘A Riccia è quindi un “pistacchio verde di Bronte DOP” di primissima qualità. L’origine del prodotto è chiara e certificata, la lavorazione è artigianale e controllata.
Il pistacchio siciliano, super analizzato, si è dimostrato particolarmente ricco di flavonoidi, con ottime proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Contiene inoltre Triptofano, parente della serotonina, che è in grado di stimolare il buonumore.
Che cosa chiedere di più? E’ un pistacchio buonissimo, certo non a buon mercato, ma si sa, la qualità si paga!
A ricchigia Pistacchio pelato di Bronte D.O.P. 1Kg – Prezzo: EUR 99,90 – (Sconto: 1%) – Prezzo: EUR 99,00
Lascia la tua esperienza ed opinione nei commenti! Siamo sempre a disposizione per dubbi o domande!
Un saluto! 🙂
Pasta pura di pistacchio ? Vorrei essere contattato da chi la produce, grazie